Enfant terrible del mondiale negli anno 70, iridato della 350 nel 1975 con la Yamaha, si ripete nel 1978 sulla TZ 750 .Nel 1980 ,a soli 24 anni ,passa al automobilismo ma nell 1984 e vittima di un gravissimo incidente che ne tronca la carriera in F1 ,fu un grandi talenti degli sport motoristici, capace di vincere molto anche con le 4 ruote
I tanti piloti giovanissimi che si meteno in mostra ogni anno nel motomondiale, hanno avuto un ilustre predecessore in Johnny Alberto Cecotto che fino all´arrivo di Capirossi,e stato a lungo il detentore del record di longevita per un piloti campione del mondo, vinse infatti il titolo della 350 nel 1975 a 19 anni.Il venezolano vince in una classe combattutissima , frequentata da gente come Agostini con il quale condivideva la marca (Yamaha) ma non il trattamento ,Cecotto arrivo sconosciuto dal sudamerica con una moto privata, imponendosi fin dalla prima gara.Un talento purissimo che fece sensazione:guida spettacolare (compresi alcuni incidente) e capacita di vincere contro i piu grandi talenti dell´epoca ,con moto tra le piu impegnative ,le Yamaha 2 tempi ,tra cui le potentissime e scorbutiche TZ 700-750.
E´stato un pilota sensazionale in tutto: nel 1980,a soli 24 anni, chiuse con le moto per reinventarsi la carriera nelle gare automobilistiche ,dove ha corso
fino a poco tempo fa arrivando addriattura in F1.
Nato in Caracas il 25 gennaio 1956 ,dopo il trionfale esordio al GP di Francia ´75(oltre alla 350 vinse anche la 250, sempre con una Yamaha privata)Cecotto ha vissuto per 6 anni da protagonista il motomondiale, aggiudicandosi anche il titolo iridato della 750 nel 1978.(nel 1976 vince in Daytona con 20 anni)
"Tutto comiencio a 16 anni con una Honda CB 750 in Caracas" dice Johnny:"Un giorno andai all autodromo di San Carlos per assistire a delle prove
C´era la possibilita di girare in pista e lo feci, trovandomi subito a mio agio. Quando stavo per uscire dal circuito ,mi fermo il padre de Ferruccio Delle Fusine ,che dopo fu mi meccanico in Europa, chiedendomei se avevo intenzione di participare alla gara della settimana sucessiva perche secondo lui giravo forte.Io riposi subito di no, pero la notte stessa cambiai idea e decisi di provare.A mio padre non dissi nulla fino al giorno prima della gara ,nonostante fosse stato un buon pilota di auto e moto,non fu molto contento della mia scelta ,pero mi diede i soldi per comprare una tutta di pelle,io non ci avevo pensato e volevo presentarmi in pista con i jeans!!, della gara ricordi la rabbia per la rottura della catena mentre era terzo.Mio padre, pero, da quel giorno mi diede il suo appoggio"
"Mio debutto nel campionato del mondo fu in Paul Ricard nel 1975 ,prova d´apertura del mondiale ,la organizzazione del mio team era ridota a 3 persone, mio team manager A. Ippolito ,io e mio meccanico, il obiettivo era di farti notare perche non teniamo denaro per tutta las garas del anno, solo 3 o 4 ,direi proprio di si dato che mi sono aggiudicato sia la 250 ,sia la 350.Se guardi la foto di quel giorno ,sul podio ho la faccia stupita: avevo appena debutatto nel mondiale."
"Mi amici e nel paddok sera Shenne e oltri era Lucchinelli anche con Bonera , Lega , Buscherini mi trovavo bene".
