Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ma una EVO2 come la tua anche da sistemare a quanto si trova ?
I 'tagliandi' (x il motore di serie) immagino siano frequenti e onerosi o sbaglio ?
la mia è una Evo1, non 2
Non ti conviene prenderla "da sistemare"... spenderesti il doppio... quando stanno a 10, 11mila euro sono sicuramente da sistemare...
Io ho preso la Evo 1 (non cat.) perchè dicono che sarà quella destinata a salire di quotazione e valore in futuro, soprattutto le bianche... stanno salendo di prezzo in modo pauroso... per una Delta in buone condizioni ti chiedono 15.000... per una messa veramente bene non si spaventano a chiederne 20.000... così come i 16v, fino a circa 3 anni fa ti pagavano per prendertelo.. ora si parte da 6, 7.000 euro in su... ed è anche lei destinata a salire...
I tagliandi... dipende cosa si intende... il classico tagliando non è affatto oneroso, costa quanto per un'auto normale, nulla di che...
Il tagliando che si fa quando la si compra invece è diverso, perchè vai sul sicuro e cambi tutto... cinghie distribuzione e servizi, cuscinetti, olii, pompe, liquidi, pasticche ecc... a me costò poco più di mille euro... e fin'ora è stato l'unico in 14 mesi (da circa 2 è ferma...)
La manutenzione straordinaria invece può far male... quando hai noie a qualcosa di più specifico può essere "doloroso" per via della reperibilità dei pezzi a prezzi ONESTI, perchè a prezzi da caviale si trova qualsiasi cosa... però per lo meno molte altre cose si trovano a poco per via dell'ampio utilizzo che è stato fatto di questo motore nel gruppo FIAT
Quello che costa parecchio invece nel possedere una Delta è la benza... perchè beve molto... ed il bollo...
Io fin'adesso l'ho usata ogni giorno perchè è l'unico mio mezzo di locomozione e le carte da 20 euro dal benzinaio spariscono come nulla fosse... adesso prendo una carriola qualsiasi e la Delta la tengo per il finesettimana e per quei giorni in cui "ti svegli con la voglia"..
poi, come per qualsiasi altra auto, dipende da come la si usa... e bisogna calcolare inoltre che hanno sempre 15 anni sulle spalle... quindi ? chiaro che la manutenzione ? pi? frequente... basta non farle mancare mai nulla e non avrai problemi... se invece trascuri a lungo qualcosa si avvier? una sorta di "reazione a catena" che ti coster? 5 volte tanto...
che bello leggere ancora di auto dei tempi in cui ero sgarzolino e che mi facevano sognare.
Aero ma la cilindrata la porti a 2.2??o lasci 2000?
Minki il buon vecchio MAD MIKE TroPPaBBuse hihi mi ricordo i tempi del vecchio forum.
comunque ai tempi quella che aveva la tenuta migliore anche in virtù dei cerchi da 15 (mentre le altre avevano dei cavolo di 13) era la 205 1.9 però non aveva il fascino del turbo
io ero innamorato della R5 GT Turbo (ancora + fico era il Trbo MAXI2) e nelle preparazioni ricordo che lo protavano a 1.5 di cilindrata.
la + bara comunque restava la Fiesta turbo col suo 1.6 da ca 130cv, ricordo che ai tempi la fecero provare in pista ad un pilota ed in un giro face 2 testacoda hihi
il mio amico invece aveva il roverino 114 un 1.4 aspirato niente male (peccato per le sospensioni con sistema idraulico che facevano davvero cacare)
ora con un amico abbiamo preso un vecchio Celica st185 carlos sainz altro gran mezzo anche se meno performante del delta ed un suo amico a Spezia ha appena rifatto un delta evoluzione kittandolo per benino
la passione per questi vecchi mostri vivrà per sempre
Ma grazioe per la risp. aero
Ultima domanda: perché EVO1 e non 2 ?
Perché le quotezioni della uno sono destinate a salire in maniera superiore ?
ho preso la 1 perchè mi è capitato un'affare e qui in Sicilia non ci sono ancora restrizioni per le auto non catalitiche... e anche perchè la Evo2 costava in media 5, 6 mila euro in più... ora già questa soglia si è abbassata...
Non è stata una scelta legata alle quotazioni... cmq, che oramai sia un'auto da collezione e destinata a salire sempre più di prezzo è sicuro...
Comment