Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Auto d'epoca affidabile??

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Auto d'epoca affidabile??

    Aiutatemi a chiarire un dubbio che mi attanaglia

    Esiste un'auto iscrivibile ASI, che sia utilizzabile regolarmente per circa 50km al giorno, magari installando un impianto GPL, su cui ? possibile fare pieno affidamento???

    Ovvio che molto dipende da come ? stata tenuta, ma sicuramente ci sono auto che di natura sono pi? affidabili di altre, che s? ad esempio una Maserati Biturbo non ? proprio il massimo dell'affidabilit?, cos? come un'Alfa 33 1.3 boxer (l'ho avuta, precedentemente era di mio nonno, come nuova e sempre regolarmente tagliandata, ? sopravvisuta 4 mesi lasciandomi a piedi a giorni alterni, dopo aver inesorabilmente crepato un cilindro...)...

    Quindi esiste un'auto con le caratteristiche sopra elencate??

  • Font Size
    #2
    tralasciando che con il 33 1300 boxer ho fatto 250milakm e mai una rogna,gran auto per quel tempo,se vuoi aver un auto asi e con il gpl ti consiglio la thema e la croma le trovi con il clima,la prisma e la delta 1300,le alfa 75 1600,la golf 1,la duetto,ecc ecc

    Comment


    • Font Size
      #3
      Ma anche le 164 2000, che col metano vanno bene...

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by pippozxr400 View Post
        tralasciando che con il 33 1300 boxer ho fatto 250milakm e mai una rogna,gran auto per quel tempo,se vuoi aver un auto asi e con il gpl ti consiglio la thema e la croma le trovi con il clima,la prisma e la delta 1300,le alfa 75 1600,la golf 1,la duetto,ecc ecc
        Mah probabilmente sar? stata sfigata la mia!

        Cmq st? valutando seriamente di prendere un'auto del genere, per lavoro faccio almeno 50km al giorno e sono costretto a lasciare l'auto per strada sempre in zone di stazioni di ferrovia secondaria.... Pensa un p? te!!!


        Per quanto riguarda la 75 come mai mi hai consigliato il 1.6 e non il 2.0???

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by Luisss View Post
          Mah probabilmente sar? stata sfigata la mia!

          Cmq st? valutando seriamente di prendere un'auto del genere, per lavoro faccio almeno 50km al giorno e sono costretto a lasciare l'auto per strada sempre in zone di stazioni di ferrovia secondaria.... Pensa un p? te!!!


          Per quanto riguarda la 75 come mai mi hai consigliato il 1.6 e non il 2.0???

          ? piu affidabile del 2000 con il gpl ed ? piu economico come manutenzione.

          Comment


          • Font Size
            #6
            economicamente parlando ti conviene prendere un' utilitaria nuova o quasi... tanto 50 km/al giorno non sono molti, su una panda si fanno comodamente e con un motore 1.2l benzina non consumi molto
            è pura follia pensare di usare un'auto d'epoca per ogni giorno, specialmente se parcheggi in zone a rischio... è molto più facile portare via una prisma dell'80 che non una panda, poi per un'auto d'epoca l'acquisto è solo la prima rata, anche perchè bisogna fare i conti con i pezzi che non si trovano o si trovano a prezzi altissimi, o all'incapacita dei meccanici d'oggi a metterci le mani.
            a mio parere le uniche auto d'epoca utilizzabili quotidianamente sono le utilitarie fiat (500 esclusa per via del successo che ha) perchè molto semplici e diffusissime ancora oggi, quindi non ci sono problemi per i ricambi, ma per fare 50 km al giorno preferiresti una panda 30 o 456 prima serie o una panda del 2009?
            Ti ricordo anche i progressi fatti al livello di sicurezza attiva e passiva...
            ok che una 75 non ha nulla da invidiare come stabilità e tenuta ad una utilitaria d'oggi, anzi è blasfemo paragonarle, però se sul bagnato sbagli a frenare con la 75 ti schianti, con un'auto con abs non ti rendi neanche conto che l' elettronica ti ha salvato le chiappe
            idem per esp, può capitare di dover schivare un ostacolo, con una 75 ti giri, con una panda nuova ritorni immediatamente in traiettoria...
            inoltre le auto di oggi sono dotate di cellule di sicurezza indeformabili e di strutture deformabili che assorbono e disperdono l'energia dell'impatto, altre agli airbag
            Le auto d'epoca, che io adoro, vanno bene per la passeggiata di piacere o i raduni a tema, non per un utilizzo sistematico

            Comment


            • Font Size
              #7
              Credo esistano limitazioni di legge riguardo il quanto e come puoi utilizzare un veicolo d'epoca.
              Non credo sia fattibile un utilizzo giornaliero
              Last edited by flydive; 02-05-10, 09:34.

              Comment


              • Font Size
                #8
                Originally posted by flydive View Post
                Credo esistano limitazioni di legge riguardo il quanto e come puoi utilizzare un veicolo d'epoca.
                Non credo sia fattibile un utilizzo giornaliero
                E perch? mai?

                Se ? assicurata e tutto non vedo il motivo di non poterla usare

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Gk#46 View Post
                  E perch? mai?

                  Se ? assicurata e tutto non vedo il motivo di non poterla usare
                  In alcune citt? invece ? cosi, problemi legati alle omologazioni anti-inquinamento
                  si possono usare solo se ci sono manifestazioni e simili, ma essendo provvedimenti di carattere locale non so di pi?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by Gk#46 View Post
                    E perch? mai?

                    Se ? assicurata e tutto non vedo il motivo di non poterla usare


                    Credo che il problema si ponga se l'auto e assicurata come veicolo d'epoca.

