Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Te riparo l'auto e te la do... bozzata

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Bazy View Post
    quanto puo' essere secondo te la differenza massima entro la quale l'assicurazione risponde? (solo x curiosita')

    ma che ne so,non ne ho idea,ma credo che se si parla di qualche centinaio di euro ci si pu? accordare,ma per favore non diciamo che la macchina vale 1000 e ti fanno 3000 euro di danni e l'assicurazione deve pagare la riparazione

    Comment


    • Font Size
      #17
      Originally posted by golf2000 View Post
      ma che ne so,non ne ho idea,ma credo che se si parla di qualche centinaio di euro ci si pu? accordare,ma per favore non diciamo che la macchina vale 1000 e ti fanno 3000 euro di danni e l'assicurazione deve pagare la riparazione
      era solo per sapere fatalita' ne discutevo con un collega qualche gg fa' e anch'io ero convinto che se il danno supera il valore debba buttare tutto......almeno fino a stasera vogliamo parlare col papa' assicuratore!!!!

      Comment


      • Font Size
        #18
        1000 di valore contro 3000 di danno.. io mi gioco lo stipendio che ti danno i 1000
        voglio proprio vedere quale assicurazione mette per iscritto oppure dove cè la legge che dice che ti devono riparare l'auto qualsiasi danno abbia.

        Comment


        • Font Size
          #19
          la discussione mi incuriosiva, e ho fatto una ricerca su google... ed effettivamente ? come mi ricordavo, ha ragione STE75ts, e dell'articolo del codice civile che dice gipeto non ce n'? traccia, forse l'ha confuso con l'articolo 1909 che recita:

          Art. 1909. Assicurazione per somma eccedente il valore delle cose. L'assicurazione per una somma che eccede il valore reale della cosa assicurata (art. 1908 Codice Civile) non ? valida se vi ? dolo da parte dell'assicurato (art. 1910 Codice Civile); l'assicuratore, se ? in buona fede ha diritto ai premi del periodo in corso (art. 1898 Codice Civile). Se non vi ? stato dolo da parte del contraente, il contratto ha effetto fino alla concorrenza del valore reale della cosa assicurata, e il contraente ha diritto di ottenere per l'avvenire una proporzionale riduzione del premio.

          Il ben noto principio indennitario trova anche in quest?articolo la sua ragione di essere, se l?assicurato intenzionalmente esagera il valore del bene per trarne, in caso di sinistro, un ingiusto profitto, l?assicurazione non ? valida. Spetta all?assicuratore la prova del comportamento doloso da parte dell?assicurato. Per quanto riguarda la buona fede dell?assicuratore, questi ha diritto ai premi di assicurazione in corso, se era all?oscuro del reale valore del bene assicurato, ma giurisprudenza vuole che in mancanza di buona fede da parte dell?assicuratore (se, cio?, sussiste accordo tra assicurato ed assicuratore) il contratto sia parimenti nullo. In assenza di dolo il contratto produce i suoi effetti fino al valore reale del bene assicurato e per le rate future l?assicurato ha diritto alla riduzione del premio in proporzione.
          fonte wikipedia


          mentre online ho trovato questo articolo:
          ASSICURAZIONI E DANNI
          Risarcimento danni per le auto di scarso valore

          In caso di incidente le compagnie d'assicurazione non accolgono richieste di risarcimento danni qualora questi siano superiori al valore del veicolo ante sinistro. Non tutti i Giudici sono daccordo con questa prassi....