"Mi piloto preferito fu Jarno Saarinen, perche era una spanna sopra tutti.Dopo la tragedia di Monza ho deciso che per me non ci sarebbero piu stati idolo da imitare"
"Mia moto preferita fu la Yamaha TZ 750 perche aveva delle prestazione elevatissime.Nessuno poteva competerle in fatto di velocita, accelerazione ed erogazione della potenza, al contrario la Yamaha 250 non mi piaceva per niente ,non ero propio tagliato per quella moto.L´ho usata nel mundiale del 1975, ma soltanto perche non c´era la possibilita di correre in 500"
"Nel anno 1980 passo alle 4 ruete nel campionato europeo della F2 perche queste era mi nuovo obiettivo... "
Con la squadra March e subcampeon del mondo nel anno 1982 a un punti de Corrado Fabi e dopo passa al Theodore nella F1(6 posto en Long Beach e il unico punti obtenuto per questa scuadra e nel mundial) e finalmente al Toleman nel 1984 come compagno de Senna.
Dice Johnny:"Questa doveva essere una buona squadra ,ma la situazione non era delle migliori quasi tutti i test pre campionato li aveva fatti a Ayrton, mentre io avevo girato pochissimo.All ´inizio avevo cercato di legare con lui, ma dopo de una sesione di prove a Donington dove avevo girato piu forte , Senna limito al massimo i contatti con me.In squadra poi il trattamento era diverso e il materiale migliore lo aveva Ayrton .Tanto per fare un esemplo :lui utilizzava il motore Hart con l´iniezione electronica, io invece avevo ancora quello a iniezione meccanica che perdeva 15 km/h in velocita di punta rispetto al suo.Nonostante questo il mio lavoro era aprezzato e avevo gia avuto dei contatti interessanti con altre squadra per il 1985 ,come la Brabham, Williams, Ferrari ma il incidente de Brands Hatch a finito mia gara della F1..."
Il incidente cuenta Cecotto:
"La settimana precedente l´incidente dovevo andare a provare la nuova macchina pero come al solito la mia non era pronto a fu completata il giorno prima dell´ incidente nel box di Brands Hatch.
I meccanici erano molto nervosi per aver lavorato fino a notte fonda, inoltre ed era la cosa peggiore, non riuscivano a metterla a punto."
"Il giorno dopo scesi in pista ,per la prove libere prima di quelle cronometrate, con una macchina che non conoscevo affatto , non aveva mai percorso nemmeno un metro,su un circuito che vedevo per la prima volta dall´abitacolo di una monoposto.Percorsi quindi un giro ad andatura ridotta ,poi iniziai a spingere ma senza neanche tanto affanno. Improvivsamente ,nel breve rettilineo dopo la curva Westfield la macchina mi parti , puntando contro il guard-rail senza che io potessi fare nulla per correggerla .La mia impressione fu che qualcosa al retrotreno,forse una sospensione,avesse ceduto.Nell´urto la scocca in carbonio della Toleman e andata in mille pezzi ,quasi fosse fatta de cristallo e io sono rimbalzato in pista dove mi sono fermato.Ho sentito subito freddo alle gambe, cosi mi sono sporto dall´abitacolo e mi sono accorto che la parte anteriore della macchina non esisteva piu e io ero quasi seduto per terra con la mia gambe martoriate distese sul ´asfalto."
"Poi ci sono stati gli interventi chirurgici e la lunghissima convalescenza con tutti i piloti di F1 a farmi visita in ospedale.Tutti tranne Ayrton Senna...In ogni caso, se ripenso e quei momenti oggi , posso dire di essere stato fortunato.Cammino ancora con la mie gambe e mio sono tolto comunque delle belle soddisfazioni nelle altre categorie (campionato de turismo) in cui ho corso.... La F1 non he tutto nella vita!"
