Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Prototipo con motore moto

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by desmoricky View Post
    Sono "formulini" perch? sono delle monoposto in scala ridotta

    Quando lo feci con l'universit? un'universit? austriaca (GRAZ per la precisione) si present? con un "formunino" da 450.000 euro sponsorizzata RedBull
    azz, sulle prime avevo letto male 450000? no no, quelle del mio meccanico credo non superino i 40/50000. lunedi' faccio una foto e dopo la posto

    Comment


    • Font Size
      #17
      le radical hanno motore derivato dalle moto...tanto per dirne una
      la realizzazione piu semplice e' chiaramente quella di abbinarla ad un telaio "comune". molti utilizzano scocche di clio, 106 ecc ecc in quanto garantiscono affidabilita' leggerezza e facilita' nel reperire ricambi
      ci corrono, ce ne sono nelle cronoscalate ma vanno mooooooooooooooolto piu piano di quanto immagini...pero' il gusto di assemblarne una credo non abbia prezzo

      ps. la cifra e' ben inferiore ai 20mila euri....se vuoi stare tra i comuni mortali.
      se vuoi fare per bene....be' aggiungi gli zeri

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by Luka79 View Post
        le radical hanno motore derivato dalle moto...tanto per dirne una
        la realizzazione piu semplice e' chiaramente quella di abbinarla ad un telaio "comune". molti utilizzano scocche di clio, 106 ecc ecc in quanto garantiscono affidabilita' leggerezza e facilita' nel reperire ricambi
        ci corrono, ce ne sono nelle cronoscalate ma vanno mooooooooooooooolto piu piano di quanto immagini...pero' il gusto di assemblarne una credo non abbia prezzo

        ps. la cifra e' ben inferiore ai 20mila euri....se vuoi stare tra i comuni mortali.
        se vuoi fare per bene....be' aggiungi gli zeri
        Luka noi vorremmo fare un formulino a ruote scoperte (ne abbiamo gi? esperienza con la Formula SAE)...
        No non vogliamo fare un aereo, vogliamo capire se c'? qualche competizione a cui potersi iscrivere con un prototipo del genere

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by desmoricky View Post
          Luka noi vorremmo fare un formulino a ruote scoperte (ne abbiamo gi? esperienza con la Formula SAE)...
          No non vogliamo fare un aereo, vogliamo capire se c'? qualche competizione a cui potersi iscrivere con un prototipo del genere
          guarda il regolamento nella e2m, li puoi correre
          prendi il regolamento csai e trovi tutte le info

          ps ma chi ci correrebbe?