          A fronte di richieste si risarcimento danni, le compagnie assicurative sono solite non offrire a titolo di risarcimento danni somme eccedenti il valore del veicolo ante sinistro.
          La fonte di legge sulla base della quale le compagnie non accolgono le richieste di risarcimento danno per intero e non rifondono tutte le spese occorrende per la riparazione ? l'art. 2058 c.c., a mente del quale il danneggiato pu? chiedere la reintegrazione in forma specifica (la riparazione) qualora sia in tutto o in parte possibile e, tuttavia, il giudice pu? disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore.
          Le compagnie, argomentando dall'art. 2058 c.c., implicitamente considerano "eccessivamente onerosa" un eventuale riparazione del veicolo che costi pi? del valore del veicolo stesso ante sinistro.
          Secondo alcuni Giudici di merito, la prassi di non accogliere richieste di risarcimento danni che eccedano il valore del veicolo ante sinistro non ? corretta.
          Il Giudice di Pace di Siracusa, con sentenza del 14 maggio 2004, n. 290 ha sottolineato come, in caso di richiesta di risarcimento dei danni materiali: " qualora il costo della riparazione sia superiore al valore del veicolo ante sinistro, la tesi dell'anti economicit? della riparazione va disattesa posto che il risarcimento in forma specifica ex art. 2058 c.c. trova l'unico limite nell'eccessiva onerosit? per il debitore. Invero, l'immissione nel patrimonio del danneggiato di un valore economico maggiore alla differenza patrimoniale negativa cagionata dal fatto dannoso non pu? considerarsi di per s? inammissibile. Ci? discende dalla logica propria del risarcimento in forma specifica, che reintegra il valore d'uso e non quello di scambio".
          Analogamente il Tribunale di Rovigo, con sentenza del 18 novembre 2002, ha espresso il principio secondo cui: "il proprietario di un motoveicolo gravemente danneggiato in seguito a sinistro stradale pu? chiedere al danneggiante il risarcimento in forma specifica, ovvero l'importo della riparazione anche se pi? onerosa rispetto al valore di mercato del motoveicolo..."
          Anche il tribunale di Cremona, con sentenza del 21/05/2001, ha avuto modo di affermare che: "il proprietario dell'autovettura danneggiata dal fatto illecito altrui ha diritto all'integrale rimborso della somma spesa per la riparazione, allorch? tale importo sia ampiamente superiore al valore del bene prima del danneggiamento, dovendosi escludere che il valore ante - sinistro rilevi ai fini del comma 2 dell'art. 2058 c.c."
          Ed infine la Corte di Cassazione, con sentenza n. 2402/1998 ha puntualizzato che l'eccessiva onerosit? di cui all'art. 2058 c.c. secondo comma si verifica esclusivamente allorquando il costo delle riparazioni superi notevolmente il valore di mercato del veicolo.
          Va anche sottolineato che il Giudice di Pace di Torino, con sentenza del 10 ottobre 1997, ha chiarito come, anche nella liquidazione del danno sulla base del valore del veicolo ante sinistro, l'ammontare dell'offerta di risarcimento andr? incrementata delle spese di demolizione del relitto e di immatricolazione di una nuova vettura detratto il valore presumibile del relitto medesimo.
          In sintesi, se da una parte ? presumibile che le compagnie continueranno a respingere richieste di risarcimento danni superiori al valore del veicolo ante sinistro, dall'altra sembrano aprirsi nuove prospettive per conseguire giudizialmente l'integrale corresponsione della somma necessaria per effettuare la riparazione.
          da: http://www.piemonteimprese.it


          quindi, risulta chiaro che la decisione di risarcimento spetta al giudice, e che lo stesso ha pi? volte dato ragione agli assicurati

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by golf2000 View Post
            1000 di valore contro 3000 di danno.. io mi gioco lo stipendio che ti danno i 1000
            voglio proprio vedere quale assicurazione mette per iscritto oppure dove c? la legge che dice che ti devono riparare l'auto qualsiasi danno abbia.

            azz hai appena perso lo stipendio...

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Blue Ice View Post
              azz hai appena perso lo stipendio...
              ooopss........

              Comment


              • Font Size
                #22
                veramente si tratta di 2-3 casi che quindi non fanno certo giurisprudenza, tra l'altro il più recente è del 2004...per carità , l'Italia è un paese dove le leggi purtroppo le fanno i giudici ma 2-3 casi non direi che sono indicativi, poi ognuno è libero di prendere avvocati ed andare davanti ai giudici ma rischiano solo di cacciare soldi per nulla, anche perchè se posso prendere una macchina analoga con i soldi che mi danno ma perchè diamine devo andare a lottare con i mulini a vento?

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  condordo .......si scherzava golf........

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    perchè se io ho un'auto di 10 anni fa, questa:



                    e me la distruggono... ora con 15.000€ ci compro una YARIS! non ci ricompro una jaguar sportiva, allora mi conviene ripararla e riavere una macchina sportiva

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      no, con 15mila ti conviene comprarne un'altra uguale...

