Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Domanda da beginner: ma la presa accendisigari consente anche l'entrata di corrente (es. per avviare l'auto con la batteria scarica)? Non c'? qualche blocco/protezione che impedisce alla corrente di entrare da l?? Grazie in anticipo
Secondo me su auto vecchie s?, cio? girato "il quadro" in qualche modo la presa era in derivazione all'impianto in modo "meccanico" e quindi in grado di alimentare a rovescio la batteria;
Su quelle nuove (diciamo 2003/2004 in poi) credo sia tutto sotto centralina con rel? solidi e/o vari diodi a gestione dei servizi e la vedo dura. Sull'auto aziendale (opel) ho visto che se lasci in carica il cell e togli la chiave dopo tipo 3 minuti si stacca da sola l'alimentazione.
Sulla grande punto (esempio per far capire che non ? "diretta" l'alimentazione di alcuni servizi) se apri il baule la luce di cortesia si spegne dopo 5 minuti
Domanda da beginner: ma la presa accendisigari consente anche l'entrata di corrente (es. per avviare l'auto con la batteria scarica)? Non c'? qualche blocco/protezione che impedisce alla corrente di entrare da l?? Grazie in anticipo
Certo che "avviare" serve anche un certo amperaggio ... la presa accendisigari arriva al max a 150/180 Watt per cui la vedo molto dura ...
Certo che "avviare" serve anche un certo amperaggio ... la presa accendisigari arriva al max a 150/180 Watt per cui la vedo molto dura ...
Ecco, bravo: dopo aver scritto il post, ho fatto mente locale che la pila che userei ha 130A di picco, mentre gli accendisigari credo abbiano un fusibile a tipo 5-10A, quindi nisba
Comment