Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Storia del motociclismo Italiano: la Milano-Taranto

Collapse
X
Collapse
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Storia del motociclismo Italiano: la Milano-Taranto

    Dai siti internet dedicati, qualche aneddoto su una gara che ha fatto la storia del motociclismo Italiano; leggete perch? hanno dell'incredibile...

    "Cos? il 2 maggio 1937, alle ore 00.00, prese il via la "6? Coppa del Duce 1? Milano Taranto". Gli iscritti furono 135, ma i partenti 116, raggiunsero il mitico traguerdo di Taranto 57 centauri e vinse Guglielmo Sandri su Moto Guzzi a 140 Km/h di media."

    "Molti sono i racconti di piloti che affrontavano intemperie e grossi disagi pur di riuscire nel loro intento, come ad esempio Gino Passamonti che sul passo della Futa a causa della nebbia, and? a sbattere contro un paracarro che gli spezz? una gamba e stacc? di netto un cilindro al motore del suo sidecar BMW.
    Per nulla scoraggiato Passamonti leg? la gamba con un bastone e tolse il cilindro e la biella al motore in modo da poter proseguire con una specie di "mezza moto".
    Paolo Maranghi vinse la sua categoria e sfior? la vittoria assoluta arrivando a Taranto con un braccio rotto, oppure Guerrino Lodo postino della Italcable che con la sua Ardito 48 c.c. incontr? innumerevoli problemi durante la gara, rotture meccaniche, forature, cadute, condizioni climatiche avverse ed in fine una foratura che lo costrinse a cercare il ricambio in un paesino sperduto nella notte.
    Lodo trovo? il gommista ma vista l?ora tarda era ovviamente chiuso ed il proprietario era andato al cinema.
    Decise quindi di andarlo a cercare, al cassiere del cinema pero? della Milano-Taranto non importava niente, per cui obblig? Lodo a pagare il biglietto d?ingresso.
    Una volta in sala Guerrino riusci? ad individuare e a convincere il gommista che rinuncio? al film, apri? il negozio cambi? la gomma a Lodo e questi pote? ripartire.
    Queste sono solo poche delle tante avventure che la "Milano-Taranto" potrebbe raccontare fino al 1957, anno in cui il pilota Guidizzolo perse la vita nella Mille Miglia.
    Questo fu il motivo della soppressione di tutte le corse su strada."











  • Font Size
    #2
    La milano taranto si corre ancora oggi con moto d'epoca, con delle prove di abilita e a tempo nel mezzo non ? piu una gara competitiva come a quei tempi ma ? sempre una cosa piacevole.

    Comment


    • Font Size
      #3
      Infatti, ? stata trasformata in una gara a cui possono partecipare varie categorie di moto (storiche, sport, amatori) per? in forma non competitiva.
      Pensa a come doveva essere correrla prima!

      Comment


      • Font Size
        #4
        Questi erano eroi veri! Correvano a medie da paura su strada sterrate con delle moto impossibili. Dei grandissimi. Passamonti se non ricordo male pass? poi ai Sidecar. Non ? molto che ? morto. Bella Breeze, avanti cos?

        Comment


        • Font Size
          #5
          figata, sai che uno dei promotori ? l'ex portiere Stefano Tacconi?

          Comment


          • Font Size
            #6
            Quando ho letto cosa fece Passamonti, mi son venuti gli occhi lucidi... e i brividi!

            Comment


            • Font Size
              #7
              Deve essere stata una cosa bellissima da fare, attraversare l'itaia per passi, statali, paesini, con dei cambi di paesaggi unici, ma di una fatica stremante

              Comment


              • Font Size
                #8
                dai apriamo una sezione vekki ricordi

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by NetBiker
                  Questi erano eroi veri! Correvano a medie da paura su strada sterrate con delle moto impossibili. Dei grandissimi. Passamonti se non ricordo male pass? poi ai Sidecar. Non ? molto che ? morto. Bella Breeze, avanti cos?

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    GRAZIE BREZZE!!!!!

                    IO DI QUESTE COSA NON SAPEVO MANCO CHE ESISTEVANO!!!

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      la dovrebbero insegnare nelle scuole

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        Mai sentito di questa epica competizione????


                        I ragazzi di oggi ammirano la grande avventura della PARIGI-DAKAR, ma all?epoca della MILANO-TARANTO i mezzi economici ed i mezzi tecnici non erano certamente in esubero?ma nonostante ci? esistevano manifestazioni come il BOL D?OR in Francia, il TOURIST TROPHY in Inghilterra e la MILANO-TARANTO in Italia.

                        Uno dei motivi del grande successo della MILANO-TARANTO fu il fatto che chiunque poteva parteciparvi, era sufficiente avere la licenza da conduttore ed una moto ?truccata? per l?occasione, oltre al fatto che si correva sulle strade di tutti i giorni.

                        E? giusto rispolverare anche alcune informazioni relative alla prestigiosa MILANO-TARANTO dedicate ai pi? giovani:
                        1919 Nasce la ?FRECCIA DEL SUD?, un raid motociclistico da Milano a Caserta. La prima edizione fu vinta da Luigi Girardi su Garelli 350cc. alla media di 38.296 km/h. Concorrenti partenti n? 29 - Concorrenti all?arrivo n? 8.

                        La gara fu sospesa dal 1925 al 1932.

                        1932 Nasce, per esclusivo volere del Duce, la ?MILANO-NAPOLI?, con partenza di notte dall?idroscalo di Milano.
                        Il percorso era pari a 900 Km. Si chiamer? ?1? COPPA MUSSOLINI?. L?ultima edizione (1936) fu vinta da Omobono Tenni su Guzzi 500cc alla media di 107 Km/h.

                        1937 Nasce la ?MILANO-ROMA-TARANTO? pari a 1.400 km. Per iniziativa di Mario Deintrona di Taranto. Continuer? a chiamarsi ?COPPA MUSSOLINI?, la VI.
                        I piloti dovevano coprire il percorso in una notte, la partenza fu spostata a Rogoredo, allora periferia di Milano.
                        1950 Da quel momento si chiamer? semplicemente ?MILANO-TARANTO? e furono le pi? belle e popolari sia per partecipanti che per pubblico. E? bene ricordare che la Milano-Taranto al suo sorgere contribu? e non poco, a far dimenticare le bruttezze di una guerra finita solo pochi anni prima.

                        La preparazione della Milano-Taranto nel 1957 (come si pu? vedere dal regolamento e dal percorso) era gi? molto avanti, ma gli echi suscitati dalla tragedia avvenuta nel corso della Mille Miglia automobilistica a Guidizzolo di Mantova, nella quale perirono l?equipaggio De Portago-Nelson su Ferrari e dieci spettatori, portarono all?abolizione delle corse motociclistiche su strada, decretando anche la fine della nostra Esaltante Avventura iniziata nel 1937, ma le cui radice affondano in anni pionieristici quando una trentina di ardimentosi, inforcati i rispettivi motoveicoli per lo pi? reperiti tra i residui di guerra, si lanciarono con gran coraggio verso il meridione d?Italia.


                        fonte


                        La storia della Milano - Taranto

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          Milano Taranto | Rievocazione per moto d'epoca

                          Comment

                          X
                          Working...
                          X