Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Reali differenze autobloccante elettronico meccanico su TA
L'lsd tipo torsen ha un po di reazioni al volante nel momento in cui dai gas a ruote sterzate, devi assolutamente tenere il volante con entrambe le mani; quelli seri a dischi e' roba da auto da corsa, impossibili su strada di tutti i giorni o asfalti irregolari.
Mai provati quelli elettronici
noi abbiamo in officina una saxo vts con 160cv e autobloccante a lamelle, ti assicuro che da usare x strada andando via normale non da nessun problema
cm dici poi te giustamente quando si va forte (soprattutto su asflato sconnesso e nelle marce basse) bisogna tenerlo ben saldo xk? altrimenti la macchina chiude le curve (nel senso che curva + di quanto si vuole)
immagino questa cosa sia senza senso x chi non ha mai guidato un TA messo bene di assetto cn un autobloccante serio
Ma qualcuno che abbia provato un meccanico puro su TA che ci dice pro e contro, reazioni allo sterzo, grip in uscita etc...
presente!! differenziale meccanico wavetrac......montato su una TA da circa 350/360cv.....intanto bisogna dire che il wavetrac ? di base un "semplice" torsen (quindi sensibile alla coppia)....con in pi? la particolarit? (brevettata) che se l'auto scordola e una delle ruote si alza....il differenziale continua a fare il suo lavoro di autobloccante.....al contrario del torsen puro (come ad esempio i quaife) che nell'attimo in cui una ruota perde il contatto con il suolo.....si comporta esattamente come il differenziale di serie....sente lo slittamento e "apre"..... smettendo di trasferire coppia al suolo con la ruota in appoggio.
vantaggi......quasi tutti.....svantaggi quasi nessuno.....mi spiego
l'unico difetto...se cos? lo vogliamo chiamare....? che nella marcia rettilinea su strade sconnesse....con l'auto in piena accelerazione (ad andature da galera ).....si DEVONO tenere entrambe le mani sul volante....perch? specialmente se camberata oltre i 2?....tende a scartare in maniera poco piacevole a dx e sx.....questo per via della differenza di motricit? che gli avvallamenti producono sulle ruote.....ma con po' di malizia non ? niente di drammatico!!
per il resto....solo goduria!! in pratica si riesce a gestire la macchina quasi solo con il gas!!.....sei arrivato lungo ad una staccata e vuoi chiudere la traiettoria?...bene...affondi (il contrario di ci? che normalmente si fa) il gas e lei ti porta talmente interno che devi essere veloce a riaprire lo sterzo!!
idem per i curvoni in appoggio.....e usare meno angolo di sterzo rende la vettura nettamente pi? stabile e sicura......per non parlare della guida sul bagnato......io obbligherei le case a metterlo di serie!!!
presente!! differenziale meccanico wavetrac......montato su una TA da circa 350/360cv.....intanto bisogna dire che il wavetrac ? di base un "semplice" torsen (quindi sensibile alla coppia)....con in pi? la particolarit? (brevettata) che se l'auto scordola e una delle ruote si alza....il differenziale continua a fare il suo lavoro di autobloccante.....al contrario del torsen puro (come ad esempio i quaife) che nell'attimo in cui una ruota perde il contatto con il suolo.....si comporta esattamente come il differenziale di serie....sente lo slittamento e "apre"..... smettendo di trasferire coppia al suolo con la ruota in appoggio.
vantaggi......quasi tutti.....svantaggi quasi nessuno.....mi spiego
l'unico difetto...se cos? lo vogliamo chiamare....? che nella marcia rettilinea su strade sconnesse....con l'auto in piena accelerazione (ad andature da galera ).....si DEVONO tenere entrambe le mani sul volante....perch? specialmente se camberata oltre i 2?....tende a scartare in maniera poco piacevole a dx e sx.....questo per via della differenza di motricit? che gli avvallamenti producono sulle ruote.....ma con po' di malizia non ? niente di drammatico!!
per il resto....solo goduria!! in pratica si riesce a gestire la macchina quasi solo con il gas!!.....sei arrivato lungo ad una staccata e vuoi chiudere la traiettoria?...bene...affondi (il contrario di ci? che normalmente si fa) il gas e lei ti porta talmente interno che devi essere veloce a riaprire lo sterzo!!
idem per i curvoni in appoggio.....e usare meno angolo di sterzo rende la vettura nettamente pi? stabile e sicura......per non parlare della guida sul bagnato......io obbligherei le case a metterlo di serie!!!
Quello che hai provato non ? quello della focus RS vero?
Quello che hai provato non ? quello della focus RS vero?
