Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

GT Hypercar 2025

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Ed è finita la mitica 24 ore di Daytona quella che ai vincitori porta in dote l’orologio con il suo nome prima gara Endurance del 2025 prima gara del campionato IMSA (quello Americano) mancano come sempre alcune macchine, che tutti vorremmo, ma ci accontentiamo di 61 vetture al via, capitanate dalle Hypercar di Porsche, di Acura, di BMW, di Cadillac, di Lamborghini. Quale sarà l’immagine della gara? Semplice il dito medio di Milner in pieno rettilineo nei confronti di Farfus. Pronti via e la Lamborghini tricolore è già ferma, da qui in poi inizia una gara di attesa, errori e Safety Car, che ad ogni ripartenza ricrea il caos, si perdono in molti ma nella classe Hypercar le Porsche, vincitrici lo scorso anno la fanno da padrone, dietro si piazzano le BMW finalmente competitive, mentre le Cadillac, come da tradizione creano caos , Acura rimane nascosta in attesa di tempi migliori, nella Classe LMP2 la classifica si ribalta ad ogni ora, in GTDpro comandano le Ford Mustang seguite dalle Corvette e BMW, in GTD c’è di tutto e a questo giro Ferrari ha deciso di dare ai clienti Bronze i loro piloti top, manca in pratica solo Giovinazzi, in BMW Vale. Tutto si “introia” ad’ un’ora dalla fine, prima il fattaccio che coinvolge la BMW M4 di Farfus che blocca là Corvette per permettere a Van Der Linde (prossimo compagno di Vale) con l’altra BMW M4 di attaccarlo, Farfus era doppiato, dito medio in rettilineo della Corvette, poi bandiera gialla, e safety car. A quel punto Wanthoor con la BMW Hypercar è secondo e attaccato alla Porsche, scatta bandiera verde lui canna la staccata centra la Porsche ed è costretto ai box a cambiare il muso, la Porsche continua ma danneggiata prima viene passata dalla gemella che si invola verso la vittoria e poi a sorpresa viene sorpassata anche dalla Acura che fino a quel momento sembrava morta e sepolta, LMP2 si scatenano ma la rissa globale avviene tra le GT3 sia GTDpro che GTD, in LMP2 vince Bourdais (ex F1), in GTDpro Holsen con la Ford Mustang e in GTD Bell con là Corvette. Male lo squadrone Ferrari in GTDpro 2 auto erano troppo poche, mentre in GTD, nonostante i piloti imprestati dalle 499P errori di troppo non hanno portato bene alle 296 che lo scorso anno avevano dominato.
    Last edited by ACE65; 26-01-25, 20:26.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Do un po’ di voti per quello che ho visto in questa 24 ore di Daytona:
      Acura-8 Ha passato tutta la gara in sordina ma al momento giusto è riuscita a dare la zampata e raggiungere un fantastico secondo posto, che non avrei pensato. Considerando che il team che gestisce queste macchine è nuovo, direi ottimo, la macchina sembra esserci sopratutto quando le temperature salgono, non è la più veloce ma è li.
      BMW-5 La macchina alle alte temperature è la più veloce, in rettilineo però saltella come le F1 e quindi ha poi problemi in staccata, la gestione di Dries Vanthoor dell’attacco finale per la vittoria è invece da 4 peggio di cosi non si poteva fare. Ora sono curioso di capire come il Team WRT riuscirà a gestire alcuni dei piloti che in questa 24 ore mi sono sembrati un pochino troppo sopra le righe
      Cadillac-5 E’ cambiato anche in questo caso il team che gestisce le macchine il potenziale c’è ma come spesso accade in Cadillac i piloti sono sempre nel posto sbagliato al momento sbagliato,ed è un delitto eliminare, in pratica tre macchine su tre. In Europa ciò nel WEC le auto saranno gestite da Jota che sembra più seria.
      Lamborghini-4 Sembrano l’armata Brancaleone, vero che hanno dovuto creare un reparto corse in 5 minuti dopo essere stati abbandonati da Iron Lynx, ma lo sono stati per una strategia aziendale ridicola, ma è tutto tristemente ridicolo. Partendo dal progetto, fai una macchina con le regole IMSA, quindi prima di tutto devi prendere un telaista, e dei 4 disponibili scelgono quello che non ha scelto nessuno, Ligier, è vero che corre e correva in LMP2 e LMP3, ma ha vinto molto di meno di ORECA, e poi sei parte del gruppo Audi segui chi più esperto di te, Porsche che ne ha scelto un’altro poi tanto ci metti sopra la tua carrozzeria, Sopratutto perché le macchine per correre IMSA sono tutte molto simili come prestazioni, ma vince che ha più dati, e loro lo scorso anno hanno corso con una macchine nel WEC e una in IMSA, e quest’anno non avendo deciso il Budget si sono dovuti ritirare dal WEC perchè non erano in grado di mettere in pista due auto. Che figura barbina.
      Porsche-10 Una corazzata, non è la macchina più veloce sopratutto con alte temperature, ma gli errori del team Penske sono quasi nulli, e sopratutto sono veramente costanti nelle prestazioni sia di giorno che di notte, sono anche i campioni in carica nel WEC e sarà veramente difficile riuscire a batterli.
      Porsche “private”-5 una insufficienza non troppo per colpa loro, in questi tempi moderni, per i privati è veramente arduo emergere, troppa tecnologia, ma in questo caso con tutti i dati a loro disposizione e con a disposizione la 963 non si sono quasi mai visti. Probabilmente queste prestazioni sono anche dovute per la mancanza di piloti veramente Top.
      Dimenticavo Magnussen al debutto sulla BMW, il cambio da F1 a prototipo, non l’ha scalfito, quello che gli hanno chiesto di fare lui l’ha fatto sopratutto in prestazione, ottimo acquisto da parte di BMW.

