Commissionato da un cliente, ? stato costruito sulla base della 488 GTB. A Maranello non hanno solo ridisegnato la carrozzeria, ma anche la meccanica
![](https://www.lastampa.it/rf/image_lowres/Pub/p4/2019/03/25/Motori/Foto/RitagliWeb/b7c9a7d2-4f10-11e9-a3b5-a3c0ea6bafd6_2481499_1553526688-kZ2H-U007229521t2DOtYsF-1024x576%40LaStampa.it.jpg)
?Ecco il pi? estremo dei progetti one-off?: ? cos? che la Ferrari descrive la nuovaP80/C, esemplare unico che rielabora in tutto e per tutto il concetto di una Ferrari Sport Prototipi. Il veicolo, commissionato da un facoltoso cliente, ? stato disegnato dal Centro Stile Ferrari, sotto la direzione di Flavio Manzoni, che ha fatto fronte a tutte le esigenze tecniche e aerodinamiche di un veicolo del genere.
L?ispirazione arriva da Rosse come la 330 P3/P4 da un lato, alla D ino 206 S del ?66, dall?altro. Vetture che, come spiega il costruttore, ?pur essendo state concepite come vetture da pista, hanno anche saputo influenzare successivamente tutta una linea di vetture stradali pi? eleganti?.
![](https://www.lastampa.it/r/Pub/p4/2019/03/25/Motori/Foto/RitagliWeb/6f85ef20-4f11-11e9-a3b5-a3c0ea6bafd6_2481503_1553526693-kZ2H-U112027057155758jH-1024x683%40LaStampa.it.jpg)
Il progetto della P80/C, nato nel 2015, ha avuto lo sviluppo pi? esteso nella storia delle vetture one-off Ferrari finora realizzate.
![](https://www.lastampa.it/r/Pub/p4/2019/03/25/Motori/Foto/RitagliWeb/7d9dec52-4f11-11e9-a3b5-a3c0ea6bafd6_2481500_1553526688-kZ2H-U11202705715575aE-1024x683%40LaStampa.it.jpg)
Gli esemplari a tiratura unica, infatti, nascono solitamente da una reinterpretazione stilistica di modelli facenti parte della gamma di Maranello, da cui riprendono la base meccanica.
Il caso della P80/C ? diverso, come spiega la Scuderia di Maranello: ?Trattandosi di una vettura da pista, in cui le prestazioni contano in maniera rilevante, non solo ci si ? spinti verso la ricerca di un design che fosse unico, ma si ? intervenuti in maniera radicale anche sulla meccanica della donor car (cio? dell?auto di partenza, ndr), con l?introduzione di contenuti specifici, al fine di raggiungere un connubio tra stile, tecnica ed aerodinamica performante e accattivante?.
![](https://www.lastampa.it/r/Pub/p4/2019/03/25/Motori/Foto/RitagliWeb/894a5900-4f11-11e9-a3b5-a3c0ea6bafd6_2481504_1553526699-kZ2H-U1120270571557500-1024x683%40LaStampa.it.jpg)
E la ?donor car? in questione ? la Ferrari 488 GTB, con telaio della versione GT3,sviluppato per le gare GT. Rispetto alla GTB stradale, la GT3 vanta un passo pi? lungo di 5 centimetri: ci? ha permesso di enfatizzare l?effetto di una cabina maggiormente spostata in avanti, verso l?avantreno, e di una coda pi? lunga. ?Il tetto a visiera, con i due archi rampanti che si congiungono centralmente, d? l?impressione di un flying bridge. Sono queste alcune citazioni non soltanto della 330 P3/P4 ma anche un omaggio alla Dino e alle berlinette 250 LM?. Sono da confermare, per?, i dettagli relativi al motore.
![](https://www.lastampa.it/r/Pub/p4/2019/03/25/Motori/Foto/RitagliWeb/3dd40236-4f12-11e9-a3b5-a3c0ea6bafd6_2481517_1553527369-kZ2H-U11202705715575FlE-1024x756%40LaStampa.it.jpg)
Inoltre, essendo un?auto dedicata alla pista, la P80/C fa a meno di fanali e i proiettori, intesi nel senso classico: ?Sono ridotti a fessure, ricavate in nicchie che sul frontale ricordano gli alloggiamenti delle prese d?aria disposte sulla bocca della 330 P3/P4?. Fatta totalmente in carbonio, la vettura presenta una livrea intinta ?Rosso Vero?, un nome scelto proprio dal cliente in persona.
