Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Qui viene il bello Benjo!!!
Hai una chiavetta USB per fare gli aggiornamenti e risolvere i problemi! Ti colleghi al sito scarichi l'aggiornamento nella chiavetta e poi la trasferisci all'auto!
Fico eh!
L'idrogeno lo stanno abbandonando tutti anche se presentano modelli o fanno vedere test e sperimentazioni su strada. BMW dopo aver speso tanto in ricerca sull'idrogeno ? passata all'elettrico puro in pochissimo tempo con 2 modelli molto interessanti
L'idrogeno ? un controsenso a livello energetico, serve pi? energia per fare 1 kg di idrogeno di quanta ne contenga il combustibile.
L'idrogeno ? un controsenso a livello energetico, serve pi? energia per fare 1 kg di idrogeno di quanta ne contenga il combustibile.
Esatto, spendi e inquini con l'elettricit? per estrarlo (o produrlo insomma, come preferisci), e poi lo utilizzi in un motore con rendimenti osceni (ciclo otto).. insomma un controsenso assurdo.
Non concordo con chi dice che l'elettrico inquina pi? del motore a benzina, e perch? mai??? Le centrali elettriche fossili hanno rendimenti ben superiori a qualunque motore a combustibile (e ci mancherebbe!), e quindi a parit? di "energia" prodotta, inquinano di meno.
Discorso a parte per lo smaltimento batterie, ma qui c'? da dire che la ricerca attualmente ? ZERO.
Originally posted by McRae (Lo Straniero)View Post
Esatto, spendi e inquini con l'elettricit? per estrarlo (o produrlo insomma, come preferisci), e poi lo utilizzi in un motore con rendimenti osceni (ciclo otto).. insomma un controsenso assurdo.
Non concordo con chi dice che l'elettrico inquina pi? del motore a benzina, e perch? mai??? Le centrali elettriche fossili hanno rendimenti ben superiori a qualunque motore a combustibile (e ci mancherebbe!), e quindi a parit? di "energia" prodotta, inquinano di meno.
Discorso a parte per lo smaltimento batterie, ma qui c'? da dire che la ricerca attualmente ? ZERO.
lo smaltimento delle batterie ? uno dei problemi pi? grandi, pensa ai milioni di autoveicoli, a tutte le batterie che servono per alimentarli al cambio previsto e vedrai che in breve il mondo sarebbe pieno di batterie vecchie e stra-inquinanti
inoltre attualmente per fare gli stessi km che si possono fare con un motore di ultima generazione a scoppio serve tanta di quella energia elettrica che siamo li
alla fine facendo bene i conti dubito che l'elettrico possa risolvere il problema
lo smaltimento delle batterie ? uno dei problemi pi? grandi, pensa ai milioni di autoveicoli, a tutte le batterie che servono per alimentarli al cambio previsto e vedrai che in breve il mondo sarebbe pieno di batterie vecchie e stra-inquinanti
inoltre attualmente per fare gli stessi km che si possono fare con un motore di ultima generazione a scoppio serve tanta di quella energia elettrica che siamo li
alla fine facendo bene i conti dubito che l'elettrico possa risolvere il problema
Ripeto, per lo smaltimento sono d'accordo, ma finora NESSUNO se n'? occupato, ? presumibile che ci siano notevoli margini di miglioramento in tal senso.
Per quello che riguarda il consumo, il motore elettrico ha un rendimento pazzesco (siamo sopra il 90%), e una centrale elettrica a gas (e quindi, per dire, anche a benzina, anche se ovviamente non viene utilizzata) ha un rendimento del 60%.
Un motore diesel avr? il 30-35% al massimo, e in condizioni ideali di funzionamento (motore in coppia, in temperatura etc etc) mentre l'elettrico ? praticamente sempre in massimo rendimento.
Non c'? proprio storia, l'elettricit? ha rendimenti e inquinamenti (a parit? di condizioni) mostruosamente pi? bassi. Il problema ? la tecnologia che abbiamo per "immagazzinarlo".. questo si.
Discorso diverso per il "costo", ma li dipende dal costo per kw dell'elettricit?, che in Italia ? tra i pi? alti.
Ma io, appunto, stavo parlando di rendimento e di conseguenza di inquinamento.
Lo smaltimento delle batterie semplicemente non esiste perch? queste auto usano batterie di materiali simili a quelle dei telefonini o dei computer portatitili, riciclabili al 95%.
La batteria del cellulare o del laptop che possediamo magari ha gi? "vissuto" qualche vita su altri dispositivi.
L'idrogeno lo stanno abbandonando tutti anche se presentano modelli o fanno vedere test e sperimentazioni su strada. BMW dopo aver speso tanto in ricerca sull'idrogeno ? passata all'elettrico puro in pochissimo tempo con 2 modelli molto interessanti
L'idrogeno ? un controsenso a livello energetico, serve pi? energia per fare 1 kg di idrogeno di quanta ne contenga il combustibile.
senza contare che le auto a idrogeno sono delle vere bombe viaggianti ... altro che gpl o metano ... quelle si che fanno un botto ..
Originally posted by McRae (Lo Straniero)View Post
Esatto, spendi e inquini con l'elettricit? per estrarlo (o produrlo insomma, come preferisci), e poi lo utilizzi in un motore con rendimenti osceni (ciclo otto).. insomma un controsenso assurdo.
Non concordo con chi dice che l'elettrico inquina pi? del motore a benzina, e perch? mai??? Le centrali elettriche fossili hanno rendimenti ben superiori a qualunque motore a combustibile (e ci mancherebbe!), e quindi a parit? di "energia" prodotta, inquinano di meno.
Discorso a parte per lo smaltimento batterie, ma qui c'? da dire che la ricerca attualmente ? ZERO.
Il discorso non ? tanto su dove usi l'idrogeno, le celle a combustione hanno un rendimento superiore ad un motore a combustione interna, ma sul fatto che per estrarre 1 kg di idrogeno dall'acqua tramite elettrolisi (metodo pi? efficiente) si deve usare una quantit? di energia che ? circa 3 volte la quantit? di energia che il kg di idrogeno estratto contiene.
Comment