Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Il cambio pistone si rende necessario quando questo ? fuori tolleranza. Un pistone fuso (la maggior parte di quelli di serie) va montato a 3-4 centesimi e va effettuato un corretto rodaggio; va sostituito massimo raggiunti i 7-8 centesimi. Un pistone forgiato invece ha una dilatazione termica maggiore per cui va montato a 5-6 centesimi; motivo per il quale a motore freddo un forgiato ?scampanella? di pi?.
Il cambio pistone si rende necessario quando questo ? fuori tolleranza. Un pistone fuso (la maggior parte di quelli di serie) va montato a 3-4 centesimi e va effettuato un corretto rodaggio; va sostituito massimo raggiunti i 7-8 centesimi. Un pistone forgiato invece ha una dilatazione termica maggiore per cui va montato a 5-6 centesimi; motivo per il quale a motore freddo un forgiato ?scampanella? di pi?.
cimo saranno decimi...i centesimi equivalgono a meno di un pelo di patata
ebbravo caxxo
Un capello mediamente misura 7 centesimi ..
e poi con un gioco di 0.02 l'olio non riesce ad infiltrarsi tra pistone e cilindro ... cosi come e' vero che due corpi RETTIFICATI (quindi eludiamo il pistone in quanto e' TORNITO) per scorrere hanno bisono ALMENO 0.01 di gioco ... se il pistone fosse 0.02 meno del cilindro le fasce non servirebbero a na cippa
In ogni caso si pu? passare da un gioco di 2.5 decimi di millimetro (0.25 mm) a carico della parte pi? alta sino a giochi dell'ordine degli 8 centesimi (0.08 mm) o leggermente superiori per la parte bassa del mantello.
Solitamente i pistoni hanno a freddo una sezione tronco-conica, in modo da assumere la forma cilindrica in temperatura. Pertanto parlare di tolleranze, nel caso del 2T, ? un discorso estremamente delicato. Non credo disponesse di pistoni in qualche materiale speciale... se gi? gli costano troppo le saponette, dubito che se lo sarebbe potuto permettere.
dubita dubita che io i soldi miei li spendo come c...o voglio
ragazzi non so piu' cosa dirvi... io vi dico che si montano a 1-2 centesimi quelli GIUSTI, quelli di serie sul cagiva si montano a 6 sull'aprilia a 3-4... voi tutti dite di no... voi che avete tutti 2 tempi, correte, li elaborate e avete anni di esperienza alle spalle...... nn posso dire altro
ragazzi non so piu' cosa dirvi... io vi dico che si montano a 1-2 centesimi quelli GIUSTI, quelli di serie sul cagiva si montano a 6 sull'aprilia a 3-4... voi tutti dite di no... voi che avete tutti 2 tempi, correte, li elaborate e avete anni di esperienza alle spalle...... nn posso dire altro
Noi tutti che NON abbiamo le due tempi mettiamo benzina e corriamo senza avere altri problemi, a parte i ducatisti come me!
In ogni caso si può passare da un gioco di 2.5 decimi di millimetro (0.25 mm) a carico della parte più alta sino a giochi dell'ordine degli 8 centesimi (0.08 mm) o leggermente superiori per la parte bassa del mantello.
Di fatti sul manuale di officina dell'rs250 dicono chiaramente di misurare il diametro del pistone per il controllo del gioco a 19mm dal bordo inferiore del mantello.
no perch? un pistone xx,98 di solito viene accoppiato a una cilindro xx+1 quindi di centesimi in tolleranza si parla..
secondo me la confusione nasce dal fatto di considerare tolleranze pistone/cilindro e non pistone+fasce/cilindro
giusta osservazione,ma una tolleranza di 1 centesimo tra pistone e cilindro,mi sembra un po' ottimistica,poi oh magari mi sbaglio io che non ho esperienza in merito
infatti, io son 20 anni che non maneggio pi? i 2T quindi i valori attuali non li so, credo siano possibilissimi i 2 centesimi ma parlando di pistone con fascia.
infatti, io son 20 anni che non maneggio pi? i 2T quindi i valori attuali non li so, credo siano possibilissimi i 2 centesimi ma parlando di pistone con fascia.
su qst posso trovarmi d'accordo con te,ma dubito fortemente sull'accoppiata pistone cilindro...la meccanica e una scienza,mica un opinione
mm dovrei cercare i dati dei 2T ma direi hce l'ordine di grandezza considerato sono i centesimi...
questi ad esempio sono i dati di un'alfa
Diametro canne cilindro classe A blu mm. 83,385-83,394
? ? ? ? B rosa mm. 83,395-83,404
? ? ? ? C verde mm. 83,405-83,414
Diametro pistoni STD ? A blu mm. 83,345-83,355
? ? ? ? B rosa mm 83,355-83,365
? ? ? ? C verde mm 83,365-83,375
Gioco tra canna e pistone mm 0,050--0,070 misurato a mm 15 dal bordo inferiore mantello
Comment