          Comment


          • Font Size
            #20
            3.8 VETTURE GRUPPO E2 MONOPOSTO (E2M) DI CILINDRATA MASSIMA DI 3000 cm? *
            Vetture monoposto conformi all?Art. 277 dell?Allegato J vigente, di cilindrata massima di 3000 cm?.
            Queste vetture sono ammesse nelle gare valide per il CIVM e il TIVM e potranno essere ammesse nelle gare Nazionali (in questo caso l?ammissione
            del Gruppo E2M ? subordinata alla presentazione alla CSAI, con almeno tre mesi di anticipo rispetto alla data della gara, di una richiesta scritta
            da parte dell?organizzatore e all?esito positivo di un?ispezione preventiva del percorso da parte di un incaricato della S/C Sicurezza) alle seguenti
            condizioni particolari:
            a) le ?monoposto? ammissibili sono quelle non rientranti nella normativa autostoriche e cio? costruite dopo il 1? gennaio 1983 (la data di costruzione
            deve essere dimostrabile da parte del concorrente);
            b) non sono ammesse le vetture di F.1
            c) le vetture devono essere in possesso di passaporto tecnico CSAI (solo se iscritte da concorrenti titolari di licenza CSAI o FAMS) del Gruppo
            di provenienza della monoposto oppure ?D/E2? (purch? rilasciato entro il 31.12.2007) oppure ?E2M?.
            d) in tutte le gare ove sono ammesse, dette vetture entreranno nelle classifiche FIA/CSAI Assoluta di gara e di Gruppo ed i loro conduttori
            avranno diritto ai relativi premi d?onore e agli eventuali premi in denaro.
            e) le licenze (e le eventuali abilitazioni) richieste ai conduttori delle monoposto nelle gare di Velocit? in Salita sono quelle stabilite dalla NS 3. In
            difetto dei suddetti requisiti sar? ammessa la licenza di grado B int. a condizione di essere in possesso del certificato di abilitazione rilasciato
            dalla Scuola Federale di Pilotaggio CSAI, da presentare in sede di verifica ante-gara.
            f) nelle gare valide per il Challenge FIA le vetture monoposto ammissibili sono solo quelle a ruote scoperte. Questa disposizione non ? valida nelle
            gare valide per il Campionato Europeo della Montagna (CEM) e nelle gare CSAI (ove sono ammesse le monoposto). Pertanto, nelle gare italiane
            valide per il Challenge FIA sar? necessario prevedere le doppie classifiche al fine di tenere conto della diversit? di regolamentazione tecnica.
            g) abitacolo: il sedile del pilota deve essere simmetrico rispetto all?asse longitudinale della vettura.
            h) ? obbligatorio il montaggio di cavetti flessibili di sicurezza che assicurino il fissaggio delle ruote alla vettura, in caso di loro separazione dai
            bracci delle sospensioni per incidente o per altra causa.
            Ciascun cavetto, di sezione trasversale minima di 110 mm?, deve avere un proprio idoneo fissaggio separato.
            Ogni ruota pu? essere fissata con uno o due cavetti omologati FIA.
            Ogni cavetto deve superare i 450 mm in lunghezza e deve utilizzare terminali arrotondati (raggio di curvatura maggiore di 7.5 mm).
            Si precisa che ? possibile utilizzare tutti i cavetti elencati nella lista tecnica FIA n? 37 (nel caso si utilizzino due cavetti per ruota, questi devono
            avere almeno 9,25 mm di diametro).
            Si autorizza e vivamente si raccomanda di rinforzare, localmente, i punti di attacco e i supporti dei cavetti sia lato ruota sia lato scocca.
            I Commissari Tecnici hanno il dovere di rifiutare cavetti in cattivo stato.
            i) per i pneumatici si veda l?art. 3.4.2.
            l) le vetture che manterranno il passaporto tecnico del Gruppo di provenienza potranno ugualmente usufruire delle maggiori permissivit? concesse
            dall?Art. 277 dell?Allegato J vigente e dal presente articolo rispetto al regolamento tecnico del loro Gruppo di provenienza.
            m)le vetture sprovviste di passaporto tecnico, per ottenere il passaporto di gruppo E2M, saranno considerate a tutti gli effetti come ?vetture di
            nuova costruzione? e, pertanto, dovranno attenersi alle regole previste per le vetture di nuova costruzione.
            n) gli argomenti non specificati nella regolamentazione sono da ritenere liberi.
            o) per ragioni inderogabili di sicurezza ? obbligatorio il montaggio, su tutte le vetture, della protezione della testa e dell?appoggiatesta come
            specificati all?art. 275.14.6 dell?Allegato J 2012.
            p) in caso di sovralimentazione, il coefficiente di moltiplicazione da utilizzare per stabilire la cilindrata corretta ? 1,7 (motori benzina).
            q) le vetture carenate che non consentono di essere agganciate al roll bar per essere sollevate devono prevedere un apposito gancio o altro
            sistema idoneo allo scopo, di adeguata robustezza e chiaramente segnalato.
            * Dal 1? Gennaio 2015 cilindrata massima dei motori = 2000 cm? (per ragioni di sicurezza)

            Comment


            • Font Size
              #21
              in uk ce ne sono un botto di formulini a due lire, con motori moto

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by dingo125 View Post
                in uk ce ne sono un botto di formulini a due lire, con motori moto
                anche in italia si trovano, ma il target di ricky&Co e' quello di costruirselo...chiaramente spendendo qualche soldino in piu ma avendo poi ben piu soddisfazione....credo

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  la spesa pi? grossa sar? farsi la dima per il telaio, poi con una discreta saldatrice da 1000e e un p? di esperienza te lo fai in casa (e meglio di quelli uk, fatti in tubi quadri arrugginiti)

                  per altre parti puoi adattare roba gi? esistente, se vuoi esagerare trapianti il k20a dell'honda civic completo di cambio e sei a posto

                  il pi? sar? fare la dima, a meno di non voler fare una banana

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    forse per Ricky ed amici credo non sia il problema telaio perche' comunque credo di aver capito che lo hanno gia realizzato uno

                    il cambio, va bene un qualunque sequenziale sul formulino, non ho mai fatto caso a cosa montano ma anche quello della moto dalla quale prendono il motore va bene (anche perche' molto molto spazio per un cambio H tradizionale non credo ci sia piu)

                    sospensioni....c'e' solo l'imbarazzo della scelta

                    trasmissione a catena

                    freni reperibili usati (come molti altri componenti) da uno dei millemila team di roma e dintorni (roba comunque molto commerciale ed a buon prezzo)

                    mah....ricca' famme sape'!

