Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
dovrebbe essere per un discorso legato al carico aerodinamco in caso di pizzicare un cordolo ad alte velocit?...ma forse, ? lo stesso motivo per cui l'anno prossimo ci sar? un campionato a parte dalla vecchia formula, cio'? uno stupido motivo per far andare pi? piano le macchine in curva.
ma veramente credi....che quelle auto in curva possano andare ancora pi? veloci??
ma veramente credi....che quelle auto in curva possano andare ancora pi? veloci??
Certo, aumenti il carico areodinamico e l'aria che il diffusore estrae...ed il gioco ? fatto...cosa c'? di strano.
Pensa se si tornasse a poter sfruttare liberamente l'effetto suolo
a parte motivi regolamentari credo che avere una macchina che da ferma pesi 600kg e a 300km/h + di 2 tonnellate porta ad avere la necessità di gomme estremamente elastiche di spalla x nn scoppiare o stallonare in un curvone fatto ai 320, e già che ci sono sfruttano questa altezza di spalla x risparmiare su sospensioni (escursione significa dimensioni generose, che significa sospensioni pesanti e che occupano spazio )
No, il motivo è regolamentare:
«La prima cosa che necessita di essere capita a proposito di una ruota di Formula 1 è che ci sono dei requisiti per quanto concerne le sue dimensioni», spiega il capo degli ingegneri di gara McLaren, Steve Hallam. «Tutte le ruote devono essere di 13 pollici (33.02 cm, ndr) di diametro. Una ruota anteriore, già assemblata in pneumatico e cerchione, deve rientrare tra i 305mm e i 355mm. Una ruota posteriore tra i 365 e i 380mm».
Il perchè di questo regolamento è proprio cercare di limitare le prestazioni delle monoposto.
E poi, il carico aerodinamico di una sport-prototipo come l'Audi R10 è anche superiore a una Formula 1, quindi...
?La prima cosa che necessita di essere capita a proposito di una ruota di Formula 1 ? che ci sono dei requisiti per quanto concerne le sue dimensioni?, spiega il capo degli ingegneri di gara McLaren, Steve Hallam. ?Tutte le ruote devono essere di 13 pollici (33.02 cm, ndr) di diametro. Una ruota anteriore, gi? assemblata in pneumatico e cerchione, deve rientrare tra i 305mm e i 355mm. Una ruota posteriore tra i 365 e i 380mm?.
Il perch? di questo regolamento ? proprio cercare di limitare le prestazioni delle monoposto.
E poi, il carico aerodinamico di una sport-prototipo come l'Audi R10 ? anche superiore a una Formula 1, quindi...
?La prima cosa che necessita di essere capita a proposito di una ruota di Formula 1 ? che ci sono dei requisiti per quanto concerne le sue dimensioni?, spiega il capo degli ingegneri di gara McLaren, Steve Hallam. ?Tutte le ruote devono essere di 13 pollici (33.02 cm, ndr) di diametro. Una ruota anteriore, gi? assemblata in pneumatico e cerchione, deve rientrare tra i 305mm e i 355mm. Una ruota posteriore tra i 365 e i 380mm?.
Il perch? di questo regolamento ? proprio cercare di limitare le prestazioni delle monoposto.
E poi, il carico aerodinamico di una sport-prototipo come l'Audi R10 ? anche superiore a una Formula 1, quindi...
QUOTO
non c'entra niente tutte le supposizioni fatte anche quelle dei cordoli che pizzicano le gomme mi sembra mollta fantasia...
E' vero invece che anche la spalla alta aiuta ad ammortizzare le asperit? ma cmq ci sono le sopsoensioni per questo.
A chi dice che le sospensioni della R10 o Peugeot da Lemans sono diverse da quelle di F1 allora non ha presente cosa hanno..... hanno i soliti braccetti e le sospensioni sono quelle.
Pensatele quasi come delle F1 con ruote coperte!!!
Ne avevano parlato in un servizio su Nuvolari o SportItalia, non ricordo...
A parte il regolamento, la dimensione generosa della spalla è dovuta anche ad una questione di compensasione della "scarsa" ammortizzazione delle sospensioni, ridotte all'osso...
Comment