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        il mio vecchio mica mi passa un jaguar.... Mi passa una scenic di 10 anni fa (ormai molto tamarra visto che ci ho messo mano ).... Mica son io che gli passo il 205 o lui che, finalmente, mi intesta il 595 suo

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          è vero,anche io ho letto quegli articoli ma basta leggere:"alcuni giudici" e "il giudice può disporre che il risarcimento avvenga solo per equivalente se la reintegrazione in forma specifica risulta eccessivamente onerosa per il debitore.
                          Le compagnie, argomentando dall'art. 2058 c.c., implicitamente considerano "eccessivamente onerosa" un eventuale riparazione del veicolo che costi più del valore del veicolo stesso ante sinistro."
                          in pratica voglio vedere chi: ha una macchina da 1000 euro e gliela distruggono,mettiamo ipotesi 5000 euro di danno..ecco voglio vedere chi anticipa i 5000 euro per ripararla,si prende un avvocato e sta in ballo dai 2 ai 3 anni senza sapere come andrà a finire.
                          è inutile tirar fuori qualche cazo in cui il danneggiato sia stato risarcito,non cè logica e basta e su 3 casi andati bene ce ne sono 300 andati male,e non è perchè la gente è ignorante e non ha voglia di sbattersi,ma è solo perchè nella maggior parte dei casi ti prendi il tuo bel valore commerciale e stop.
                          Last edited by golf2000; 28-05-09, 22:14.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            semplic eil concetto:

                            valore assicurato: 5.000? ( esempio )

                            qualsiasi danno ricevuto viene risarcito massimo per il valore assicurato, non ci vuole molto a comprenderlo..?la legge in sostanza dice se hai un catrame da 5.000? ma ? un gran mezzo tenuto bene, sono fatti tuoi.. vale 5.000? , stop.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Ora dai giudici nemmeno si arriva, quelli citati sono i primi casi...... pagano prima le assicurazioni e direttamente al carrozziere, a meno che, come già detto, non si pretende di avere un risarcimento di 20 mila € su una vettura che ne vale 1.000!!

                              Ad un altro amico a Marzo hanno distrutto la sua Alfa 75, auto con almeno 8.000 euro di danni, all'inizio gli hanno recapitato un assegno di 700 euro dopo che il perito l'aveva visionata dicendo che l'auto non valeva nulla, allora il mio amico incavolato nero ha portato l'auto dal carrozziere convenzionato con l'assicurazione per procedere con la riparazione......a quel punto l'assicurazione è intervenuta cercando di mediare e si sono accordati per 3.000 euro più il passaggio di proprietà di un'altra vettura analoga se lui non avesse riparato la macchina (valutata da loro inizialmente 700 euro)!!
                              Secondo voi, se l'assicurazione fosse stata così sicura di non pagare la riparazione, avrebbero mediato????
                              In questo modo si sono venuti incontro e tutti erano "soddisfatti"...... ma se il danno fosse stato di 4.000 euro e non avesse interessato parti vitali della vettura, il mio amico l'avrebbe riparata e l'assicurazione avrebbe pagato!!!

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by ponteHRC View Post
                                semplic eil concetto:

                                valore assicurato: 5.000? ( esempio )

                                qualsiasi danno ricevuto viene risarcito massimo per il valore assicurato, non ci vuole molto a comprenderlo..?la legge in sostanza dice se hai un catrame da 5.000? ma ? un gran mezzo tenuto bene, sono fatti tuoi.. vale 5.000? , stop.
                                Il valore assicurato serve solo ai fini del furto/incendio, tentato furto, atti vandalici etc etc...non ha nulla a che vedere con l'RC!!!

                                Non confondere le due cose...

                                Come dice Ste, l'assicurazione deve pagare ovviamente solo in caso di riparazione del veicolo e nel caso in cui come dice giustamente lui, il valore dell'auto e dei danni non sia spropositato (auto da 1.000euro, 30.000euro di danni ? improponibile per esempio!).

                                Quotando sempre Ste alla grande, le assicurazioni sfruttano la nostra ignoranza (mi includo anch'io) a loro favore...SEMPRE e COMUNQUE!!!

                                Ecco perch? preferisco spendere 200euro in pi? l'anno di assicurazione ma essere assicurato tramite l'agenzia di un mio amico...quelle poche volte in cui c'? stato bisogno di un suo intervento, la situazione si ? risolta in tempi LAMPO...senza che io battessi ciglia...

                                Ragazzi, quelli campano sulle nostre spalle...abbiamo dei prezzi ALLUCINANTI in Italia, possibile che per assicurare un veicolo nuovo diciamo 1.600cc di cilindrata del valore di 20.000euro...con KASKO e tutte le altre polizze, si debba spendere anche il 25% del valore dei veicolo???

                                D'ora in avanti io andr? solo di leasing e noleggi a lungo termine, ne ho piene le suddette di troppe cose...

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X