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      mmmh, so bene cosa costi fare un fsae "tradizionale" (telaio in acciaio) fatto bene, anche volendo fare un formulino economico xk? si guidi bene oltre ad avere un'ottima conoscenza di dinamica del veicolo in fase progettuale (i sospensionisti del mio team sono 3 settimane che stanno lavorando in 2 8 ore al giorno x definire i punti sospensioni e la cinematica x la macchina del prox anno) bisogna cmq spendere soldi in materiali di qualit?,

                      esempio stupido, gli uniball giusti costano 35-40? l'uno, su una macchina ce ne sono 40, fai il conto solo di uniball x le sospensioni cosa si spende, inoltre il motore deve avere il carter secco x essere utilizzato su una pista vera, altrimenti a stare 1 sec o oltre cn 1,5g lat non pesca olio e fondi tutto,

                      insomma io non la vedo come una cosa da fare a tempo perso senza volerci investire tanti soldi, altrimenti si finisce col tirare fuori una carretta da 700kg con la dinamica di una fiat 128 e che ? sempre rotta...

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by dillo View Post
                        mmmh, so bene cosa costi fare un fsae "tradizionale" (telaio in acciaio) fatto bene, anche volendo fare un formulino economico xk? si guidi bene oltre ad avere un'ottima conoscenza di dinamica del veicolo in fase progettuale (i sospensionisti del mio team sono 3 settimane che stanno lavorando in 2 8 ore al giorno x definire i punti sospensioni e la cinematica x la macchina del prox anno) bisogna cmq spendere soldi in materiali di qualit?,

                        esempio stupido, gli uniball giusti costano 35-40? l'uno, su una macchina ce ne sono 40, fai il conto solo di uniball x le sospensioni cosa si spende, inoltre il motore deve avere il carter secco x essere utilizzato su una pista vera, altrimenti a stare 1 sec o oltre cn 1,5g lat non pesca olio e fondi tutto,

                        insomma io non la vedo come una cosa da fare a tempo perso senza volerci investire tanti soldi, altrimenti si finisce col tirare fuori una carretta da 700kg con la dinamica di una fiat 128 e che ? sempre rotta...
                        Dillo la FSae che facemmo noi faceva 200 kg, sxv550, senza carter secco e andava...il problema ? stato chi ci ha fatto i portamozzi fuori tolleranza e le posizioni dei supporti del falso sterzo sbagliati e rompemmo le sospensioni posteriori.
                        Per il resto se avessimo avuto qualcuno che ci avesse messo a punto il motore la macchina andava...non era piena di carbonio ma andava

                        E poi considera pure che se partecipasse solo chi vince sarebbero in 3 ogni volta in ogni competizione
                        Last edited by desmoricky; 21-10-13, 08:01.

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          quando correvo negli slalom c'era una vasta scelta di vetturette con motore motociclistico.
                          la loro categoria era quella dei prototipi.quindi che tu abbia un v4 1200 o un 600 frontemarcia rimane sempre un prototipo e non hai limitaizoni per carreggiata ecc ecc.quindi una volta che ci sei...ESAGERA!

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Originally posted by desmoricky View Post
                            Dillo la FSae che facemmo noi faceva 200 kg, sxv550, senza carter secco e andava...il problema ? stato chi ci ha fatto i portamozzi fuori tolleranza e le posizioni dei supporti del falso sterzo sbagliati e rompemmo le sospensioni posteriori.
                            Per il resto se avessimo avuto qualcuno che ci avesse messo a punto il motore la macchina andava...non era piena di carbonio ma andava

                            E poi considera pure che se partecipasse solo chi vince sarebbero in 3 ogni volta in ogni competizione
                            che telaio avevate realizzato?

                            dillo, se guardi i formulini fatti dagli inglesi ubriaconi....meglio non guardarli

                            con 40 sterle ci prendono mezza auto per? ci si diverte comunque

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              ma perche' invece che creare una "scoperta" non prendete la base di macchine esistenti e poi ci lavorate su di conseguenza?
                              di norma si fa con minicar tipo fiat 500sporting, pegiottini 106 ecc
                              ovviamente non hai la soddisfazione di aver realizzato tutto tutto di tuo pugno.

                              in italia per correre con i formula devi anche fare il corso federale csai per l'abilitazione alla guida ed alla partecipazione in competizioni
                              (in pratica altra montagnola di soldi in aggiunta ai 6-700 euri da spendere per la licenza normale)

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X