A parte la notizia, che ci sia tesla a competere con porsche la
Dice tutta
La Tesla Model S Plaid batte la Taycan: nuovo record al Nürburgring
Una Model S Plaid ha girato al Nürburgring in 7:30.909, diventando la berlina elettrica più veloce sul circuito tedesco e strappando il primato detenuto dalla Porsche Taycan
Una Tesla Model S Plaid ha stabilito un nuovo record al Nürburgring, siglando un tempo di 7'30"909 e diventando quindi la berlina elettrica di serie più veloce sul circuito tedesco.
La berlina elettrica della casa guidata da Elon Musk strappa quindi il record fino ad ora detenuto dalla Porsche Taycan Turbo, che sulla pista tedesca era riuscita a fermare il cronometro a 7'42"3. La Tesla Model S Plaid, che può contare su tre motori elettrici e oltre 1020 Cv, con 7'30"9 ha quindi abbassato il tempo di 12 secondi. Come si può vedere nel tweet sopra, a dare la notizia del record è stato lo stesso Elon Musk su Twitter. L’imprenditore, in una foto, fa riferimento a due tempi; uno di 7'30"909 e un altro di 7'35"579. Il primo tempo è stato stabilito sulla configurazione di 20,6 km del circuito, mentre il 7'35"579 sulla versione del Ring lunga 20,832 km.
Dice tutta
La Tesla Model S Plaid batte la Taycan: nuovo record al Nürburgring
Una Model S Plaid ha girato al Nürburgring in 7:30.909, diventando la berlina elettrica più veloce sul circuito tedesco e strappando il primato detenuto dalla Porsche Taycan
Una Tesla Model S Plaid ha stabilito un nuovo record al Nürburgring, siglando un tempo di 7'30"909 e diventando quindi la berlina elettrica di serie più veloce sul circuito tedesco.
La berlina elettrica della casa guidata da Elon Musk strappa quindi il record fino ad ora detenuto dalla Porsche Taycan Turbo, che sulla pista tedesca era riuscita a fermare il cronometro a 7'42"3. La Tesla Model S Plaid, che può contare su tre motori elettrici e oltre 1020 Cv, con 7'30"9 ha quindi abbassato il tempo di 12 secondi. Come si può vedere nel tweet sopra, a dare la notizia del record è stato lo stesso Elon Musk su Twitter. L’imprenditore, in una foto, fa riferimento a due tempi; uno di 7'30"909 e un altro di 7'35"579. Il primo tempo è stato stabilito sulla configurazione di 20,6 km del circuito, mentre il 7'35"579 sulla versione del Ring lunga 20,832 km.
Comment