Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
..adesso lei vuole cambiarla perché l'auto è oggettivamente un cesso, è tutto uno scricchiolio, con l'autopilot ogni tanto in autostrada frena da sola senza un domani e senza motivo rischiando il tamponamento, e Tesla non ha la soluzione...
questa dovrei farla leggere all'avvocato mio vicino di ufficio che l'ha appena presa acqua nel bagagliaio niente?
mi ha sempre meravigliato il fatto che gli acquirenti (attuali e futuri) di auto elettriche ignorino alcuni fatti che oramai sono abbastanza noti, tipo:
- l'elettrica va bene finchè va bene, ma quando va male va malissimo ... un qualsiasi problema tecnico, o un incidente piccolo o grosso, è una potenziale fonte di costi e rogne infinite, fino ad arrivare alla catastrofe (cioè butti l'auto)... il sistema di assistenze e riparazioni non è pronto per gestire l'auto elettrica, fino ad arrivare ai casi in cui NON C'E' un sistema
- l'auto elettrica è il veicolo su ruote più simile a un PC e a una rete informatica ... ha dentro un sacco di sofware e di codice, ciò significa che è una fonte di potenziali problemi esattamente come un PC ... sapete quando l'assistenza informatica vi dice di spegnere e riaccendere? Ecco, è perchè non hanno la più pallida idea di quale sia il problema e non sanno cos'altro dirvi, e prendono tempo sperando che si risolva da solo ...
- le batterie finiscono ... fra 8 anni ? 10? boh... però finiscono ... intanto la garanzia copre fino a 8 anni ... il sistema auto elettrica è concepito fin dall'inizio come un qualcosa "a scadenza" , il che non vuol dire che dopo 8 anni l'auto esplode, ma vuol dire che quando fate i conti RICORDATEVI CHE IL COSTO DI ACQUISTO VA SPALMATO IN UN MAX DI 10 ANNI e fa parte dei costi di gestione... quindi una Tesla da 40.000 euro vi costa 4.000 euro l'anno, più il resto (ricordatevi la kasko, che se no poi piangete per i motivi di cui sopra)... poi magari dura di più, ma questo è un punto di domanda e comunque nessuno in Tesla vi ascolterà se avrete problemi dopo gli 8 anni ... ed è così per tutte le auto elettriche.
Adesso naturalmente arriverà qualcuno che dirà che molto di quanto scritto sopra vale anche per le auto normali ... personalmente io non compro roba con scadenza predefinita (ho un cell Huawei Mate 10 Pro da quasi 6 anni, è l'unico mio cell per lavoro e tempo libero, e funziona perfettamente), anche ieri sera io ho girato la chiave della mia A6 (18 anni, 320.000 km) ed è partita come sempre
questa dovrei farla leggere all'avvocato mio vicino di ufficio che l'ha appena presa acqua nel bagagliaio niente?
Ahah, no l'acqua no, almeno credo perché poi lei mica me le dice tutte sa che poi la perculo, ha mollato un Gle coupe per prendersi quella, che poi di elettrica già ha una smart, insomma, ho una moglie elettrificata ecco
Roba che le vado intorno di notte a letto ci rimango secco
mi ha sempre meravigliato il fatto che gli acquirenti (attuali e futuri) di auto elettriche ignorino alcuni fatti che oramai sono abbastanza noti, tipo:
- l'elettrica va bene finchè va bene, ma quando va male va malissimo ... un qualsiasi problema tecnico, o un incidente piccolo o grosso, è una potenziale fonte di costi e rogne infinite, fino ad arrivare alla catastrofe (cioè butti l'auto)... il sistema di assistenze e riparazioni non è pronto per gestire l'auto elettrica, fino ad arrivare ai casi in cui NON C'E' un sistema
- l'auto elettrica è il veicolo su ruote più simile a un PC e a una rete informatica ... ha dentro un sacco di sofware e di codice, ciò significa che è una fonte di potenziali problemi esattamente come un PC ... sapete quando l'assistenza informatica vi dice di spegnere e riaccendere? Ecco, è perchè non hanno la più pallida idea di quale sia il problema e non sanno cos'altro dirvi, e prendono tempo sperando che si risolva da solo ...
- le batterie finiscono ... fra 8 anni ? 10? boh... però finiscono ... intanto la garanzia copre fino a 8 anni ... il sistema auto elettrica è concepito fin dall'inizio come un qualcosa "a scadenza" , il che non vuol dire che dopo 8 anni l'auto esplode, ma vuol dire che quando fate i conti RICORDATEVI CHE IL COSTO DI ACQUISTO VA SPALMATO IN UN MAX DI 10 ANNI e fa parte dei costi di gestione... quindi una Tesla da 40.000 euro vi costa 4.000 euro l'anno, più il resto (ricordatevi la kasko, che se no poi piangete per i motivi di cui sopra)... poi magari dura di più, ma questo è un punto di domanda e comunque nessuno in Tesla vi ascolterà se avrete problemi dopo gli 8 anni ... ed è così per tutte le auto elettriche.