![](https://www.lastampa.it/r/Pub/p4/2019/03/25/Motori/Foto/RitagliWeb/4da34b2c-4f12-11e9-a3b5-a3c0ea6bafd6_2481518_1553527369-kZ2H-U11202705715575phF-1024x683%40LaStampa.it.jpg)
Fonte lastampa.it
![](https://www.lastampa.it/rf/image_lowres/Pub/p4/2019/03/25/Motori/Foto/RitagliWeb/b7c9a7d2-4f10-11e9-a3b5-a3c0ea6bafd6_2481499_1553526688-kZ2H-U007229521t2DOtYsF-1024x576%40LaStampa.it.jpg)
?Ecco il pi? estremo dei progetti one-off?: ? cos? che la Ferrari descrive la nuovaP80/C, esemplare unico che rielabora in tutto e per tutto il concetto di una Ferrari Sport Prototipi. Il veicolo, commissionato da un facoltoso cliente, ? stato disegnato dal Centro Stile Ferrari, sotto la direzione di Flavio Manzoni, che ha fatto fronte a tutte le esigenze tecniche e aerodinamiche di un veicolo del genere.
L?ispirazione arriva da Rosse come la 330 P3/P4 da un lato, alla D ino 206 S del ?66, dall?altro. Vetture che, come spiega il costruttore, ?pur essendo state concepite come vetture da pista, hanno anche saputo influenzare successivamente tutta una linea di vetture stradali pi? eleganti?.
![](https://www.lastampa.it/r/Pub/p4/2019/03/25/Motori/Foto/RitagliWeb/6f85ef20-4f11-11e9-a3b5-a3c0ea6bafd6_2481503_1553526693-kZ2H-U112027057155758jH-1024x683%40LaStampa.it.jpg)
Il progetto della P80/C, nato nel 2015, ha avuto lo sviluppo pi? esteso nella storia delle vetture one-off Ferrari finora realizzate.
![](https://www.lastampa.it/r/Pub/p4/2019/03/25/Motori/Foto/RitagliWeb/7d9dec52-4f11-11e9-a3b5-a3c0ea6bafd6_2481500_1553526688-kZ2H-U11202705715575aE-1024x683%40LaStampa.it.jpg)
Gli esemplari a tiratura unica, infatti, nascono solitamente da una reinterpretazione stilistica di modelli facenti parte della gamma di Maranello, da cui riprendono la base meccanica.
Il caso della P80/C ? diverso, come spiega la Scuderia di Maranello: ?Trattandosi di una vettura da pista, in cui le prestazioni contano in maniera rilevante, non solo ci si ? spinti verso la ricerca di un design che fosse unico, ma si ? intervenuti in maniera radicale anche sulla meccanica della donor car (cio? dell?auto di partenza, ndr), con l?introduzione di contenuti specifici, al fine di raggiungere un connubio tra stile, tecnica ed aerodinamica performante e accattivante?.
![](https://www.lastampa.it/r/Pub/p4/2019/03/25/Motori/Foto/RitagliWeb/894a5900-4f11-11e9-a3b5-a3c0ea6bafd6_2481504_1553526699-kZ2H-U1120270571557500-1024x683%40LaStampa.it.jpg)
E la ?donor car? in questione ? la Ferrari 488 GTB, con telaio della versione GT3,sviluppato per le gare GT. Rispetto alla GTB stradale, la GT3 vanta un passo pi? lungo di 5 centimetri: ci? ha permesso di enfatizzare l?effetto di una cabina maggiormente spostata in avanti, verso l?avantreno, e di una coda pi? lunga. ?Il tetto a visiera, con i due archi rampanti che si congiungono centralmente, d? l?impressione di un flying bridge. Sono queste alcune citazioni non soltanto della 330 P3/P4 ma anche un omaggio alla Dino e alle berlinette 250 LM?. Sono da confermare, per?, i dettagli relativi al motore.
![](https://www.lastampa.it/r/Pub/p4/2019/03/25/Motori/Foto/RitagliWeb/3dd40236-4f12-11e9-a3b5-a3c0ea6bafd6_2481517_1553527369-kZ2H-U11202705715575FlE-1024x756%40LaStampa.it.jpg)
Inoltre, essendo un?auto dedicata alla pista, la P80/C fa a meno di fanali e i proiettori, intesi nel senso classico: ?Sono ridotti a fessure, ricavate in nicchie che sul frontale ricordano gli alloggiamenti delle prese d?aria disposte sulla bocca della 330 P3/P4?. Fatta totalmente in carbonio, la vettura presenta una livrea intinta ?Rosso Vero?, un nome scelto proprio dal cliente in persona.
![](https://www.lastampa.it/r/Pub/p4/2019/03/25/Motori/Foto/RitagliWeb/4da34b2c-4f12-11e9-a3b5-a3c0ea6bafd6_2481518_1553527369-kZ2H-U11202705715575phF-1024x683%40LaStampa.it.jpg)
Fonte lastampa.it
Comment