Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Le auto elettriche nel ciclo vita inquinano pi? dei Diesel Euro 6

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Le auto elettriche nel ciclo vita inquinano pi? dei Diesel Euro 6





    Il dibattito ? aperto. L?auto elettrica nei prossimi anni avr? una diffusione sempre maggiore. Utile, migliore in certe situazioni (traffico urbano) ma non sempre pi? efficiente. Anzi. Le batterie non sembrano essere la panacea definitiva. E il Diesel non pare essere il male assoluto.

    Nel ciclo vita di una vettura, dal suo assemblaggioiniziale al suo smaltimento, un?auto elettrica inquina pi? di un Diesel Euro 6.

    Sono studi autorevoli a confermarlo. Ovvero il CNR(Consiglio Nazionale delle Ricerche) e una ricerca pubblicata dal Journal of Industrial Ecology.


    La cui pubblicazione ?Comparative Environmental Life Cycle Assessment of Conventional and Electric Vehicles? ? chiara nella sua analisi. Il quantitativo di CO2 (principale responsabile del surriscaldamento della terra) emesso da un?auto elettrica per costruzione, uso e smaltimento ? pi? alto rispetto a quello di un Diesel Euro 6.

    Resta tra i 70 e i 93 g/km di CO2 emessi di media solo in pochissimi stati al mondo. Quali Paraguay, Islanda, Svezia, Brasile e Francia, perch? la maggior parte d?energia elettriche viene prodotto da fonte idroelettrica, geotermica o nucleare. Nelle restanti, il piatto piange.

    Ad esempio, in Italia sono 170 g/km di CO2. La Germania 179 g/km. Pi? dei moderni Diesel di media cilindrata. Per rendere l?idea, una Fiat 500X 1.6 Diesel da 120 cavalli emette 124 g/km di CO2. Le elettriche se la fonte di ricarica non ? ?verde?, e non lo ? nella grande maggioranza dei casi, non sono cos? virtuose.
    L?analisi del CNR

    Le conclusioni del Consiglio Nazionale delle Ricerca (sopra il link del documento). ?I veicoli elettrici, come atteso, hanno prestazioni che vanno nella direzione di ridurre le emissioni di gas serra, il consumo di risorse e le emissioni di inquinanti atmosferici di interesse per le aree urbane (particolato, ossidanti fotochimici ed acidificazione atmosferica). Per contro, i veicoli elettrici non sono in grado, allo stato attuale, di essere vincenti per aspetti quali l?eutrofizzazione delle acque dolci o la tossicit? umana, per i quali gli impatti legati alla produzione e dismissione della batteria del veicolo giocano un ruolo determinante, per la loro consistenza. Il parametro che maggiormente influenza gli impatti dei veicoli elettrici ? il peso totale della auto.?


  • Font Size
    #2
    A parte la precisazione che pi? che inquinano emettono gas serra, che ? comunque un problema, il concetto di emissioni in un intero ciclo vita sfugge agli ambientalisti.

    Senza nucleare e ampie fonti rinnovabili ? intuibile che ? difficile far pari anche solo considerando l'energia per l'utilizzo, ma ? il produrre e sopratutto dover rimpiazzare centinaia di kg di batterie molto prima della morte di un diesel la causa primaria del bilancio a sfavore dell'elettrico attuale nella maggior parte dei paesi.

    Fa specie la Germania che ha chiuso vecchi inpianti nucleari e li ha rimpiazzati col carbone e usa l'energia elettrica cos? prodotta per veicoli Green col plauso dei Verdi locali che stanno sentenziando la morte prematura del diesel quando ancira converrebbe, ridicoli.

    In ogni caso le batterie allo stato solido iniziano a circolare su vari prototipi, ci vorr? un p? per l'industrializzarle ma con met? peso per la medesima autonomia il bilancio diverr? favorevole presto.

    Ma ? giusto far notare che adesso non lo ?.

    Last edited by MiKiFF; 06-11-18, 05:34.

