Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Pesaro 71 Yamaha 250 cc Juniores circuito cittadino chi c'e in pista???
da cosa lo riconosci virgilio???
ma come mai ha questi scarichi cosi' moderni quella moto???
i piloti in quegli anni , inizi anni 70 si riconoscono dai disegni e dal colore del casco in genere a scodella e quindi direi che si tratta di... , poi oltre tutto era nel 71 l'unico pilota ad utilizzare la jamaha 250 bicilindrica raffreddamento ad aria , con gli scarichi delle jamaha GP nelle finali juniores ,
nella foto alla sua moto gli amca ancora il sotto della carenatura
Il pilota nelle fasi di selezioni utilizzo' la scodella e poi forse primo o tra i primi tra gli junior utilizzo' il casco integrale (prova a chiedrglielo)
poi oltre tutto era nel 71 l'unico pilota ad utilizzare la jamaha 250 bicilindrica raffreddamento ad aria , con gli scarichi delle jamaha GP nelle finali juniores
La qual cosa , in quell'anno , suscitò parecchie polemiche.
Sul casco è ben visibile lo stemma della sua città , fondo rosso con croce bianca ed uccello bianco nel primo quadrante
i piloti in quegli anni , inizi anni 70 si riconoscono dai disegni e dal colore del casco in genere a scodella e quindi direi che si tratta di... , poi oltre tutto era nel 71 l'unico pilota ad utilizzare la jamaha 250 bicilindrica raffreddamento ad aria , con gli scarichi delle jamaha GP nelle finali juniores ,
nella foto alla sua moto gli amca ancora il sotto della carenatura
Il pilota nelle fasi di selezioni utilizzo' la scodella e poi forse primo o tra i primi tra gli junior utilizzo' il casco integrale (prova a chiedrglielo)
Troppo facile! Indovinate invece a chi si è ispirato il pilota della foto per disegnare il suo casco. Era uno Spagnolo fortissimo e sfortunatisimo, tando da lasciare la sua giovane vita su un circuito stradale (Iberico)ma che ci aveva impressionato tutti per quanto fosse veloce.
Troppo facile! Indovinate invece a chi si ? ispirato il pilota della foto per disegnare il suo casco. Era uno Spagnolo fortissimo e sfortunatisimo, tando da lasciare la sua giovane vita su un circuito stradale (Iberico)ma che ci aveva impressionato tutti per quanto fosse veloce.
AZZZ grande Mario, non la sapevo questa , c'e un post su di lui dopo lo cerco
Troppo facile! Indovinate invece a chi si ? ispirato il pilota della foto per disegnare il suo casco. Era uno Spagnolo fortissimo e sfortunatisimo, tando da lasciare la sua giovane vita su un circuito stradale (Iberico)ma che ci aveva impressionato tutti per quanto fosse veloce.
Troppo facile! Indovinate invece a chi si ? ispirato il pilota della foto per disegnare il suo casco. Era uno Spagnolo fortissimo e sfortunatisimo, tando da lasciare la sua giovane vita su un circuito stradale (Iberico)ma che ci aveva impressionato tutti per quanto fosse veloce.
questi aspetti caratteristici dei particolari mi affascinano molto , e mi fa piacere scoprirli per bocca di un grande pilota e uomo come Mario Lega .
Allora si tratta di questo casco ?
Comment