Ma quante ce ne sono?
no non ? una focus RS ? una leon cupra 1P (la condivido con il mio socio....di cazzate!! e la usiamo per la pista)....."leggermente" modificata.....e il montaggio del diff. rientra tra le modifiche track oriented....l'ultima uscita l'abbiamo fatta con le slick....il diff. ha lavorato da spavento
[...]al contrario del torsen puro (come ad esempio i quaife) che nell'attimo in cui una ruota perde il contatto con il suolo.....si comporta esattamente come il differenziale di serie....sente lo slittamento e "apre"..... smettendo di trasferire coppia al suolo con la ruota in appoggio.
Magari mi sbaglio ma non sono d'accordo. In una situazione del genere il torsen dovrebbe comunque trasmettere un minimo di coppia alla ruota in appoggio, ? fatto per quello. Non ? possibile che una gira al 100% e l'altra sta ferma, ossia la tipica situazione di una ruota sull'asfalto ed una sul ghiaccio/fango dove una macchina senza autobloccante rimane ferma
Magari mi sbaglio ma non sono d'accordo. In una situazione del genere il torsen dovrebbe comunque trasmettere un minimo di coppia alla ruota in appoggio, ? fatto per quello. Non ? possibile che una gira al 100% e l'altra sta ferma, ossia la tipica situazione di una ruota sull'asfalto ed una sul ghiaccio/fango dove una macchina senza autobloccante rimane ferma
Torsen (torque sensing) ? un diff sensibile alla coppia come dice il nome....se una ruota ? sollevata non ha nessun tipo di coppia da trasferire all'altra....infatti in tipiche situazioni di twist nel fuoristrada....con una ruota sollevata e una a terra...se la macchina ha il torsen rimane ferma!!
prova ad alzare con un crick un'auto con il torsen....e dai gas.....se non dai una pinzatina ai freni per fargli "sentire" coppia....rimane esattamente immobile!!
Revoknuckle ? una geometria di sospensioni giusto?
Ma un'altra domanda, i lamellari o quelli a frizione (elettronici o meno) non hanno un consumo dato dallo sfregamento?
Non vanno revisionati spesso?
Hanno effettivamente un consumo e vanno quindi registrati per ripristinare il corretto precarico delle lamelle , si parla cmq di mezzi da competizione o track day, mai visto fare su un'auto usata solo in strada
Torsen (torque sensing) ? un diff sensibile alla coppia come dice il nome....se una ruota ? sollevata non ha nessun tipo di coppia da trasferire all'altra....infatti in tipiche situazioni di twist nel fuoristrada....con una ruota sollevata e una a terra...se la macchina ha il torsen rimane ferma!!
prova ad alzare con un crick un'auto con il torsen....e dai gas.....se non dai una pinzatina ai freni per fargli "sentire" coppia....rimane esattamente immobile!!
Ah ecco c'era comunque il "trucco" per svincolarsi da una situazione simile
Hanno effettivamente un consumo e vanno quindi registrati per ripristinare il corretto precarico delle lamelle , si parla cmq di mezzi da competizione o track day, mai visto fare su un'auto usata solo in strada
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
In effetti anche se gli ingombri sono minimi e dunque le parti soggette ad usura molto stressate come carichi rispetto ad una normale frizione c'? da dire che entrano in gioco molto di meno e se una frizione dura 50.000 km quelli possono durare ben di pi?.
Tornando la funzionamento ho visto un video ddi Jeremy di Top Gear alla guida dell'ultima Focus RS che su una pista di aeroporto, immagino liscia, accelera senza mani sul volante e la macchina sbanda da tutte le parti, alla faccia della sospensione revominchia!
noi abbiamo in officina una saxo vts con 160cv e autobloccante a lamelle, ti assicuro che da usare x strada andando via normale non da nessun problema
cm dici poi te giustamente quando si va forte (soprattutto su asflato sconnesso e nelle marce basse) bisogna tenerlo ben saldo xk? altrimenti la macchina chiude le curve (nel senso che curva + di quanto si vuole)
immagino questa cosa sia senza senso x chi non ha mai guidato un TA messo bene di assetto cn un autobloccante serio
cosa che "purtroppo" il 99% della gente non ha capito che e' proprio cio' che si cerca e che serve quando si monta un simile autobloccante su TA
altro che cv....
if one set of wheels loses traction completely, the Torsen differential will be unable to supply any torque to the other set of wheels. The bias ratio determines how much torque can be transferred, and five times zero is zero.
Se una ruota perde trazione completamente, il Torsen non potr? fornire nessuna coppia all'altra. Il rapporto determina quanta coppia pu? essere trasferita, e cinque volte zero fa zero.
Comment