Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
l'assicurazione, come per il bollo, nel caso specifico degli autocarri va in base ai quintali complessivi del mezzo....
per esempio il vanette pu? trasportare 10 quintali ma il valore lordo (massa+trasportabile) ? di 25 quintali...
io con un'assicurazione a franchigia (se faccio il botto per colpa mia i primi 500 euro li sborso io) quella che ho trovato a meno ? a 700 euro annui...considerando che praticamente ? solo RCA
l'unica cosa che potevo mettere per far scendere il prezzo era assicurazione non sospendibile e uso esclusivo del mezzo ma si parlava di bruscolini in meno...
senza franchigia a meno di 1000 euro non ho trovato niente e quel coso sicuro non ? un 25 quintali ma almeno un 35
l'assicurazione, come per il bollo, nel caso specifico degli autocarri va in base ai quintali complessivi del mezzo....
per esempio il vanette pu? trasportare 10 quintali ma il valore lordo (massa+trasportabile) ? di 25 quintali...
io con un'assicurazione a franchigia (se faccio il botto per colpa mia i primi 500 euro li sborso io) quella che ho trovato a meno ? a 700 euro annui...considerando che praticamente ? solo RCA
l'unica cosa che potevo mettere per far scendere il prezzo era assicurazione non sospendibile e uso esclusivo del mezzo ma si parlava di bruscolini in meno...
senza franchigia a meno di 1000 euro non ho trovato niente e quel coso sicuro non ? un 25 quintali ma almeno un 35
il vanette porta a libretto 25 quintali??
il mio 31
. L'autocarro ? destinato al trasporto di cose e pu? portare persone nel limite massimo indicato dalla carta di circolazione. Le persone, tuttavia, non sono parenti e amici, ma coloro che sono addetti al carico e scarico delle merci o attrezzature trasportate (a bordo non ci possono essere bambini o invalidi). Un organo di polizia, non ? importante se il giorno sia feriale o festivo, che rilevi un uso indebito dell'autocarro, pu? contestare la violazione dell'art.82 del Codice delle strada (multe da 71 a 1.433 euro), con pena accessoria del ritiro della carta di circolazione da 1 a 6 mesi (da 6 mesi a un anno in caso di recidiva).
questo vale anche se ? ad uso privato... sempre di autocarro si tratta
Comment