      Prossimo weekend inizia il GTWC a Mount Panorama Australia per la 12 ore di Bathurst dove ci sarà il debutto della nuova BMW M4 Evo, e del sig.Rossi con il nuovo compagno di squadra.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Chi ben comincia è a metà dell’opera questa sera sul tubo, credo alla 19:45 iniziaerà la 12 ore di Bathurst sul famoso Mount Panorama in Australia. È anche il debutto del Dottore nell’endurance 2025, e come ho detto nella prima frase…motore rotto all’inizio delle qualifiche partirà dodicesimo

        Comment


        • Font Size
          #19
          Quando si fanno i botti a Mount Panorama, sono proprio botti veri e propri, con le macchine che esplodono come nei cartoni animati giapponesi di vecchia data . A dir la verità quest’anno meno macchine del solito 22 come in F1, la parte del leone la fa Mercedes con ben 8 GT, in quasi tutte le categorie, 3 Audi, 2 Porsche 2 BMW, 2 McLaren e dopo in po di tempo 2 Ferrari “ufficiali”. Qualifica molto bella con una prima fila Mercedes -Audi una seconda Mercedes-BMW poi Ferrari e Porsche. La M4 n.46 parte dalla dodicesima posizione per problemi al motore (surriscaldamento) nel bel mezzo delle prove. Si parte prima dell’alba e la partenza è da infarto, il triello poco prima del curvone per salire la montagna è da cineteca. Colpì proibiti come se non ci fosse un domani. Arriva l’alba e la cosa si fa ancora più difficile, le operazione vengono prese in mano dalla BMW n.32 partita dalla quarta posizione, mentre inizia il “lancio del Mercedes” alla fine ne rimarranno solo 4 su 8 le altre andranno in sequenza a concimare i campi li in torno . Dalle retrovie rimonta la seconda Ferrari con un fantastico Alessio Rovera, anche se i piloti Bronze nella sua macchina non collaborano molto , e risale prepotentemente il solito e mitico Raffaele Marciello, che posiziona nei primi posti la gemella n.46. L’altra Ferrari che corre per la vittoria usufruisce della solita “strategia Ferrari” e nonostante il record sul giro e un sorpasso spettacolare ai danni della BMW n.32 le farà vincere la super fantastica “Medaglia di legno” va meglio alla macchina di Rovera che alla fine risulterà P8 ma vincerà la classifica PRO-AM. Vince la BMW n.32 con i fratelli Van-Der-Linden e nonno Farfus seconda la gemellina n.46 di Marciello, Weerts, Rossi terza la Mercedes di Habul, Gounon, Stolz equipaggio che non scende dal podio da 3 anni e con questo fanno 4. Quarta come già detto una stupenda Ferrari, propio nei giorni dove Ford ha annunciato di voler rientrare nel WEC con una Hypercar.

          Comment

          X
          Working...
          X