Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Non per insistere ma sta cosa dei basamenti a rischio e' una bufala o gli volete male a piero?
le 996/7 Turbo sono piuttosto affidabili: i motori metzger a carter secco fino all'M97 (montato sulla 997 turbo Mk1) sono immuni dal problema di rottura albero intermedio.
le pi? colpite sono le 996 3.4 (quasi tutte, come ? gi? stato detto, oltre i 70/80 mila km si trovano con motore rifatto) e, anche se in misura sensibilmente minore, le 996 mk2 (3.6), le 997 Mk1 e le boxster 986.
i nuovi DFI esplodono molto pi? rararmente
se vuoi chiarirti le idee sul perch? un 996 usato viene via per due spiccioli, googla "IMS failure"
la sede del problema pare essere il supporto del cuscinetto dell'albero intermedio collegato alla distribuzione che tende a cedere e saltare "random"... con conseguenze immaginabili
in aggiunta, ho letto che i primi 3.4 avevano anche avuto problemi di crepe e fessurazioni del monoblocco causa difetti di fusione, grippaggio pompe di carburante e rotture delle teste in zona candela... insomma non il miglior prodotto uscito da Zuffenhausen
la sede del problema pare essere il supporto del cuscinetto dell'albero intermedio collegato alla distribuzione che tende a cedere e saltare "random"... con conseguenze immaginabili
in aggiunta, ho letto che i primi 3.4 avevano anche avuto problemi di crepe e fessurazioni del monoblocco causa difetti di fusione, grippaggio pompe di carburante e rotture delle teste in zona candela... insomma non il miglior prodotto uscito da Zuffenhausen
Comment