Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Se non sbaglio sul lungomare di Alba Adriatica c'? una statua in bronzo dedicata a lui.
No guarda che la statua presente ad ALBA ? in memoria di IVAN PALAZZESE altro sfortunato centauro pilota ufficiale aprilia morto ad HOCKENEIM nel 1989 durante la gara della 250.
Last edited by Ks-The poz; 24-05-11, 19:42.
Reason: errore
Ho visto la foto per la prima volta e fa rabbrividire ... anch'io ricordo il fatto abbastanza bene.
Mio babbo conosceva molto bene i fratelli Marsigli soprattutto Walter forte pilota nelle gare in salita.
No guarda che la statua presente ad ALBA ? in memoria di IVAN PALAZZESE altro sfortunato centauro pilota ufficiale aprilia morto ad HOCKENEIM nel 1989 durante la gara della 250.
Mi ricordo bene quel giorno.
Se non sbaglio tampon? la Yamaha di Angelo Nava alla prima staccata.
Il polverone delle moto che seguivano e che tirarono dritto nella sabbia, rese i soccorsi ancora pi? caotici.
Se non sbaglio i serbatoi in resina vennero vietati pi? tardi.
Fu davvero una tragedia...erano tanti anni che non ricordavo quel torrido pomeriggio a Monza...
Avevo gi? visto questa foto, ma rivederla mi fa gelare il sangue...
Io non vidi l'incidente in diretta, perch? ero all'Ascari, ma "Skid73" si ricorda bene: infatti nel solito casino della prima variante, Wilmer entr? in collisione con Angelo.
Una delle pagine + tristi del Motociclismo a Monza.
Marsigli mor? nel 91 e non in autodromo ma quando i genitori decisero di spostarlo dall'ospedale di Milano a Bologna, mio padre era commissario in prima variante all'epoca ed ha seguito tutto l'iter processuale.
L'incidente di Burnelli (e non Brunelli) e Maestrelli avvenne nel '96.
se non sbaglio era rimasto ustionato gravemente Wilmer in quella caduta, vero ?
si. cadd? insieme ad altri al primo giro alla staccata della prima variante ed il suo serbatoio in carbonio si ruppe intridendo la sua tuta di benzina. con le scintille delle pedane e delle varie parti metalliche tutto and? a fuoco. i commissari e l'anticendio lo buttarono a terra e lo spensero ma lui continuava ad avvicinarsi alle fiamme riprendendo fuoco. purtoppo aveva un foulard alla gola fatto di materiale sintetico che si sciolse provocando gravissimi danni. mori proprio per l'infezione che ne segu?.
Comment