Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
non ? vero Dingo....nessuno squadrone US NAVY ha mai avuto F16 assegnati....ma l'US NAVY ne ha utilizzati alcuni esemplari in versione N come aggressori....ma non essendo stato progettato per quel ruolo....lo stress da affaticamento della sua struttura lo costrinse ad essere accantonato presto
una domanda: per diventare assi come si f??
ho letto questo "Resta il fatto che ben 13 piloti nordvietnamiti divennero assi nel corso di quel conflitto." e mi ? venuto il dubbio..
mi ero perso sta domanda
Un asso dell'aviazione ? un aviatore militare che ha abbattuto cinque o pi? aerei nemici. Il termine ebbe origine in Francia durante la I Guerra Mondiale , quando i quotidiani francesi descrissero Adolphe Pegoud come un asso del volo, dopo che divenne il primo pilota ad abbattere cinque aerei tedeschi.
beh Dingo....5 non sono pochi in realtà....logicamente nei cieli delle Grandi Guerre vi erano centinaia di velivoli...quindi potenzialmente era più semplice imbattersi in un dogfight dietro l'altro...ma oggi....hai voglia a tirarne giù uno
cmq poco tempo fa stavo rileggendo la biografia di Francesco Baracca...e mi ha colpito una cosa, riguardo al suo primo abbattimento....una cosa che ho riletto almeno 10 volte e rimanendo allibito a bocca aperta...ripensavo ai tempi nostri....
ve la riporto:
"Durante la Prima Guerra partecipò a 63 combattimenti aerei, abbattendo 34 velivoli nemici, l'ultimo a Borgo Malanotte nei pressi di Tezze di Piave, mentre stavano arrivando le truppe austriache, tanto che le nostre retroguardie, in ritirata, segnalarono al pilota di non scendere a visionare l'aereo abbattuto, dato l'imminente arrivo del nemico. Il suo primo abbattimento venne effettuato sopra il cielo di Gorizia, dopo vari minuti di ingaggio riuscì a portarsi con una cabrata in coda al velivolo avversario e, scaricandogli adosso 45 colpi, l'aereo non ebbe scampo e precipitò. Baracca atterrò subito nei pressi dello schianto per sincerarsi delle condizioni del pilota nemico e congratularsi con lui per il combattimento. Questo gesto da parte di Baracca non fu isolato, infatti sosteneva "è all'apparecchio che io miro, non all'uomo".
onore si..ma è anche un bel rischio se quello poi ti spara quando atterri? sono in guerra alla fine..
Dingo....Durante la Prima Grande Guerra....c'era molto rispetto e onore fra i piloti delle varie fazioni...non è raro l'incontro a terra fra i piloti prima dello scontro in volo....e il confronto a terra delle varie manovre a fine ingaggio, sempre se lo sconfitto sopravviveva....come c'era x esempio il codice non scritto che un aereo non poteva "smitragliare" a postazioni terrene...o colpire un aeromobile in palese ritirata (cosa che non succedeva praticamente mai, dato l'alto onore fra piloti)...
Era un altro mondo, fatto di rispetto fra avversari...ma soprattutto uomini...
ci sono foto di Von Richtofen che stringe la mano ad un avversario davanti all'aereo abbattuto di quest'ultimo...le avevo viste su un libro sul Fokker Triplano....non erano episodi isolati
Max ma la tua domanda del Giappone?....vorresti sapere se hanno fatto altri caccia dopo la II Guerra?...
beh che i Mitsubishi ZERO non erano dei grandi caccia....andavano bene giusto x imbottirli di tritolo e metanolo e poi buttarli sulle navi....
è stato molto interessante invece la "lotta" a livello di evoluzioni tra caccia angloamericani e tedeschi.. quando uno prendeva vantaggio, l'altro poi lo superava e così via
Max ma la tua domanda del Giappone?....vorresti sapere se hanno fatto altri caccia dopo la II Guerra?...
beh che i Mitsubishi ZERO non erano dei grandi caccia....andavano bene giusto x imbottirli di tritolo e metanolo e poi buttarli sulle navi....
so che erano molto veloci..
cmq intendevo se producono qualcosa adesso
beh molto veloci mica tanto....lo Zero raggiungeva massimo circa i 510 km/h...mentre uno Spitfire superava i 600....e un P-51 Mustang tranquillamente raggiungeva i 700km/h grazie ai suoi 1600cv per non parlare del famigerato Me-262 che grazie a due turbogetti oltrepassava i 850 km/h
cmq i Giappo hanno prodotto alcuni Mitsubishi, tra i quali il più famoso, l'F-1, negli anni '70...ma fu un flop a livello mondiale
Andrea....quello è un discorso lunghissimo...e siccome mi dovrei preparare x andare a stortarmi...ne riparleremo
Comment