Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Generatore a turbina : ibride ed elettriche del futuro
La turbina viene usata principalmente nella trigenerazione (palestre,piscine, alberghi, aziende in zone fredde) dove oltre a generare elettricit? tutti i gas di scarico caldi vengono riutilizzati per riscaldare acqua.
Ora sta partendo tanto ma micro-coogenerazione perch? molte aziende avendo il metano a portata di mano si fanno da soli la corrente (tra incentivi e risparmio effettivo gli conviene)
Si carrarmati o qualche nave. Non so se i nuovi mezzi da cantiere pesante li usino.
Comunque una cosa di simile adattata ad un auto non lo vedo molto gestibile se non in cose strane. Nella quotidianit? i rischi sono altissimi. Ho parlato di manutenzione straordinaria. Nell'ordinaria una turbina ha anche meno interventi, ma quando sballa....e sballa.... poi sono cazzi. Ovviamente son tutti motori che vanno a giri costanti 24h/24H
Su un'auto la cogenerazione dovresti pensarla come uno scambiatore di calore tra scarico e fluido di processo, sostanzialmente una serpentina avvolta attorno i tubi di scarico, che sottrae calore per aumentare la temp del liquido che poi evolve in turbina e genera energia ma poi per potersi ripetere il ciclo il fluido deve essere raffreddato ipotizzerei con radiatori.
Come ho scritto prima a parte gli ingombri ed i pesi che sono insostenibili su un'auto da corsa anche su un'auto tradizionale sono costi elevati a fronte di beneficio ridicolo.
Mentre la turbina del sistema turbocompressore (che in rilascio o a bassi carichi non deve far girare il compressore) pu? facilmente essere attaccata a un generatorino elettrico che con peso e ingombri minimi fa il suo porco lavoro trasformando in energia la parte cinetica dei gas di scarico NON QUELLA TERMICA.
Vedesi anche questo brevetto italiano con le pi? svariate applicazioni:
Credo che stiamo confondendo un attimo le turbine..... Ho visto il video di quattroruote per capirci qualosa di pi?. ? un "semplice" motore a turbina diesel che lavora a regime costante e che con un alberino muove una "dinamo" e produce corrente. Hanno efficientato il tutto. Nessun recupero di gas di scarico che vanno diritti nell'aria. L'abram non produce energia elettrica con la turbina ma muove direttamente i cingoli.
Mikiff quello che hai detto te non ? stato per niente applicato, sei andato in sovraingegnerizzazione.... una turbina in alcuni casi e specialmente in motori piccoli pu? essere pi? efficiente di un motore ciclo Otto. Ovviamente nelle utilitarie dimenticatevi di fiondarci una turbina altrimenti a noi scooteristi ci fate flamb?!!!
Per forzare una comparazione il Caterpillar 797 ha un sistema simile ma con un motore ciclo Otto
Credo che stiamo confondendo un attimo le turbine..... Ho visto il video di quattroruote per capirci qualosa di pi?. ? un "semplice" motore a turbina diesel che lavora a regime costante e che con un alberino muove una "dinamo" e produce corrente. Hanno efficientato il tutto. Nessun recupero di gas di scarico che vanno diritti nell'aria. L'abram non produce energia elettrica con la turbina ma muove direttamente i cingoli.
Mikiff quello che hai detto te non ? stato per niente applicato, sei andato in sovraingegnerizzazione.... una turbina in alcuni casi e specialmente in motori piccoli pu? essere pi? efficiente di un motore ciclo Otto. Ovviamente nelle utilitarie dimenticatevi di fiondarci una turbina altrimenti a noi scooteristi ci fate flamb?!!!
Per forzare una comparazione il Caterpillar 797 ha un sistema simile ma con un motore ciclo Otto
Si esatto,l'Abrahm ha un motore a turbina da elicottero che aziona i cingoli
mentre le navi hanno turbine a vapore che azionano le eliche
Si esatto,l'Abrahm ha un motore a turbina da elicottero che aziona i cingoli
mentre le navi hanno turbine a vapore che azionano le eliche
Ci sono diversissime applicazioni. In genere le ultime navi grosse, crociera e non hanno dei "dieselalternatori" che producono corrente e le eliche sono mosse da motori elettrici (cos? da non avere l'albero eliche) oltre ad essere pi? efficienti. Turbine a vapore credo ce ne siano poche in circolazione. Per lo pi? sono diesel.
? bruttisimo dirlo ma i piccoli armatori per pulire le morchie e gli oli esausti senza pagare lo smaltimento ci buttano tutto dentro tanto son motori che bruciano tutto.
Credo che stiamo confondendo un attimo le turbine..... Ho visto il video di quattroruote per capirci qualosa di pi?. ? un "semplice" motore a turbina diesel che lavora a regime costante e che con un alberino muove una "dinamo" e produce corrente. Hanno efficientato il tutto. Nessun recupero di gas di scarico che vanno diritti nell'aria. L'abram non produce energia elettrica con la turbina ma muove direttamente i cingoli.
Mikiff quello che hai detto te non ? stato per niente applicato, sei andato in sovraingegnerizzazione.... una turbina in alcuni casi e specialmente in motori piccoli pu? essere pi? efficiente di un motore ciclo Otto. Ovviamente nelle utilitarie dimenticatevi di fiondarci una turbina altrimenti a noi scooteristi ci fate flamb?!!!
Per forzare una comparazione il Caterpillar 797 ha un sistema simile ma con un motore ciclo Otto
Non so cosa sia la sovraingegnerizzazione ma io rispondevo a ci? che ? possibile mettere in F1 o su auto NORMALI basandosi sul solito motore termico con turbine mosse dai gas di scarico che in tiro alimentano i compressori del cosidetto "TURBO" (turbocompressori) e in rilascio possono caricare le batterie o mandare i motori elettrici.