    Comment


    • Font Size
      #3
      C'? anche da dire che siamo agli albori di una nuova era, e tutto il ciclo produttivo non ? di certo ottimizzato.
      Inoltre, come faceva notare MikiFF, qui si parla di gas serra che ? di certo un problema, ma ci sono anche altri agenti inquinanti che vengono ridotti di molto con l'elettrico

      Comment


      • Font Size
        #4
        Beh ma se volete continuare abruciare merda per fare energia, usare un elettrica sposta solo lamerda dalla marmitta alla ciminiera della centrale di merda

        e comunque resta sempre un difetto di fondo: per avere un litro di gasolio disponibile alla pompa ne avete gi? bruciati 3 per averlo li, tra estrazione raffinazione e distribuzione

        mettersi a contare i gr di co2 per costruire una batteria che avra 10-15 anni di vita in un auto poi altri 10-15 per altri usi tipo accumulo di fv per poi essere riciclata al 90 % e paragonarlo a un litro di carburante che ne costa 4 e dura pochi minuti e non si ricicla nulla ? come paragonare mele con pere

        per? giustamente chi campa di carburanti qualche cosa se la deve pure inventare per non cambiare lavoro

        i norvegesi ,che campano di petrolio, sulle loro piattaforme pi? recenti cosa usano per dargli energia?

        fotovoltaico ed eolico

        Pensa che imbecilli :hanno il petrolio , il gas e tutto e non lo usano

        idem fa l arabia saudita: investono in fotovoltaico quando hanno petrolio da vendere...

        Comment


        • Font Size
          #5
          mettersi a contare i gr di co2 per costruire una batteria che avra 10-15 anni di vita in un auto poi altri 10-15 per altri usi tipo accumulo di fv per poi essere riciclata al 90 % e paragonarlo a un litro di carburante che ne costa 4 e dura pochi minuti e non si ricicla nulla ? come paragonare mele con pere

          Mai avrei dubitato che avresti capito, manco ci provo a rispiegarlo.



          Rispondo solo a questa:

          e comunque resta sempre un difetto di fondo: per avere un litro di gasolio disponibile alla pompa ne avete gi? bruciati 3 per averlo li, tra estrazione raffinazione e distribuzione

          Chi ? il tuo informatore?

          Topo Gigio?

          A parte che le fottute ibride a Benzina hanno un passaggio in pi?, dunque se fosse vero brucerebbero 3 volte e mezzo rispeto ai 3 dei diesel ma poi ? una chiara puttanata.

          A meno che non affondi la petroliera le perdite di distribuzione spartite sui litri sono ridicole, saranno l'1 per 100 e durante la raffinazione del greggio si spende molta energia ma si producono plastiche, oli vari, nafta, diesel, benzine, cherosene, GPL, tutte cose che servono e molto del calore usato viene recuperato producendo energia per il funzionamento della raffineria.

          (In questo esatto momento sto compilando una domanda di brevetto per una facile soluzione che aumenta l'efficenza di recupero dell'energia)

          Infatti uno dei pi? grossi problemi dell'elettrificazione ? che adesso si sa come usare TUTTI i prodotti della raffinazione, ma quando non serviranno pi? quelli pi? nobili che muovono i veicoli come li smaltiremo essendo sempre necessarie le plastiche e gli oli e carburanti pesanti per costruire e muovere il mondo?

          Ovviamente la domanda non ? per te...

          Comment


          • Font Size
            #6
            Originally posted by arabykola View Post

            e comunque resta sempre un difetto di fondo: per avere un litro di gasolio disponibile alla pompa ne avete gi? bruciati 3 per averlo li, tra estrazione raffinazione e distribuzione
            Ma dove?!? Cerchiamo di essere onesti e imparziali, please

            Comment


            • Font Size
              #7
              Originally posted by MiKiFF View Post

              Infatti uno dei pi? grossi problemi dell'elettrificazione ? che adesso si sa come usare TUTTI i prodotti della raffinazione, ma quando non serviranno pi? quelli pi? nobili che muovono i veicoli come li smaltiremo essendo sempre necessarie le plastiche e gli oli e carburanti pesanti per costruire e muovere il mondo?
              Questo ? un punto molto interessante

