Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Dopo 5 anni di moto solo pista, due figli e una caduta ho smesso.
Non riuscendo a stare senza "un motore" son passato al motard per un annetto, ma mi mancava ancora la pista.
Avendo la pista verde di Altivole a 15 minuti da casa ho pensato di provare. Dopo essermi ben informato ho acquistato un 125 a marce CRG/Pavesi a valvola con 750 euro. Sistemato e preso un po' di attrezzatura giusto per cominciare diciamo che con 1000 euro ero in pista.
Che dire....la prima esperienza ? come la prima volta con la moto quando tiri una seconda o una terza, ti senti proiettato in avanti con un'accellerazione mostruosa, poi ci fai l'abitudine.
Visto che mi piaceva mi sono preso un paio d'anni fa un kart pi? recente con motore TM K9, preso usato a 2.500 euro. Causa impegni di lavoro e famiglia riesco ad andarci in media una volta ogni mese e mezzo.
Se il kart lo voui usare solo amatorialmente senza pretese di spuntare il tempone, non ascoltare quelli che dicono che costa e che cambi gomme spesso.
Certo ? evidente che giocare a briscola costa molto meno, ma si sa che gli sport motoristici costano.
Il primo anno l'ho fatto con un treno usato e uno nuovo. E poi un treno di gomme tipo LeCont lh o Vega Blu o TL con 120 euro le trovi nuove.
Per la manutenzione a livello amatoriale ogni 70 litri fai revisione sopra e dopo altri 70 fai revisione sotto e sopra.
Io ho speso per una revisione completa sopra e sotto per? esclusa la biella 320 euro, quindi con poco pi? di 400 euro fai tutto sopra e sotto.
Io quando vado a correre faccio solo mezza giornata e consumo dai 5 agli 8 litri di miscela. Credo che una revisione solo sopra con 150 euro te la cavi. Dipende quindi tanto da quante volte vai a correre.
L'olio sintetico ne trovi di buoni a 13/15 euro al litro, tipo Bardahl o RSK (io li acquisto su blukart.it).
Per quanto riguarda poi l'ambiente in 2 anni mi sento di dire di aver fatto molte pi? amicizie che in 5 anni di moto, dal ragazzino di 16 anni all'uomo pi? maturo di 60. Probabilmente a livello agonistico il discorso cambia perch? entrano in gioco diversi fattori.
Il mio consiglio ? quindi di comprarlo il kart, magari puoi iniziare con un mezzo usato di 2/3 anni, se hai un po' di pazienza vedrai che di occasioni ne trovi.
Ciao.
comunque si stanno facendo strada molti nuovi nomi..
birel, rossokorsa, maranello, gold..pi? quelli gi? citati..
birel fra i nuovi nomi?
praticamente ha inventato il karting...
maranello e crg escono dalla stessa fabbrica...
cosi come tony e rossocorsa..
stanno cominciando ad andare bene i vrk...
ma per i primi tempi tanto un telaio vale l'altro
DEVI diffidare solo di una cosa: quando cominciano a dirti che sono telai ufficiali vincenti e varie.
per due motivi..un telaio che ha fatto gare si parte dal presupposto che sia stato usato da una persona che va...quindi man mano l'acciaio si snerva e il mezzo diventa meno reattivo
e poi diffida da telaio ufficiali (spesso svenduti e all'apparenza veri affari) ...spesso saldati con le specifiche per il pilota
magari mezzo secodo pi? veloci di quelli standard se messi in mano ad un pilota...ma due secondi pi? lenti se messi in mano ad una persona che sta imparando
avevo pensato anche al noleggio ma non so chi noleggia kart "belli" a buon prezzo
Per farti la situazione pi? chiara ancora:
i noleggi hanno una cilindrata di 270cc ma con una potenza approssimativa di una decina di cavalli, se non mi sbaglio.
i 100 di 28/29cv; i 125 TAG una potenza di 32/33 cv; i 125 a 6 marce vanno dai 40/45cv(questa potenza vale per i motori preparati seriamente)
ora come hai detto bene te se ti orienti su di 125 TAG hai prestazioni affidabilit? e costi relativamente contenuti in un unico mezzo. Un kart buono o porti a casa con 2000/2200 euro di un paio di anni (2006). Se ti orienti per? su un noleggio ti garantisco che ti verr? subito a noia, e ti pentirai presto della tua decisione. Invece se ti orienti su questi tipi di kart scoprirai come uno sport del genere ti pu? regalare emozioni, un p? come la prima volta che hai messo il ginocchio a terra in pista.
ma che sei pazzo??? se gli fai fai una cosa simile ti viene a cercare a casa!"
diciamo senza esagerare che il noleggio ? uno zip 50 e il 100 classico 2t ? una r6....
i tag sono una sv 650...
Che poi mi son sempre chiesto se sono gli stessi mototi che montano i tosaerba ... oh somiglianza bestiale
Comunque visto che volevamo andarci con degli amici ieri ho dato un occhio alla situescion e non ci sono noleggi di kart seri, massimo i 270 4T ...
Effettivamente con una potenza del genere puoi farci tutta la pista a tavoletta
Addirittura ultimamente st? prendendo piede una cattiva usanza fra i noleggi del karting indoor dove usano dei kart elettrici
Comment