Adesso naturalmente arriverà qualcuno che dirà che molto di quanto scritto sopra vale anche per le auto normali ... personalmente io non compro roba con scadenza predefinita (ho un cell Huawei Mate 10 Pro da quasi 6 anni, è l'unico mio cell per lavoro e tempo libero, e funziona perfettamente), anche ieri sera io ho girato la chiave della mia A6 (18 anni, 320.000 km) ed è partita come sempre
Tutta roba che di green ha ben poco. Ci sono punto di 25 anni che girano ancora. Vedremo le elettriche...
Per non parlare dei 0-100 in 4 secondi su una berlina che dovrebbe consumare il meno possibile.
Ahah, no l'acqua no, almeno credo perché poi lei mica me le dice tutte sa che poi la perculo, ha mollato un Gle coupe per prendersi quella, che poi di elettrica già ha una smart, insomma, ho una moglie elettrificata ecco
Roba che le vado intorno di notte a letto ci rimango secco
Ah Bè, se era abituata ad un Gle, strano che la Tesla non l'abbia distrutta a martellate dopo 15 giorni
Ah Bè, se era abituata ad un Gle, strano che la Tesla non l'abbia distrutta a martellate dopo 15 giorni
Si è fatta imbarbagliare dall'accelerazione ma il bel gioco dura poco, adesso si sta guardando in giro, tremo all'idea di cosa stia puntando.
cmq soldi suoi, azzi suoi
Si è fatta imbarbagliare dall'accelerazione ma il bel gioco dura poco, adesso si sta guardando in giro, tremo all'idea di cosa stia puntando.
cmq soldi suoi, azzi suoi
- le batterie finiscono ... fra 8 anni ? 10? boh... però finiscono ... intanto la garanzia copre fino a 8 anni ... il sistema auto elettrica è concepito fin dall'inizio come un qualcosa "a scadenza" , il che non vuol dire che dopo 8 anni l'auto esplode, ma vuol dire che quando fate i conti RICORDATEVI CHE IL COSTO DI ACQUISTO VA SPALMATO IN UN MAX DI 10 ANNI e fa parte dei costi di gestione... quindi una Tesla da 40.000 euro vi costa 4.000 euro l'anno, più il resto (ricordatevi la kasko, che se no poi piangete per i motivi di cui sopra)... poi magari dura di più, ma questo è un punto di domanda e comunque nessuno in Tesla vi ascolterà se avrete problemi dopo gli 8 anni ... ed è così per tutte le auto elettriche.
Citazione di un teslaro convinto qualunque :
"eh ma tanto io faccio il leasing/nlt di 4 anni e poi la cambio, quindi le batterie non sono un problema"
tutto molto green
Chi comprerebbe una tesla usata con 8-10 anni di vita, quando un gruppo batterie oscilla tra i 10k(usato/"rigenerato") e 20k nuovo?
"eh ma tanto io faccio il leasing/nlt di 4 anni e poi la cambio, quindi le batterie non sono un problema"
mossa da giaguaro col leasing/NLT il costo auto viene "pagato" circa al 80/90% in 4 anni di rate, dopo 4 anni il valore di rivendita è ancora altissimo perchè la richiesta è comunque sovrabbondante di questi tempi ... domanda ... qual'è il margine di guadagno per le compagnie di NLT? a questo punto meglio leasing, però col leasing ti rimangono in gobba i rischi di guasto e quelli assicurativi e quindi non si risolve granchè... tranne che pagare l'auto a rate.
Mi viene da pensare che margini abbiano sulla 500 elettrica
So solo che gli usati a benza costano sempre di più
Elettriche nuove che calano di prezzo e non le vendono comunque.
Usati a benzina e gasolio che costano cifre immonde. Strano, tutti vogliono l'elettrica
Oggi su facebook mi è apparso l'annuncio di una Fiesta del 2018, 1.4 benzina, 130k km, 8500€ 🤣🤣🤣
La legge della domanda e dell'offerta non vale più?
lol un titolo più clickbait non potevano scriverlo poi come al solito continuano a paragonare i prezzi Europei che sono comprensivi di IVA con i prezzi senza tasse in USA.
Sono sconti inventario, non avendo una rete di concessionari come gli altri spesso fa questo tipo di sconti.
Comunque il prezzo è simile a quello Italiano senza IVA
38k$ sono circa 34.5k€, prezzo senza IVA in Italia è 34k€
Comment