Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Non più solo auto elettriche dopo il 2035: potrebbero essere vendute anche le ibride

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Non più solo auto elettriche dopo il 2035: potrebbero essere vendute anche le ibride

    La decisione sembrava irrevocabile, ma ora qualcosa potrebbe cambiare. Il dialogo strategico che l’Europa in questi giorni sta avendo con l’industria dell’auto ha aperto per la prima volta una nuova possibilità: dopo il 2035, anno che fino a ieri segnava il divieto tassativo di vendita di veicoli con motore benzina e diesel, i rappresentanti dell’Ue stanno valutando la possibilità di aprire il mercato anche alle auto ibride plug-in e alle elettriche dotate di range extender (veicoli elettrici con un piccolo motore ausiliario alimentato a benzina il cui solo scopo è quello di ricaricare la batteria senza dare trazione alle ruote).​ Accordo informale raggiunto


    A riportare la notizia il settimanale tedesco Der Spiegel, secondo il quale a Bruxelles sarebbe forte la tentazione di tenere aperto il mercato delle auto ibride ricaricabili anche dopo il 2035. Secondo diverse fonti il compromesso sarebbe già stato raggiunto in via informale e determinante sarebbe stata l’intermediazione di Eckart von Klaeden, già politico tedesco (ex ministro nel governo di Angela Merkel) e oggi curatore dei rapporti istituzionali di Mercedes-Benz: «Crediamo che la regolamentazione debba essere sempre aperta alla tecnologia, in modo tale da consentire l’autorizzazione di modelli ibridi plug-in e con il range extender perché si tratta di veicoli puliti», ha dichiarato von Klaeden. Una dichiarazione che pesa, soprattutto se si pensa che il Ceo di Mercedes-Benz, Ola Källenius, è dal 1° gennaio 2025 anche presidente dell’Acea, l’associazione dei costruttori automobilistici europei, la più titolata a fare pressioni sull’Unione Europea per cambiare le regole.
    Il documento della Commissione


    In un documento strategico dell’Ue intitolato “Competitiveness Compass”, la Commissione ha incluso esattamente la frase che l’industria aveva auspicato: “Nel contesto del dialogo troveremo soluzioni immediate per garantire la capacità dell’industria di investire, esaminando possibili flessibilità. Vogliamo garantire che il nostro settore rimanga competitivo senza abbassare l’ambizione complessiva degli obiettivi del 2025”. Inoltre, “raggiungere l’obiettivo di neutralità climatica per le auto entro il 2035 richiederà un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico, in cui gli e-fuel svolgeranno un ruolo attraverso una modifica mirata al regolamento come parte della revisione pianificata”


    letto sul corriere. Attendiamo anche le DIESEL


    Che poi IBRIDO, basta mettere 2 kw di ibrido ovunque e ci vai anche con la volvo polar
    Last edited by Zolla1; 06-02-25, 16:43.

  • Font Size
    #2
    Iniziano a capire che solo elettrico si finisce x rimanere tutti fermi

    Comment


    • Font Size
      #3
      Originally posted by Nictemeron View Post
      Iniziano a capire che solo elettrico si finisce x rimanere tutti fermi
      si intanto le inculate finora leabbiamo prese noi clkienti e i motori termici son fermi d quasi 5 anni (salvo qualche evoluzione)

      scusate ma se un giorno circoleranno solo euro 6 ed euro 7 l'inquinamento non sarà già drasticamente ridotto rispetto ad oggi ?
      non basta?
      non si dovrà puntare su altro?

      Comment


      • Font Size
        #4
        Ridicoli di tutte le macchine proprio le peggiori non capire un caXXo e governare sta diventando un assioma indissolubile
        Il perché è semplice, sono macchine con scarsissima autonomia in elettrico, se ti va bene sono 75/100km e con un motore termico scarsissimo, quindi se la guidi sono in città te la cavi se provi fare un giro fuori porta sei finito perché le batterie per 75/100km pesano come 4 passeggeri sempre a bordo.

        Last edited by ACE65; 10-02-25, 09:30.

        Comment


        • Font Size
          #5
          Originally posted by luciocabrio View Post

          si intanto le inculate finora leabbiamo prese noi clkienti e i motori termici son fermi d quasi 5 anni (salvo qualche evoluzione)

          scusate ma se un giorno circoleranno solo euro 6 ed euro 7 l'inquinamento non sarà già drasticamente ridotto rispetto ad oggi ?
          non basta?
          non si dovrà puntare su altro?
          Durante il lockdown le polveri sottili non sono calate... C'era lo studio del CNR a dirlo.

          CO2? Gli alberi la mangiano e la trasformano in ossigeno. Disboscamento in atto

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by ACE65 View Post
            Ridicoli di tutte le macchine proprio le peggiori non capire un caXXo e governare sta diventando un assioma indissolubile
            Il perché è semplice, sono macchine con scarsissima autonomia in elettrico, se ti va bene sono 75/100km e con un motore termico scarsissimo, quindi se la guidi sono in città te la cavi se provi fare un giro fuori porta sei finito perché le batterie per 75/100km pesano come 4 passeggeri sempre a bordo.

            dipende, le attuali PHEV europee sono fatte in modo da abbassare la co2 di flotta, in Cina invece sono fatte per essere concorrenziali con le BEV e stanno avendo un discreto successo anche le EREV.
            CATL da poco ha lanciato la nuova batteria ibrida Sodio/Litio fatta apposta per PHEV/EREV con ricarica 4C
            Esempio Leapmotor (20% Stellantis) ha in vendita in Italia la C10 sia BEV che EREV allo stesso prezzo, 34k€
            BEV 71kWh
            EREV 28kWh

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by Carlito27 View Post

              dipende, le attuali PHEV europee sono fatte in modo da abbassare la co2 di flotta, in Cina invece sono fatte per essere concorrenziali con le BEV e stanno avendo un discreto successo anche le EREV.
              CATL da poco ha lanciato la nuova batteria ibrida Sodio/Litio fatta apposta per PHEV/EREV con ricarica 4C
              Esempio Leapmotor (20% Stellantis) ha in vendita in Italia la C10 sia BEV che EREV allo stesso prezzo, 34k€
              BEV 71kWh
              EREV 28kWh
              Aggiungerei che da quest’anno o il prossimo ci sarà la nuova omologazione proprio per Plugin, che potrebbe incasinare il tutto, visto che non è incasinato abbastanza.

              Comment


              • Font Size
                #8
                yep, da quest'anno solo per le nuove omologazioni e l'anno prossimo per tutte

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Ma ancora ci danno con sto inquinamento delle auto?
                  Se domani girassero solo ed esclusivamente auto elettriche al pianeta non cambierebbe un fava. Non sono queste le cause dell'inquinamento globale.

                  Comment

                  X
                  Working...
                  X