Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
cambiare le lampadine auto ?? mission impossible..
rigorosamente acceso con il mio ex capo che mi accelerava in faccia e mi strapazzava l'orlo dei pantaloni!!!!
p.s. mi ha detto di farlo, ho aperto, l'ho guardato ma non ho trovato la spina per il controllo!!!
ancora oggi... dov'è????
apri il cofano posteriore e in fondo quasi sotto il vetro dell abitacolo a dx trovi un serbatoio nero, affianco al tappo trovi l astina per il controllo dell olio, lasci che la temperatura dell olio motore arrivi a 70 gradi e poi a motore in moto controlli !!
Sulla Punto per fortuna non ho di sti problemi. Ho montato giusto pochi giorni fa due lampade alogene...3 secondi.
Comunque il fatto che in generale bisogna smadonnare, smonatare ruote, paraurti, fari ecc...non è una cosa prevista "a progetto" per inkulare i consumatori costringendoli a far cambiare lampadine dal meccanico e quindi facendo spendere soldi di manodopera (come volevano fare intendere a Mi manda Raitre...dove in qualche occasione sembra che forzino un po' troppo i concetti...); è piuttosto un problema legato ai costi di assemblaggio. Mentre una volta si montavano i componenti del frontale "uno alla volta", richiedendo perdite di tempo e quindi di costo per garantire che la catena delle tolleranze stesse entro i limiti previsti, ora invece in un centro di lavoro a parte costruisco l'assemblato "front-end" che comprende fari, mascherina, radiatore, traversa sotto paraurti, crash boxes, serratura del cofano,ecc; e questo front-end preassemblato, viene poi montato su scocca. Risultato: Risparmio di tempo e costi in fase di assemblaggio e quindi anche prezzo finale dell'auto leggermente inferiore.
Questo era solo per spiegare il motivo reale del casino che bisogna fare per cambiare una banale lampadina...che poi sia una rottura di palle e una cosa "paradossale" dover smontare mezza macchina per cambiare una lampadina, è indubbio Ma di fisso si troverà una soluzione
Tento una soluzione mia: Se non si vuole cambiare il concetto di front-end, almeno, anzichè montare lampade a incandescenza tradizionali, si montino quelle alogene (che sono anche loro a incandescenza, ma avendo dentro gas alogeni durano molto di più. Soluzione drastica sarebbe montare fari a led o fari allo xenon, dato che entrambe hanno durata pari alla vita della macchina e anche oltre... Il problema è che pero' per sti due tipi di lampade, soprattutto quelle allo xenon, i costi so' troppo alti. Il buon compromesso sarebbe quello di mettere le alogene che costano poco piu di quelle a incandescenza, ma durano molto di piu...se non la vita intera della macchina, almeno 2/3 sì...perlomeno se uno deve smadonnare a cambiare le lampade, ci smadonna solo una volta in tutta la vita della macchina
apri il cofano posteriore e in fondo quasi sotto il vetro dell abitacolo a dx trovi un serbatoio nero, affianco al tappo trovi l astina per il controllo dell olio, lasci che la temperatura dell olio motore arrivi a 70 gradi e poi a motore in moto controlli !!
grazie x la dritta, ma ormai non dovro piu cercarla oltre ad averla data indietro tipo 4 anni fa, non ? nemmeno piu il capo... il vice ha preso il suo posto!!!
pero strano che in questi motori, si debba controllare l'olio a 70 gradi.
ci si riesce con un pelo di tennica...prova sulla stilo o sulla megane e poi cambierai idea
la mia esperienza 'lho fatto montando un kit xeno HID, e ho dovuto smontare il para...
vabb? che l'attacco ? pi? grosso, e quindi piu difficile, ma caxxo, c'erano di quei bestemmioni che volavano....
sulla golf4 se non si hanno le mani da giapponese bisogna togliere il paraurti :-(
pensa che mi ? venuto piu facile cambiare un abbagliante al golf 4 che non una posizione alla focus, conta che lo spazio si riduce perche ho i proiettori allo xenon...
la mia esperienza 'lho fatto montando un kit xeno HID, e ho dovuto smontare il para...
vabbè che l'attacco è più grosso, e quindi piu difficile, ma caxxo, c'erano di quei bestemmioni che volavano....
dal lato dx ci riesci facilmente , dal lato sx togli la batteria e triboli meno!!
però io ci sono riuscito anche senza smontarla...
Comment