                    Dalla pagina dell'ASI:

                    Art.60 del Codice della Strada
                    Motoveicoli e autoveicoli d'epoca e di interesse storico e collezionistico

                    1. Sono considerati appartenenti alla categoria di veicoli con caratteristiche atipiche i motoveicoli e gli autoveicoli d'epoca, nonch? i motoveicoli e gli autoveicoli di interesse storico e collezionistico.
                    2. Rientrano nella categoria dei veicoli d'epoca i motoveicoli e gli autoveicoli cancellati dal P.R.A. perch? destinati alla loro conservazione in musei o locali pubblici e privati, ai fini della salvaguardia delle originarie caratteristiche tecniche specifiche della casa costruttrice, e che non siano adeguati nei requisiti, nei dispositivi e negli equipaggiamenti alle vigenti prescrizioni stabilite per l'ammissione alla circolazione. Tali veicoli sono iscritti in apposito elenco presso il Centro storico del D.T.T.
                    3. I veicoli d'epoca sono soggetti alle seguenti disposizioni:
                    1. la loro circolazione pu? essere consentita soltanto in occasione di apposite manifestazioni o raduni autorizzati, limitatamente all'ambito della localit? e degli itinerari di svolgimento delle manifestazioni o raduni. All'uopo i veicoli, per poter circolare, devono essere provvisti di una particolare autorizzazione rilasciata dal competente ufficio del D.T.T. nella cui circoscrizione ? compresa la localit? sede della manifestazione o del raduno ed al quale sia stato preventivamente presentato, da parte dell'ente organizzatore, l'elenco particolareggiato dei veicoli partecipanti.
                    Nella autorizzazione sono indicati la validit? della stessa, i percorsi stabiliti e la velocit? massima consentita in relazione alla garanzia di sicurezza offerta dal tipo di veicolo;
                    2. il trasferimento di propriet? degli stessi deve essere comunicato al D.T.T., per l'aggiornamento dell'elenco di cui al comma 2.
                    4. Rientrano nella categoria dei motoveicoli e autoveicoli di interesse storico e collezionistico tutti quelli di cui risulti l'iscrizione in uno dei seguenti registri: ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI.
                    5. I veicoli di interesse storico o collezionistico possono circolare sulle strade purch? posseggano i requisiti previsti per questo tipo di veicoli, determinati dal regolamento.
                    6. Chiunque circola con veicoli d'epoca senza l'autorizzazione prevista dal comma 3, ovvero con veicoli di cui al comma 5 sprovvisti dei requisiti previsti per questo tipo di veicoli dal regolamento, ? soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da ?68,25 a ?275,10 se si tratta di autoveicoli, o da ?33,60 a ? 137,55 se si tratta di motoveicoli.


                    Che poi si applichi al caso sopra non so.

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      bo, io l'xt 550 iscritta d'epoca l'ho usata senza problemi tutti i giorni e spendevo tanto meno di assicurazione

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        allora, l'assicurazione per auto storica ti fa sì risparmiare, i costi si aggirano ai 160 euro annui più l'iscrizione ad un club per suddette auto/moto(circa 100).
                        il fatto è che tali assicurazioni costano meno perchè si considera che i mezzi vengano usati sporadicamente per manifestazioni, raduni ecc quindi in realtà non so come si possano comportare le forze dell'ordine se dovessero vederti tutti i gg,ma non credo ti facciano grandi storie.
                        per ciò che riguarda l'ingresso nei centri urbani e le normative anti inquinamento...se fai l'impianto gpl sei a posto.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Originally posted by lukke2 View Post
                          il fatto ? che tali assicurazioni costano meno perch? si considera che i mezzi vengano usati sporadicamente per manifestazioni, raduni ecc
                          Possibile anche che ci sia una limitazione del chilometraggio annuale, direi di leggere bene la polizza.

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by flydive View Post
                            Possibile anche che ci sia una limitazione del chilometraggio annuale, direi di leggere bene la polizza.
                            Quoto, e aggiungo che visto che se cerchi un'auto da usare tutti i giorni ma che sia iscrivibile ASI, e non ti interessa il modello, sar? sicuramente per risparmiare con l'assicurazione e bollo, per? occhio perch? nella maggior parte dei casi nei contratti assicurativi prevedono spostamenti quasi esclusivamente nei fine settimana o comunque estremamente ridotti... poi ovvio, sarebbe cmq tutto da dimostrare quindi....

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              Si in effetti il mio interesse per questo tipo di vettura è proprio mirato ad un risparmio dei costi di gestione. Attualmente ho una Panda 1.3 multijet e pago 1300 € annui di RCA, sulla R1 siamo a circa 1900 € annui e sinceramente mi sono rotto le balle!
                              Volevo cambiare la Panda (pratica, economa ma troppo piccola e fiacca, un'auto da donna o pensionato) con una A3/Golf/TT/serie1/classeB/500 abarth ma i costi diventano troppo impegnativi visto che devo aggiungerci anche i costi di parcheggio ogni giorno! Quindi stavo valutando di usare un'auto dai costi bassissimi per lavoro dalasciare ovunque senza patemi e per il tempo libero una delle auto sopra citate con il vantaggio di poter stipulare una polizza a consumo chilometrico (uso raramente l'auto nel tempo libero).
                              E' cmq tutto da valutare, fatto stà che non nè posso più di buttare 3100 € annui di sola RCA (ci tengo a precisare che da quando possiedo auto NON HO MAI CAUSATO INCIDENTI) a cui si devono aggiungere i costi di bollo, carburante, usura, svalutazione.... se mi metto a pensare e fare due calcoli mi innervosisco!

                              Ho già una 500 d'epoca ma è impensabile usarla spesso, è un gioiellino da godersi raramente!! Vorrei una bellissima Alfa (le adoro)...

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X