Bruno Kneubuhler nasce a Zurigo ( CH) il 3 FEBBRAIO 1946
Nella sua formazione sportiva, nasce come ginnasta,
durante 1 allenamento un banale incidente compromette la sua presenza con la squadra Helvetica. alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968.
Decide di lasciare, ma non abbandonare la palestra x dedicarsi alle corse in moto specie quelle in salita, poiché come ben risaputo le corse di velocità ( sia Auto /Moto) sono proibite in tutto il territorio Svizzero ( decisione presa dopo i fatti di Berna del 1953 dove persero la vita vari piloti. Nell’ allora circuito cittadino.
Bruno comincia con una Honda 450 cc. E si fa notare da subito. (1969 / 1970) Ma è nel 1972 dove esordisce nel Continental Circus ( quello che si chiamava Mondiale, ora meglio noto come Moto G.P.) nel Gran Premio di Spagna a Barcellona ( circuito stradale del Montmelò con una Yamaha 350.cce vince spiazzando tutti i nomi altisonanti dell epoca.
Nel 1972 si concentra i 2 classi : 350, e 500 cc, ( allora consentito ) dove appunto vince in Spagna, ma sale 6 volte sul podio durante la stagione con la 350
Con la 500* sale sul podio 3 volte….Non male x il Debuttante Bruno.
n.b. la Yamaha * 500 in realtà non era altro che una 350cc. Maggiorata, e fornita dall’ importatore Elvetico Hostettler
Nel 1973 sono 3 addirittura le classi in cui si cimenta 50, ( dove finirà 2° in campionato)
250 ( 9° ) 500 ( 6°
qui ci sarebbe da raccontare 1 anedotto dove in Spagna a Jarama Arrivò Secondo in tutte le classi disputate la sessa giornata 50. 250. 500. quest’ ultima doppiamente sfortunato, in quanto era in testa, ma visto il suo stile di guida molto inclinato specie x i tempi, ruppe lo scarico dei famosi marmittini a spillo ( sfregandoli nel cordolo ) e perdeva qualcosa come 2 secondi a giro, Dietro di lui c’ era Phil Read con la potentissima MV Agusta, 4 tempi ke lo beffò x un soffio…..proprio in dirittura di Arrivo.
Nella 200 miglia di Imola del 1973 Vinta dal compianto Saarinen, ( Yamaha RD 350)
Bruno Nonostante correva con una Ducati Standart fece il miglior tempo nella 1° Manche,e record della pista. Purtroppo nella curva delle acque Minerali cadde, e la sua moto era irreparabile x poter ripartire almeno x il 2° turno.
Nel 1974 sono 2 le classi125.e 250. salvo qualche apparizione nella 200 Miglia di Imola sempre con la Yamaha 500 dello scorso anno Maggiorata a 548cc ( poiché erano ammesse cilindrate sino , ma nn oltre le 750 cc.
Ed è proprio in quest anno durante le tradizionali riunioni in pista del Lunedi di Pasqua “Prova Valida per il Campionato Italiano che ho visto per la prima volta Bruno.
Impossibile da NON notare solo per la sua Inconfondibile Livrea in Tuta Bianca e Verde compreso il Casco con 2 Uncini rovesciati Bianchi, che lo accompagneranno per sempre durante la sua lunga Carriera
Nella gara delle 125 cc. Riusci addirittura a doppiare il secondo e non era certo uno sprovveduto o pivellino, dato che si Trattava di Otello Buscherini in sella alla Malanca.Ufficiale
Fu l’ apoteosi per tutto il publico presente, specialmente quello della curva della Tosa, dove appunto Io 11enne insieme a mio Padre compreso gli Amici del Paese, eravamo assiepati.
Da quel momento cominciai tramite alcune riviste ( la piu esclusiva era Motociclismo ) a ritagliare, e conservare qualsiasi cosa veniva Publicata.
Lo rividi a Misano l’ anno successivo, dove però scivolò alla “Brutta Pela” l’ ultima curva impegnativa che distingueva il tracciato Romagnolo, prima della sua totale stravolta di questi ultimi anni, dove si gira al contrario.
Quando giunse a piedi x raggiungere i box, al suo arrivo, lo Incitai chiamandolo ( ma nn conoscendo 1 sola parola di Italiano ) si limitò a salutarmi con la Mano. Fu x me una Soddisfazione Immensa, dato ke era diventato già dall’ anno precedente, il mio Personale Eroe.