QUESTA E LA HISTORIA DE JOHNNY ALBERTO CECOTTO(e un segreto il vero nome era solo Alberto,
il Johnny lo aggregare egli)
Sua foto
ASSEN 1975(350cc)
IMATRA 1975(250CC)
LE MANS 1976(500CC)
VENEZUELA 1977 (350)
ANDERSTORP 1977 (500)
DAYTONA 1978 (750CC)
SILVERSTONE 1978(500)
FORMULA 2 (MARCH) 1981
FORMULA 1 (TOLEMAN) 1983
V8 STAR 2001
JOHNNY E SUA FIGLIO
I tanti piloti giovanissimi che si meteno in mostra ogni anno nel motomondiale, hanno avuto un ilustre predecessore in Johnny Alberto Cecotto che fino all´arrivo di Capirossi,e stato a lungo il detentore del record di longevita per un piloti campione del mondo, vinse infatti il titolo della 350 nel 1975 a 19 anni.Il venezolano vince in una classe combattutissima , frequentata da gente come Agostini con il quale condivideva la marca (Yamaha) ma non il trattamento ,Cecotto arrivo sconosciuto dal sudamerica con una moto privata, imponendosi fin dalla prima gara.Un talento purissimo che fece sensazione:guida spettacolare (compresi alcuni incidente) e capacita di vincere contro i piu grandi talenti dell´epoca ,con moto tra le piu impegnative ,le Yamaha 2 tempi ,tra cui le potentissime e scorbutiche TZ 700-750.
E´stato un pilota sensazionale in tutto: nel 1980,a soli 24 anni, chiuse con le moto per reinventarsi la carriera nelle gare automobilistiche ,dove ha corso
fino a poco tempo fa arrivando addriattura in F1.
Nato in Caracas il 25 gennaio 1956 ,dopo il trionfale esordio al GP di Francia ´75(oltre alla 350 vinse anche la 250, sempre con una Yamaha privata)Cecotto ha vissuto per 6 anni da protagonista il motomondiale, aggiudicandosi anche il titolo iridato della 750 nel 1978.(nel 1976 vince in Daytona con 20 anni)
"Tutto comiencio a 16 anni con una Honda CB 750 in Caracas" dice Johnny:"Un giorno andai all autodromo di San Carlos per assistire a delle prove
C´era la possibilita di girare in pista e lo feci, trovandomi subito a mio agio. Quando stavo per uscire dal circuito ,mi fermo il padre de Ferruccio Delle Fusine ,che dopo fu mi meccanico in Europa, chiedendomei se avevo intenzione di participare alla gara della settimana sucessiva perche secondo lui giravo forte.Io riposi subito di no, pero la notte stessa cambiai idea e decisi di provare.A mio padre non dissi nulla fino al giorno prima della gara ,nonostante fosse stato un buon pilota di auto e moto,non fu molto contento della mia scelta ,pero mi diede i soldi per comprare una tutta di pelle,io non ci avevo pensato e volevo presentarmi in pista con i jeans!!, della gara ricordi la rabbia per la rottura della catena mentre era terzo.Mio padre, pero, da quel giorno mi diede il suo appoggio"
"Mio debutto nel campionato del mondo fu in Paul Ricard nel 1975 ,prova d´apertura del mondiale ,la organizzazione del mio team era ridota a 3 persone, mio team manager A. Ippolito ,io e mio meccanico, il obiettivo era di farti notare perche non teniamo denaro per tutta las garas del anno, solo 3 o 4 ,direi proprio di si dato che mi sono aggiudicato sia la 250 ,sia la 350.Se guardi la foto di quel giorno ,sul podio ho la faccia stupita: avevo appena debutatto nel mondiale."
"Mi amici e nel paddok sera Shenne e oltri era Lucchinelli anche con Bonera , Lega , Buscherini mi trovavo bene".