              Comment


              • Font Size
                #8
                Il problema di fondo e come si produce l'energia elettrica, se la si fa bruciando combustibili fossili, come nella maggior parte in italia, a parer mio si sposta solo la produzione di inquinanti ma non si risolve il problema, altra cosa le ibride a mio avviso non hanno grosso senso, non e' che consumano 1/10 rispetto a un'auto a gasolio e quel poco risparmio lo si spreca nel costruire e nello smaltire poi le batterie.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by paolo25 View Post
                  Il problema di fondo e come si produce l'energia elettrica, se la si fa bruciando combustibili fossili, come nella maggior parte in italia, a parer mio si sposta solo la produzione di inquinanti ma non si risolve il problema,
                  B?, concentrare la produzione consentirebbe di renderla pi? efficiente e controllare meglio le emissioni. Inoltre, si aprirebbe un capitolo di integrazione con altre attivit? che renderebbe l'Industria (con la I maiuscola) globalmente pi? efficiente, un po' come fatto per raffinerie, petrolchimico e in generale produzioni energivore.
                  Certo che questo presupporrebbe un approccio globale e collaborativo, in Italia particolarmente difficile (per ragioni culturali) rispetto ad altri Paesi come ad esempio la Germania.
                  E comunque, sono tutti progetti che richiedono parecchio tempo e suscettibili di fallimento a causa della velocit? con cui muta la nostra societ?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by arabykola View Post
                    e paragonarlo a un litro di carburante che ne costa 4 e dura pochi minuti e non si ricicla nulla ? come paragonare mele con pere
                    Perch?, tu riesci a riciclare il Kw di elettricit? consumato?

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Torakiky View Post

                      Ma dove?!? Cerchiamo di essere onesti e imparziali, please
                      Imparziale de che?

                      la benzina e il gasolio non escono dalle sorgenti, ma vanno estratti e raffinati e portati al distributore

                      e tutto ci? costa co2

                      Quindi se conti la co2 per costruire una batteria, conti anche la co2 che serve ad avere un litro di carburante al distributore

                      quando metti un litro nel serbatoio ne hai gi? bruciati 3 per averlo li e devi ancora bruciare quello che veramente ti muover? iltuo cassone

                      e conti pure la co2 che serve a costruire un moderno motore disel contro quella che serve acostruire un motore elettrico m
                      ecc
                      ecc


                      e il conto qualcuno lo ha gi? fatto

                      pi? imparziale di cos?

                      con la fetta di rinnovabili tedesca, un elettrica inizia a emettere , globalmente,meno co2 di un euro 6 dopo 6/7 anni

                      ora resta soloda stabilire se, come dice l articolo, tu consideri 6/7 la vita di un auto o di pi?

                      ? semplice alla fine, son solo somme
                      certo chese non sommi tutto...

                      fra laltro lo stesso studio dice appunto che aumentare la fettadi rinnovabili che un elettrica diventa anche vantaggiosa dal punto di vista della co2
                      come infatti avviene gi? in diversi stati, nonostante costruire batterie costa co2
                      come tutto daltra parte, solo chele batterie col tempo lo recuprano l esborso di co2, un litro di carburante costa co2 e non recuperi unkazzo

                      e noi che facciamo?

                      imvecedi aumentare la fetta di rinnovabili, che farebbe bene solo a TUTTO , non solo alle auto , ci innervosiamo perch? con la ns attuale fetta servono 7/8 nni per emettere veramente meno co2

                      e beh, un convegno di scienziati

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        L unica obiezione sensata, che nessuno degli scienziati da ddg ha sollevato ,? che il trasporto privato incide solo per un 13% sul globale

                        e non si capisce perch? non si pensi anche a diminuire l impatto del restante 87, che sono industria abitazioni e produzione alimentare

                        che poi per limitare il restante 87 cosa bisogna fare?

                        aumentare l utilizzo fonti di rinnovabili e smettere di bruciare merda

                        guarda caso eh

                        Comment


                        • Font Size
                          #13



                          quindi chi ha ricaricato l auto elettrica, o riscaladato casa o qualsiasi utilizzo, utilizzando energia della dolomiti spa quantaco2 ha emesso?

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            Originally posted by arabykola View Post
                            L unica obiezione sensata, che nessuno degli scienziati da ddg ha sollevato ,? che il trasporto privato incide solo per un 13% sul globale
                            Eh beh, non l'ha mai detto nessuno qui...



                            Comment


                            • Font Size
                              #15

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X