Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Ma quindi hanno messo un secondo differenziale per le ruote anteriori ma non serve a niente ? Che senso ha mettere un secondo differenziale se poi non si usa ?
Lele tutte le trazioni integrali hanno almeno un differenziale anteriore e uno posteriore
Sulla GTR non c'? il differenziale centrale [come sulle Audi quattro] per il semplice fatto che non c'? un solo albero ma due.
Praticamente la coppia va esclusivamente sul differenziale posteriore come in una TP e quando il computer sente una mancanza di trazione sulle ruote posteriori ripartisce parte della coppia al differenziale anteriore col secondo albero.
oddio mi son letto il sistema di trasmissione com'? fatto... se ho capito bene ? una cosa ASSURDA, un albero in carbonio che parte dal motore e va al cambio posto al retrotremo e da qui un altro albero in carbonio che riparte e va all'asse anteriore il quale non pu? superare il 50% di coppia trasmessa, a me me p? na strunzaaaaaaat!
EDIT: rimango col voto su GTR x l'originalit? della soluzione, se ci penso bene guardando la foto distribuisce molto meglio i pesi sulla vettura! ingegnoso!
Non vorrei dire ma se ricordo bene da sempre il sistema ATTESA, dai tempi della Skyline R32, utilizza dei differenziali "viscosi" e nel corso degli anni non mi sembra si siano rivelati cos? "merdosi" come dici
Idem, il discorso vale per il sistema a "due alberi" dell'ultima GTR, attualmente poche, pochissime altre auto riescono a giocarsela in trazione e in percorrenza in curva con la GT-R di quasi 2 tonnellate.
Lele tutte le trazioni integrali hanno almeno un differenziale anteriore e uno posteriore
Sulla GTR non c'? il differenziale centrale [come sulle Audi quattro] per il semplice fatto che non c'? un solo albero ma due.
Praticamente la coppia va esclusivamente sul differenziale posteriore come in una TP e quando il computer sente una mancanza di trazione sulle ruote posteriori ripartisce parte della coppia al differenziale anteriore col secondo albero.
Non vorrei dire ma se ricordo bene da sempre il sistema ATTESA, dai tempi della Skyline R32, utilizza dei differenziali "viscosi" e nel corso degli anni non mi sembra si siano rivelati cos? "merdosi" come dici
Idem, il discorso vale per il sistema a "due alberi" dell'ultima GTR, attualmente poche, pochissime altre auto riescono a giocarsela in trazione e in percorrenza in curva con la GT-R di quasi 2 tonnellate.
perdona l' ignoranza... quindi i differenziali della GT-r non sono regolabili stile S4 per fare un esempio?
Il sistema ATTESA gi? 20 anni fa era gestito tutto dalle centraline, centraline che aggiornamento dopo aggiornamento sono diventate sempre pi? potenti e precise.
Cmq gi? ai tempi era avanti anni e anni rispetto alla concorrenza
Lele tutte le trazioni integrali hanno almeno un differenziale anteriore e uno posteriore
Sulla GTR non c'? il differenziale centrale [come sulle Audi quattro] per il semplice fatto che non c'? un solo albero ma due.
Praticamente la coppia va esclusivamente sul differenziale posteriore come in una TP e quando il computer sente una mancanza di trazione sulle ruote posteriori ripartisce parte della coppia al differenziale anteriore col secondo albero.
Non vorrei dire ma se ricordo bene da sempre il sistema ATTESA, dai tempi della Skyline R32, utilizza dei differenziali "viscosi" e nel corso degli anni non mi sembra si siano rivelati cos? "merdosi" come dici
Idem, il discorso vale per il sistema a "due alberi" dell'ultima GTR, attualmente poche, pochissime altre auto riescono a giocarsela in trazione e in percorrenza in curva con la GT-R di quasi 2 tonnellate.
ammetto che mi trovi molto impreparato riguardo gli schemi di trazione integrali pi? moderni, dico solo che provai anni addietro un giunto viscoso sulla neve (audi TT prima serie) e quando il giunto "chiudeva" si sentivano delle pacche assurde che pi? che aiutare a riprender trazione contribuivano a far sbandare l'auto dato che cos? facendo si passava da 2 ruote che slittavano a 4 ruote in slittamento, e ti garantisco che sembrava di esser sulle uova! Da qui nacque il mio odio verso i giunti viscosi, sicuramente in 7/8 anni il progresso avr? fatto passi da gigante e questo mi sembra uno di quei casi, ma dovrei sentirlo sotto il mio "posteriore" prima di convincermene; rimango poi sempre convinto che il sistema "quattro" (quello vero) sia molto migliore ai fini di aderenza/sicurezza/trazione
P.S. = dovrebbe essere ATESA (con una S, me lo ricordo ai tempi in cui lo leggevo sulla R32)
Il sistema ATTESA gi? 20 anni fa era gestito tutto dalle centraline, centraline che aggiornamento dopo aggiornamento sono diventate sempre pi? potenti e precise.
Cmq gi? ai tempi era avanti anni e anni rispetto alla concorrenza
Lele tutte le trazioni integrali hanno almeno un differenziale anteriore e uno posteriore
Sulla GTR non c'? il differenziale centrale [come sulle Audi quattro] per il semplice fatto che non c'? un solo albero ma due.
Praticamente la coppia va esclusivamente sul differenziale posteriore come in una TP e quando il computer sente una mancanza di trazione sulle ruote posteriori ripartisce parte della coppia al differenziale anteriore col secondo albero.
Beh ma allora non puoi dire che ha la stessa trazioen posteriore come l'M3 ... ha una trazione posteriore che all'occorrenza si aiuta con quelle anteriori . E non mi pare poco
ammetto che mi trovi molto impreparato riguardo gli schemi di trazione integrali pi? moderni, dico solo che provai anni addietro un giunto viscoso sulla neve (audi TT prima serie) e quando il giunto "chiudeva" si sentivano delle pacche assurde che pi? che aiutare a riprender trazione contribuivano a far sbandare l'auto dato che cos? facendo si passava da 2 ruote che slittavano a 4 ruote in slittamento, e ti garantisco che sembrava di esser sulle uova! Da qui nacque il mio odio verso i giunti viscosi, sicuramente in 7/8 anni il progresso avr? fatto passi da gigante e questo mi sembra uno di quei casi, ma dovrei sentirlo sotto il mio "posteriore" prima di convincermene; rimango poi sempre convinto che il sistema "quattro" (quello vero) sia molto migliore ai fini di aderenza/sicurezza/trazione
Audi TT = motore trasfersale = sistema Haldex
Ai tempi l'Haldex era una trazione integrale inseribile [non dal pilota ma dal computer].
L'auto di base ? una trazione anteriore e quando le ruote iniziano a perdere aderenza la frizione del differenziale posteriore inizia a "bloccare" l'albero sempre pi? per trasferire parte della coppia dietro, per dirla spiccia spiccia
Con i vari LSD viscosi l'Haldex non c'entra nulla
le "pacche" che sentivi era il differenziale posteriore che lavorava, nelle serie successive la cosa ? stata resa molto pi? "delicata"
Comment