Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
quanto ci scommettiamo? ti faccio chiamare da gnani
ora rimembro, tu hai letto quella cagata di elaborare il 2 tempi! quel libro li ha 15 anni oramai, molte cose sono giuste, molte sono oramai superate, ad esempio il capitolo della biella... dice che vanno fatte per fusione e non ricavate dal pieno... vai a chiedere a quelli che hanno un GP con kit A o B o addirittura C se la loro biella ? fatta in fusione o dal pieno
L'avere 2 centesimi d'aria e' una belinata perche' la tenuta e' garantita dalle fasce e non dal pistone il quale DEVE avere almeno 20 centesimi di gioco per permettere la distribuzione del velo d'olio che evita il grippaggio . Inoltre devi calcolare che il pistone si dilata in modo differente rispetto al cilindro . potranno essersi affinate le tecnologie ma i metalli , da sempre , continuano a dilatarsi con coefficienti differenti .
Per quanto riguarda la biella ... nulla e' mai cambiato se non i costi :
in ordine di qualita' della biella , ma anche di altre componenti meccimananici del motore :
1) il meglio era e rimane il forgiato per la distribuzione delle fibre del materiale che seguono la conformazionedel pezzo . E' inequivocabile che sia meccanicamente piu' robusto e quindi realizzabile piu' leggero a parita' di robustezza . Cosi come e' inequivocabile il suo costo maggiore
2) subito dopo abbiamo la biella ricavata dal pieno ... per il semplice fatto che il materiale e' di qualita' sicuramente migliore rispetto al fuso dove e' facile si creino zone piu' poveredi qualita' meccanicherispetto al fuso.
3) in fine abbiamo le bielle fuse che sono le piu' economiche e le piu' veloci da realizzare in serie .
Penso che quanto sopra scrittovaleva 15 anni fae varra' periprossimi 1000 anni ... come i de beers
Quoto. Poi bisognerebbe anche specificare se i 2 o 3 centesimi, decantati da Air, si intendono col pistone in temperatura o meno
e' l'unico dubbio che ho. ma 0.02 son troppo pochi per un organo TORNITO e non rettificato quale e' il pistone ... tra l'altro con deforazione tutt'altro ceh omogenea ...
...secondo me ...te stai male ....io non sono come te ...che scrive sempre ...figooo ....che bello ....sboroneee ....straordinariooo... ...sei il migliore..... ....bravooo....
...io scrivo quello che penso ...e l'ho fatto in maniera moderata... ....ecco perche air non se l'? presa.... ...forse stai prendendo un p? troppo sul serio il tuo ruolo qua dentro ...e vedi anche le provocazioni che non ci sono...
JOHNNY .... invece secondo me tu eri ciucco quando hai scritto ste vaccate
hey, non e' il caso che offendi, era una battuta...ma io da signore non colgo la provocazione
a proposito, hai postato delle foto a Lombardore e guardandole ho visto che sei sempre fuori traiettoria!!! era perche' i 4 tempi ti intralciavano o eri tu ad intralciare il passo ai veloci
Solitamente i pistoni hanno a freddo una sezione tronco-conica, in modo da assumere la forma cilindrica in temperatura. Pertanto parlare di tolleranze, nel caso del 2T, ? un discorso estremamente delicato.
Sono d'accordo .. a vedendo che air si impunta miviene un dubbio ..
ma la formua dell'allungamento k x DeltaT x L (dove per acciaio e' un centesimo per grado su 1 metro) non vale piu' ?
Lele ok tutto.... spiegazione tecnica ineccepibile...
MA....
se la mia memoria non fa' troppo schifo....mi ricordo che anche noi usavamo pistoni con tolleranza 2 o 3.....(ovvio che è roba che ti deve durare qualifiche piu' gara.....)
pero' potrei ANCHE sbagliarmi....son passati troppi anni
Sono d'accordo .. a vedendo che air si impunta miviene un dubbio ..
ma la formua dell'allungamento k x DeltaT x L (dove per acciaio e' un centesimo per grado su 1 metro) non vale piu' ?
Certamente! La finezza di tutto il complesso st? nella differenziazione delle zone di temperatura, Quest'ultima va diminuendo, partendo dal cielo del pistone e scendendo lungo il suo asse.
Lele ok tutto.... spiegazione tecnica ineccepibile...
MA....
se la mia memoria non fa' troppo schifo....mi ricordo che anche noi usavamo pistoni con tolleranza 2 o 3.....(ovvio che ? roba che ti deve durare qualifiche piu' gara.....)
pero' potrei ANCHE sbagliarmi....son passati troppi anni
cimo saranno decimi...i centesimi equivalgono a meno di un pelo di patata
cimo saranno decimi...i centesimi equivalgono a meno di un pelo di patata
guarda non vorrei dire vaccate perch? come ti ripeto son passati zilioni di miliardi di anni....
ma mi ricordo benissimo che i pistoni erano XX,98 o XX,97 quindi mi sa che erano proprio centesimi....
Il cambio pistone si rende necessario quando questo è fuori tolleranza. Un pistone fuso (la maggior parte di quelli di serie) va montato a 3-4 centesimi e va effettuato un corretto rodaggio; va sostituito massimo raggiunti i 7-8 centesimi. Un pistone forgiato invece ha una dilatazione termica maggiore per cui va montato a 5-6 centesimi; motivo per il quale a motore freddo un forgiato “scampanella” di più.
guarda non vorrei dire vaccate perch? come ti ripeto son passati zilioni di miliardi di anni....
ma mi ricordo benissimo che i pistoni erano XX,98 o XX,97 quindi mi sa che erano proprio centesimi....
Comment