Nel 1976 e 1977 ha avuto uno Sponsor Unico e Personale , si trattava della compagnia Petrolifra Francese ELF correndo in 2 classi, 250 e 350 piazzandosi varie volte sul podio, ma caratterizzata dal brutto incidente di Raalte (Olanda ) dove lo tenne fermo parecchio tempo,
Nonostante gli furono impiantate ferri e viti chirurgiche come perno7snodo in modo da poter muovere( anche se minimamente la ) caviglia, Non fu facile la sua lunga Convalescenza.
Bruno ha sempre prediletto le piccole cilindrate, specie la 125, addirittura nel 1979 venne chiamato dalla Minarelli“ Grazie anche all’ amico Ingegnere Jorg Moeller” a difendere la leadership di Angel Nieto, ( ke prese l’ epatite virale)
Debuttò a Imatra,Finlandia ma visto la giornata piovosa, ( e BRUNO nn ha mai prediletto la pioggia) nn ha dato il risultato sperato alla casa Bolognese.
Inutile dire ke Nel 1983 presi coraggio, andando ai Box, e decisi di conoscerlo personalmente.
Mostrandogli un album pieno di foto e articoli dedicati a lui, lo volle a tutti i costi, e fui ben felice di consegnarglielo. Da quel momento ogni volta ke Bruno è venuto in Italia non solo x correre, ma anke x disputare test e prove, mi avvisava con anticipo in modo da poterlo raggiungere.
Sapendo ke nel 1989 era la sua ultima stagione, mi invitò anke a Salisburgo ospitandomi nel suo motor Home.
Il 4 Novembre 1989 ha Ufficialmente annunciato il suo ritiro dal Continental Circus organizzando una Mega Festa in un ex Convento di Frati a Frauenfeld in Svizzera in una Cerimonia molto intima, con soli Piloti e Collaboratori + stretti, Oltre al Fans ke lui riteneva #1, ke ero Io.
Grazie di Tutto “ Noggi “ ( Questo il suo nomignolo) in lingua Tedesca.
Bruno ha vinto 5 G.P nella sua carriera.
1972 Barcellona cl.350 ( alla sua prima gara del debutto ) Yamaha 350
1973 Assen Olanda - Kreidler 50
1974 Assen Olanda - Yamaha 125
1983 Rijeka Yugoslavia MBA 125 + Anderstop Svezia - MBA 125
classi che prevedeva l’ allora Moto Mondiale 50 – 125 – 250 – 350 – 500
Addirittura Bruno Sali sul podio anke della F.750 Formula ke nn ebbee sviluppo da parte
della Federazione, ma ke si svolse a cavallo del 1976/ 1978.
Nella sua formazione sportiva, nasce come ginnasta,
durante 1 allenamento un banale incidente compromette la sua presenza con la squadra Helvetica. alle Olimpiadi di Città del Messico del 1968.
Decide di lasciare, ma non abbandonare la palestra x dedicarsi alle corse in moto specie quelle in salita, poiché come ben risaputo le corse di velocità ( sia Auto /Moto) sono proibite in tutto il territorio Svizzero ( decisione presa dopo i fatti di Berna del 1953 dove persero la vita vari piloti. Nell’ allora circuito cittadino.
Bruno comincia con una Honda 450 cc. E si fa notare da subito. (1969 / 1970) Ma è nel 1972 dove esordisce nel Continental Circus ( quello che si chiamava Mondiale, ora meglio noto come Moto G.P.) nel Gran Premio di Spagna a Barcellona ( circuito stradale del Montmelò con una Yamaha 350.cce vince spiazzando tutti i nomi altisonanti dell epoca.
Nel 1972 si concentra i 2 classi : 350, e 500 cc, ( allora consentito ) dove appunto vince in Spagna, ma sale 6 volte sul podio durante la stagione con la 350
Con la 500* sale sul podio 3 volte….Non male x il Debuttante Bruno.
n.b. la Yamaha * 500 in realtà non era altro che una 350cc. Maggiorata, e fornita dall’ importatore Elvetico Hostettler
Nel 1973 sono 3 addirittura le classi in cui si cimenta 50, ( dove finirà 2° in campionato)
250 ( 9° ) 500 ( 6°
![Wink](https://www.daidegasforum.com/core/images/smilies/emoticon-wink.gif)
Nella 200 miglia di Imola del 1973 Vinta dal compianto Saarinen, ( Yamaha RD 350)
Bruno Nonostante correva con una Ducati Standart fece il miglior tempo nella 1° Manche,e record della pista. Purtroppo nella curva delle acque Minerali cadde, e la sua moto era irreparabile x poter ripartire almeno x il 2° turno.