La soluzione dell'articolo ? interessante ma credo sia pi? un esercizio di stile che altro, i diesel alternativi ormai arrivano al 40% di rendimento, in turbina potrebbero fare qualcosa di simile ma a fronte di costi notevoli di gestione, il non trascurabile problema sonoro, le difficolt? di accensione e spegnimenti continui eccetera.
Si fosse partiti prima forse, ma adesso conviene avere un generatore diesel tipo grandi navi.
Ci sono diversissime applicazioni. In genere le ultime navi grosse, crociera e non hanno dei "dieselalternatori" che producono corrente e le eliche sono mosse da motori elettrici (cos? da non avere l'albero eliche) oltre ad essere pi? efficienti. Turbine a vapore credo ce ne siano poche in circolazione. Per lo pi? sono diesel.
? bruttisimo dirlo ma i piccoli armatori per pulire le morchie e gli oli esausti senza pagare lo smaltimento ci buttano tutto dentro tanto son motori che bruciano tutto.
Sono i motori azimutali che possono essere orientati rendendo superflui i timoni.
possono essere alimentati da generatori diesel come dici tu ma anche da turbine a vapore come sulla Queen Mary 2 che essendo un transatlantico e non nave da crociera deve essere molto veloce
Non so cosa sia la sovraingegnerizzazione ma io rispondevo a ci? che ? possibile mettere in F1 o su auto NORMALI basandosi sul solito motore termico con turbine mosse dai gas di scarico che in tiro alimentano i compressori del cosidetto "TURBO" (turbocompressori) e in rilascio possono caricare le batterie o mandare i motori elettrici.
La soluzione dell'articolo ? interessante ma credo sia pi? un esercizio di stile che altro, i diesel alternativi ormai arrivano al 40% di rendimento, in turbina potrebbero fare qualcosa di simile ma a fronte di costi notevoli di gestione, il non trascurabile problema sonoro, le difficolt? di accensione e spegnimenti continui eccetera.
Si fosse partiti prima forse, ma adesso conviene avere un generatore diesel tipo grandi navi.
Si ti avevo capito. Ma su quest'auto hanno messo prorio una turbina come quella degli aerei per capirci! Fa figo ma non ? percorrible come strada sulle auto. Io spero si passi quanto prima a full elettric perch? di respirare merda nel traffico ne ho abbastanza
invece pare l'idea non essere del tutto peregrina...
mentre la propulsione di un mezzo terrestre direttamente tramite una motore endotermico a turbina ? stata provata ma ha troppi svantaggi rispetto al motore a stantuffi ed ? relegata ad applicazioni "estreme" come l'Abhrams, l'applicazione su mezzi elettrici parrebbe presentare dei vantaggi rispetto al motore a ciclo Otto o Diesel
in sostanza la turbina viene utilizzata come "range extender" del veicolo elettrico cio? aziona un generatore che carica le batterie la cui energia ? utilizzata per il moto dai motori elettrici
un po' come avviene nella I3 BMW (con il RE) o nella precedente Opel Ampera
le microturbine sono assai poco efficienti se non utilizzate in un piccolo range di rotazione ed inoltre a causa dell'altissima velocit? di rotazione creano molte difficolt? nei gruppi di riduzione che devono trasmettere il moto alle ruote (l'albero di una microturbina va a 100.000 giri minuto contro i max 5-6.000 giri medi di un motore endotermico ciclo Diesel o Otto)
per? se calettate ad un generatore che viaggia a regimi circa costanti hanno un rendimento decente, forse un po' inferiore al Diesel, ma sono semplicissime, leggere, facili e economiche da manutenere rispetto al Diesel/Otto
in pi? parrebbe che il vantaggio dell'elettrico nei transitori (partenza da fermo, ripartenza, accelerazione) compensi ampiamente il maggior peso delle batterie e di tutto l'apparato (come nelle auto ibride "normali" nel ciclo misto ed urbano)
in Russia gi? 7 anni fa hanno messo in strada un bus ibrido le cui batterie sono alimentate da una turbina da 65 kW a gas naturale
dichiarano un'effienza complessiva superiore del 40-80% rispetto alla trazione convenzionale, costi di manutenzione del 70% inferiori e riduzione del consumo di carburante fino al 40%
poi, essendo russo, da anche dei bei vantaggi per il riscaldamento in inverno utilizzando il calore prodotto
? il Trolza Ekobus che utilizza microturbine Capstone
Pi? il mezzo ? grosso e pi? ? facile introdurre una turbina con rendimenti elevati ma come predetto su auto "normali" la vedo dura, certo a gas ? meglio che diesel sia per emissioni che per manutenzione della medesima turbina dove gli sporcamenti interni sono assai pi? deleteri che nei motori alternativi.
Questa del bus non la sapevo.... i russi son sempre avanti *****... da quanto mi hanno messo le turbine sul treno e altre cose strane li ho sempre amati
Forse come range extender ci pu? stare.
Regime e carico costante,anche una piccola turbina pu? starci.
Tra l'altro essendo appunto un range extender, che normalmente non viene usato, si pu? anche pensare a "cedere" qualche punto percentuale di rendimento a favore di minori ingombri.
Il fatto ? che il motore di un generatore dovrebbe essere di almeno 25KW. Un motore del genere + generatore + serbatoio + silenziatore etc etc quanto ? grande? Non ? che alla fine conviene mettere semplicemente pi? batterie in quello spazio?
Comment