"Mi piloto preferito fu Jarno Saarinen, perche era una spanna sopra tutti.Dopo la tragedia di Monza ho deciso che per me non ci sarebbero piu stati idolo da imitare"
"Mia moto preferita fu la Yamaha TZ 750 perche aveva delle prestazione elevatissime.Nessuno poteva competerle in fatto di velocita, accelerazione ed erogazione della potenza, al contrario la Yamaha 250 non mi piaceva per niente ,non ero propio tagliato per quella moto.L´ho usata nel mundiale del 1975, ma soltanto perche non c´era la possibilita di correre in 500"
"Nel anno 1980 passo alle 4 ruete nel campionato europeo della F2 perche queste era mi nuovo obiettivo... "
Con la squadra March e subcampeon del mondo nel anno 1982 a un punti de Corrado Fabi e dopo passa al Theodore nella F1(6 posto en Long Beach e il unico punti obtenuto per questa scuadra e nel mundial) e finalmente al Toleman nel 1984 come compagno de Senna.
Dice Johnny:"Questa doveva essere una buona squadra ,ma la situazione non era delle migliori quasi tutti i test pre campionato li aveva fatti a Ayrton, mentre io avevo girato pochissimo.All ´inizio avevo cercato di legare con lui, ma dopo de una sesione di prove a Donington dove avevo girato piu forte , Senna limito al massimo i contatti con me.In squadra poi il trattamento era diverso e il materiale migliore lo aveva Ayrton .Tanto per fare un esemplo :lui utilizzava il motore Hart con l´iniezione electronica, io invece avevo ancora quello a iniezione meccanica che perdeva 15 km/h in velocita di punta rispetto al suo.Nonostante questo il mio lavoro era aprezzato e avevo gia avuto dei contatti interessanti con altre squadra per il 1985 ,come la Brabham, Williams, Ferrari ma il incidente de Brands Hatch a finito mia gara della F1..."
Il incidente cuenta Cecotto:
"La settimana precedente l´incidente dovevo andare a provare la nuova macchina pero come al solito la mia non era pronto a fu completata il giorno prima dell´ incidente nel box di Brands Hatch.
I meccanici erano molto nervosi per aver lavorato fino a notte fonda, inoltre ed era la cosa peggiore, non riuscivano a metterla a punto."
"Il giorno dopo scesi in pista ,per la prove libere prima di quelle cronometrate, con una macchina che non conoscevo affatto , non aveva mai percorso nemmeno un metro,su un circuito che vedevo per la prima volta dall´abitacolo di una monoposto.Percorsi quindi un giro ad andatura ridotta ,poi iniziai a spingere ma senza neanche tanto affanno. Improvivsamente ,nel breve rettilineo dopo la curva Westfield la macchina mi parti , puntando contro il guard-rail senza che io potessi fare nulla per correggerla .La mia impressione fu che qualcosa al retrotreno,forse una sospensione,avesse ceduto.Nell´urto la scocca in carbonio della Toleman e andata in mille pezzi ,quasi fosse fatta de cristallo e io sono rimbalzato in pista dove mi sono fermato.Ho sentito subito freddo alle gambe, cosi mi sono sporto dall´abitacolo e mi sono accorto che la parte anteriore della macchina non esisteva piu e io ero quasi seduto per terra con la mia gambe martoriate distese sul ´asfalto."
"Poi ci sono stati gli interventi chirurgici e la lunghissima convalescenza con tutti i piloti di F1 a farmi visita in ospedale.Tutti tranne Ayrton Senna...In ogni caso, se ripenso e quei momenti oggi , posso dire di essere stato fortunato.Cammino ancora con la mie gambe e mio sono tolto comunque delle belle soddisfazioni nelle altre categorie (campionato de turismo) in cui ho corso.... La F1 non he tutto nella vita!"
QUESTA E LA HISTORIA DE JOHNNY ALBERTO CECOTTO(e un segreto il vero nome era solo Alberto,
il Johnny lo aggregare egli)
Sua foto
ASSEN 1975(350cc)
IMATRA 1975(250CC)
LE MANS 1976(500CC)
VENEZUELA 1977 (350)
ANDERSTORP 1977 (500)
DAYTONA 1978 (750CC)
SILVERSTONE 1978(500)
FORMULA 2 (MARCH) 1981
FORMULA 1 (TOLEMAN) 1983
V8 STAR 2001
JOHNNY E SUA FIGLIO
Comment