Nel 1974 sono 2 le classi125.e 250. salvo qualche apparizione nella 200 Miglia di Imola sempre con la Yamaha 500 dello scorso anno Maggiorata a 548cc ( poiché erano ammesse cilindrate sino , ma nn oltre le 750 cc.
Ed è proprio in quest anno durante le tradizionali riunioni in pista del Lunedi di Pasqua “Prova Valida per il Campionato Italiano che ho visto per la prima volta Bruno.
Impossibile da NON notare solo per la sua Inconfondibile Livrea in Tuta Bianca e Verde compreso il Casco con 2 Uncini rovesciati Bianchi, che lo accompagneranno per sempre durante la sua lunga Carriera
Nella gara delle 125 cc. Riusci addirittura a doppiare il secondo e non era certo uno sprovveduto o pivellino, dato che si Trattava di Otello Buscherini in sella alla Malanca.Ufficiale
Fu l’ apoteosi per tutto il publico presente, specialmente quello della curva della Tosa, dove appunto Io 11enne insieme a mio Padre compreso gli Amici del Paese, eravamo assiepati.
Da quel momento cominciai tramite alcune riviste ( la piu esclusiva era Motociclismo ) a ritagliare, e conservare qualsiasi cosa veniva Publicata.
Lo rividi a Misano l’ anno successivo, dove però scivolò alla “Brutta Pela” l’ ultima curva impegnativa che distingueva il tracciato Romagnolo, prima della sua totale stravolta di questi ultimi anni, dove si gira al contrario.
Quando giunse a piedi x raggiungere i box, al suo arrivo, lo Incitai chiamandolo ( ma nn conoscendo 1 sola parola di Italiano ) si limitò a salutarmi con la Mano. Fu x me una Soddisfazione Immensa, dato ke era diventato già dall’ anno precedente, il mio Personale Eroe.
Nel 1976 e 1977 ha avuto uno Sponsor Unico e Personale , si trattava della compagnia Petrolifra Francese ELF correndo in 2 classi, 250 e 350 piazzandosi varie volte sul podio, ma caratterizzata dal brutto incidente di Raalte (Olanda ) dove lo tenne fermo parecchio tempo,
Nonostante gli furono impiantate ferri e viti chirurgiche come perno7snodo in modo da poter muovere( anche se minimamente la ) caviglia, Non fu facile la sua lunga Convalescenza.
Bruno ha sempre prediletto le piccole cilindrate, specie la 125, addirittura nel 1979 venne chiamato dalla Minarelli“ Grazie anche all’ amico Ingegnere Jorg Moeller” a difendere la leadership di Angel Nieto, ( ke prese l’ epatite virale)
Debuttò a Imatra,Finlandia ma visto la giornata piovosa, ( e BRUNO nn ha mai prediletto la pioggia) nn ha dato il risultato sperato alla casa Bolognese.
Inutile dire ke Nel 1983 presi coraggio, andando ai Box, e decisi di conoscerlo personalmente.
Mostrandogli un album pieno di foto e articoli dedicati a lui, lo volle a tutti i costi, e fui ben felice di consegnarglielo. Da quel momento ogni volta ke Bruno è venuto in Italia non solo x correre, ma anke x disputare test e prove, mi avvisava con anticipo in modo da poterlo raggiungere.
Sapendo ke nel 1989 era la sua ultima stagione, mi invitò anke a Salisburgo ospitandomi nel suo motor Home.
Il 4 Novembre 1989 ha Ufficialmente annunciato il suo ritiro dal Continental Circus organizzando una Mega Festa in un ex Convento di Frati a Frauenfeld in Svizzera in una Cerimonia molto intima, con soli Piloti e Collaboratori + stretti, Oltre al Fans ke lui riteneva #1, ke ero Io.
Grazie di Tutto “ Noggi “ ( Questo il suo nomignolo) in lingua Tedesca.
Bruno ha vinto 5 G.P nella sua carriera.
1972 Barcellona cl.350 ( alla sua prima gara del debutto ) Yamaha 350
1973 Assen Olanda - Kreidler 50
1974 Assen Olanda - Yamaha 125
1983 Rijeka Yugoslavia MBA 125 + Anderstop Svezia - MBA 125
- Ultimo Anedotto.
classi che prevedeva l’ allora Moto Mondiale 50 – 125 – 250 – 350 – 500
Addirittura Bruno Sali sul podio anke della F.750 Formula ke nn ebbee sviluppo da parte
della Federazione, ma ke si svolse a cavallo del 1976/ 1978.
Comment