La decisione sembrava irrevocabile, ma ora qualcosa potrebbe cambiare. Il dialogo strategico che l’Europa in questi giorni sta avendo con l’industria dell’auto ha aperto per la prima volta una nuova possibilità: dopo il 2035, anno che fino a ieri segnava il divieto tassativo di vendita di veicoli con motore benzina e diesel, i rappresentanti dell’Ue stanno valutando la possibilità di aprire il mercato anche alle auto ibride plug-in e alle elettriche dotate di range extender (veicoli elettrici con un piccolo motore ausiliario alimentato a benzina il cui solo scopo è quello di ricaricare la batteria senza dare trazione alle ruote). Accordo informale raggiunto
A riportare la notizia il settimanale tedesco Der Spiegel, secondo il quale a Bruxelles sarebbe forte la tentazione di tenere aperto il mercato delle auto ibride ricaricabili anche dopo il 2035. Secondo diverse fonti il compromesso sarebbe già stato raggiunto in via informale e determinante sarebbe stata l’intermediazione di Eckart von Klaeden, già politico tedesco (ex ministro nel governo di Angela Merkel) e oggi curatore dei rapporti istituzionali di Mercedes-Benz: «Crediamo che la regolamentazione debba essere sempre aperta alla tecnologia, in modo tale da consentire l’autorizzazione di modelli ibridi plug-in e con il range extender perché si tratta di veicoli puliti», ha dichiarato von Klaeden. Una dichiarazione che pesa, soprattutto se si pensa che il Ceo di Mercedes-Benz, Ola Källenius, è dal 1° gennaio 2025 anche presidente dell’Acea, l’associazione dei costruttori automobilistici europei, la più titolata a fare pressioni sull’Unione Europea per cambiare le regole.
Il documento della Commissione
In un documento strategico dell’Ue intitolato “Competitiveness Compass”, la Commissione ha incluso esattamente la frase che l’industria aveva auspicato: “Nel contesto del dialogo troveremo soluzioni immediate per garantire la capacità dell’industria di investire, esaminando possibili flessibilità. Vogliamo garantire che il nostro settore rimanga competitivo senza abbassare l’ambizione complessiva degli obiettivi del 2025”. Inoltre, “raggiungere l’obiettivo di neutralità climatica per le auto entro il 2035 richiederà un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico, in cui gli e-fuel svolgeranno un ruolo attraverso una modifica mirata al regolamento come parte della revisione pianificata”
letto sul corriere. Attendiamo anche le DIESEL
Che poi IBRIDO, basta mettere 2 kw di ibrido ovunque e ci vai anche con la volvo polar
A riportare la notizia il settimanale tedesco Der Spiegel, secondo il quale a Bruxelles sarebbe forte la tentazione di tenere aperto il mercato delle auto ibride ricaricabili anche dopo il 2035. Secondo diverse fonti il compromesso sarebbe già stato raggiunto in via informale e determinante sarebbe stata l’intermediazione di Eckart von Klaeden, già politico tedesco (ex ministro nel governo di Angela Merkel) e oggi curatore dei rapporti istituzionali di Mercedes-Benz: «Crediamo che la regolamentazione debba essere sempre aperta alla tecnologia, in modo tale da consentire l’autorizzazione di modelli ibridi plug-in e con il range extender perché si tratta di veicoli puliti», ha dichiarato von Klaeden. Una dichiarazione che pesa, soprattutto se si pensa che il Ceo di Mercedes-Benz, Ola Källenius, è dal 1° gennaio 2025 anche presidente dell’Acea, l’associazione dei costruttori automobilistici europei, la più titolata a fare pressioni sull’Unione Europea per cambiare le regole.
Il documento della Commissione
In un documento strategico dell’Ue intitolato “Competitiveness Compass”, la Commissione ha incluso esattamente la frase che l’industria aveva auspicato: “Nel contesto del dialogo troveremo soluzioni immediate per garantire la capacità dell’industria di investire, esaminando possibili flessibilità. Vogliamo garantire che il nostro settore rimanga competitivo senza abbassare l’ambizione complessiva degli obiettivi del 2025”. Inoltre, “raggiungere l’obiettivo di neutralità climatica per le auto entro il 2035 richiederà un approccio neutrale dal punto di vista tecnologico, in cui gli e-fuel svolgeranno un ruolo attraverso una modifica mirata al regolamento come parte della revisione pianificata”
letto sul corriere. Attendiamo anche le DIESEL
Che poi IBRIDO, basta mettere 2 kw di ibrido ovunque e ci vai anche con la volvo polar
![stupid](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/stupid.gif)
Comment