Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Ferrari, a fine maggio arriva l'ibrido

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Ferrari, a fine maggio arriva l'ibrido

    Seconda importante novit? per la Rossa nel 2019: lo ha confermato l'ad Camilleri. E si parla anche di un V6 turbocompresso con supporto elettrico

    Le stime degli analisti sono state ampiamente superate. In positivo. Gli utili lordi del primo trimestre 2019 della Ferrarihanno fatto registrare numeri tali da poter prospettare una revisione al rialzo degli obiettivi finanziari di quest'anno. Insomma, in pista ancora pi? dolori che gioie, ma in campo industriale la Rossa ? in pole position.

    Nel corso della presentazione dei risultati agli investitori, l?a.d. Louis Camilleri ha parlato anche dell?arrivo dei nuovi modelli, dopo il lancio di Ferrari F8 Tributo al Salone di Ginevra. Dall?ibrido e dal futuro sport utility Purosangue, arriveranno i modelli sui quali fare leva per sfruttare le opportunit? presenti sul mercato cinese, dove il Cavallino rampante ha registrato un +79% nelle consegne nel periodo gennaio-marzo.

    Svelata la F8 Tributo, manifesto dell?otto cilindri pi? prestazionale di sempre su una Rossa, il prossimo passo sar? nella direzione dell?elettrificazione sotto forma di ibrido. Materia gi? padroneggiata con LaFerrari, prima ancora con il concept 599 HY-Kers.

    Il modello che verr? presentato a fine maggio andr? a inserirsi nella famiglia degli 8 cilindri a motore posteriore centrale, secondo le indiscrezioni emerse negli ultimi 12 mesi di collaudi e muletti avvistati su strada. ? la prima applicazione attesa dell?ibrido, non rester? l'unica. Sar? chiaramente di stampo superprestazionale e consentir? di oltrepassare i 720 cavalli espressi dal V8 turbocompresso da 3.9 litri.

    ?Il secondo modello che lanciamo quest?anno sar? presentato in una premi?re mondiale a Maranello alla fine del mese. Una supercar ibrida, una vera bellezza?, ha dichiarato Camilleri.

    Lo scorso anno, dalla registrazione di un brevetto si ebbe notizia di una soluzione tecnica ibrida di altissimo profilo. Quanto, di quel sistema, si tradurr? in tecnologia destinata alla strada, si sapr? nel corso dell'evento di fine maggio. Trattasi del dispositivo di turbo elettrico con divisione fisica del compressore e della turbina, per un recupero d?energia e un?attivazione del compressore gestiti dall?elettronica e alimentati da un attuatore elettrico. ? la filosofia del sistema MGU-H adottato in Formula 1, per intenderci.

    A questa componente ? abbinabile il classico ibrido con recupero d?energia di tipo cinetico e sviluppo della potenza elettrica direttamente sull?albero motore.

    Non rester? l?unico passo nella direzione dell?ibrido, visti gli insistenti rumours che vorrebbero, successivamente all'elettrificazione del V8, la proposta anche di un V6 turbocompresso con supporto elettrico. Scenario da verificare nel corso del 2019, 12 mesi nei quali scopriremo complessivamente 5 nuove Ferrari.


    Fonte corrieredellosport.it

  • Font Size
    #2
    Apper?, piazzano insieme ibrido e turbo elettrico...

















    ... in effetti quale miglior modo di usare l'energia recuperata se non per azionare una turbina.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Beh ? lo stesso motore che utilizzano in F1.

      lo scopo non ? consumare meno ma prestazioni eccezionali.

      Comment


      • Font Size
        #4
        se avete possibilit? compratevi una 458 usata intanto che costano ancora cifre "normali" ? fra qualche anno l'ultima Ferrari 8 cil. aspirata varr? oro ?

        Comment

        X
        Working...
        X