Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
In pratica, con questo motore 4 tempi sferico, dichiarano:
- Alta potenza specifica (CV/l)
- Basso peso
- Dimensioni molto compatte rispetto ai tradizionali
- Solo 3 parti in movimento, con costi di realizzazione più bassi del 50%
- Medesima o maggiore potenza alla metà dei giri rispetto a motori tradizionali
- E infine (mi pare di capire) un'alta silenziosità
Progetto interessante. La ricerca su motori alternativi al ciclo Otto è un pò rallentata, per non dire ferma, negli ultimi 20 anni. In futuro i motori dovranno essere più efficienti, visto anche il prezzo del petrolio che sarà sempre in aumento nel medio periodo.
Cmq onore all'idea davvero originale; certo non si capisce bene come faranno con le tenute (visto che quelle sfere dovanno essere quantomeno lubrificate) e quelle parti in movimento strisciano che è una bellezza.....e come faranno col diagramma di distribuzione che è praticamente vincolato alla lavorazione dei carter e impossibile da modificare/adattare come si fa ora per i motori alternativi.
Chi si ricorda degli studi honda sui motori senza valvole a fungo ???c'erano dei grossi problemi sui trafilaggi appunto....
Ah un'altra cosa.... ma se lo accendiamo al contrario ??? massa volanica per avere regolarità di funzionamento ??? mah.....troppi dubbi
Per me l'unico grosso problema non migliorabile con accurate progettazioni e dimensionamenti, sarebbe l'altissima frequenza di manutenzione
Idea molto originale comunque
Comment