L'ex stabilimento Bugatti finisce nei "Luoghi
L'ex stabilimento Bugatti finisce nei "Luoghi dell'abbandono"
La fabbrica dove si produceva la EB110 era avveniristica. Adesso ? lasciata al suo destino. Su Facebook ne viene documentato lo stato attuale
Difficile credere che in questi spazi dimenticati, residuati di un tempo glorioso che fu, ? stata prodotta per qualche anno l?auto di serie pi? veloce al mondo, la prima a sfoggiare una tecnologia che nemmeno Ferrari poteva vantare. Qui, negli spazi della fabbrica di Campogalliano (Modena), dal 1987 al 1995 ha preso vita e si ? infranto il sogno della Bugatti, la storica casa fondata in Francia nel 1909 dall?italiano Ettore Bugatti e riportata in vita dall?imprenditore e finanziere Romano Artioli.
ABBANDONO? ? Oggi, a 21 anni dal fallimento (il gruppo Volkswagen ha acquistato il marchio nel 1998), l?avveniristico stabilimento dove si produceva la supercar EB110 (scocca in fibra di carbonio, prestazioni e prezzo esagerato anche per l?epoca, ossia 650 milioni di lire) ? dimenticato dai pi?; se se ne occupano un custode e suo figlio. E l?associazione I luoghi dell?abbandono, che ha aperto una seguitissima pagina Facebook, ha immortalato nei suoi scatti ci? che resta di un glorioso periodo in cui Bugatti torn? ad essere italiana. La stessa associazione organizza per il 17 aprile una visita nella fabbrica di Campogalliano.
qui le foto
L'ex stabilimento Bugatti finisce nei "Luoghi dell'abbandono"
La fabbrica dove si produceva la EB110 era avveniristica. Adesso ? lasciata al suo destino. Su Facebook ne viene documentato lo stato attuale
Difficile credere che in questi spazi dimenticati, residuati di un tempo glorioso che fu, ? stata prodotta per qualche anno l?auto di serie pi? veloce al mondo, la prima a sfoggiare una tecnologia che nemmeno Ferrari poteva vantare. Qui, negli spazi della fabbrica di Campogalliano (Modena), dal 1987 al 1995 ha preso vita e si ? infranto il sogno della Bugatti, la storica casa fondata in Francia nel 1909 dall?italiano Ettore Bugatti e riportata in vita dall?imprenditore e finanziere Romano Artioli.
ABBANDONO? ? Oggi, a 21 anni dal fallimento (il gruppo Volkswagen ha acquistato il marchio nel 1998), l?avveniristico stabilimento dove si produceva la supercar EB110 (scocca in fibra di carbonio, prestazioni e prezzo esagerato anche per l?epoca, ossia 650 milioni di lire) ? dimenticato dai pi?; se se ne occupano un custode e suo figlio. E l?associazione I luoghi dell?abbandono, che ha aperto una seguitissima pagina Facebook, ha immortalato nei suoi scatti ci? che resta di un glorioso periodo in cui Bugatti torn? ad essere italiana. La stessa associazione organizza per il 17 aprile una visita nella fabbrica di Campogalliano.
qui le foto
Comment