Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
sulla auto con motore longitudinale se sgasi l'inerzia dell'albero scuote la ma macchina in maniera evidente... Forse col motore trasversale carichi un pò le gomme ant e quindi generano un pò più di attrito... Possibile?
Mettendo il motorino sul cavalletto centrale e dandoci un po' di gas, si sposta all'indietro e non di poco. Anche la moto tende a farlo, ma chiaramente dato il peso e l'attrito della ruota di dietro lo fa di meno
Mettendo il motorino sul cavalletto centrale e dandoci un po' di gas, si sposta all'indietro e non di poco. Anche la moto tende a farlo, ma chiaramente dato il peso e l'attrito della ruota di dietro lo fa di meno
esatto
quando si accelera, anche il folle, il motore si muove, esercitando forse sugli attacchi motore... e quindi telaio, e sospensioni.
se date delle accelerate, fate caso al fatto che la macchina si inclina un poco? certo.. su un 4000 V8 è evidente, su un 1000.. meno
per fare un esempio più motociclistito..avete mai visto una Boss Hoss che accelera?
credo si chiami "coppia di rovesciamento",
se cercate il virgolettato su google, cliccate sul primo link.. vi viene fuori anche questo sotto:
Cosa succede:
Abbiamo una coppia di forze (qualsiasi sistema in rotazione si può considerare azionato da una coppia di forze) identiche che però agiscono a distanze differenti rispetto al vincolo.
In tal modo la forza più lontana risulta applicata ad una distanza maggiore, per cui tutto il sistema facente capo al fulcro di rotazione dell’albero (ovvero: la moto) tenderà a ruotare nella stessa direzione della forza più lontana dall’asfalto!
Questa è la famosa “coppia di rovesciamento” che caratterizza tanto i “V” trasversali della Guzzi ed in misura minore tutti i motori con albero longitudinale.
E’ maggiormente avvertibile accelerando a folle in quanto non mitigata dalla (contro) rotazione del cambio e non diluita nella dinamica del veicolo.
Uno schema diverso, già riportato in un mio vecchio post, può illustrare in modo più intuitivo l’effetto della coppia di rovesciamento sulle meccaniche trasversali Guzzi&Co.:
Comment