La sua ultima Dakar. Cos? aveva annunciato Fabrizio Meoni al via della superclassica del deserto. Una scelta soppesata perch? le clessidre per correre quella gara fisicamente, psicologicamente faticosissima sembravano ormai esaurite. La volont? di esserci una volta ancora prima del ritiro ? stata pi? forte.
Nonostante i 47 anni, nonostante i suoi pi? valenti avversari di un tempo avessero accettato il trascorrere degli anni sposando il compromesso, votandosi alle quattro ruote.
"La Dakar, rispondeva Meoni, non si fa chiusi in un abitacolo, la moto ? la vera avventura"
1972 E' nel moto club di Castiglion Fiorentino, che Fabrizio Meoni, seguendo le orme di un folto gruppo di appassionati motociclisti di enduro tra cui Aldo Cappelletti, Tito Cacioli, Giona Pilucchini e tanti altri, inizia la carriera con un fuoristrada Fantic Motor Caballero 50cc.
1974 Acquista la sua prima moto: un fuoristrada Ancilotti 50cc. Enduro
1975 Con tanta passione ed impegno inizia le prime gare di enduro regionali con l'Ancillotti 50cc. anche se poche sono le risorse economiche e nonostante il padre considerasse il mondo delle corse "...pericolose e troppo costose..."
Tuttavia i risultati sono pi? che incoraggianti.
Riesce a vincere qualche gara seppur il tempo a sua disposizione per l'attivit? agonistica sia poco.
1976 Cambia la sua moto Ancilotti 50cc. dapprima con una Beta 125 GS e, successivamente, visti i problemi meccanici, con una SWM 125
1977 Il Sig. Valdambrini, proprietario di una concessionaria di moto di Arezzo (Casa della moto), gli affida un Fantic Motor 125cc..
Aumenta l'impegno di Fabrizio e con esso anche i risultati.
Infatti, riesce a cos? a vincere il 1? CAMPIONATO TOSCANO ENDURO 125 cc. cat. Junior.
1978 Prosegue la sua attivit? motociclistica con Fantic Motor e il sig Valdambrini, credendo sempre su di lui, gli consegna un furgone Fiat 238 per le sue trasferte.
Fabrizio si dedica completamente alla sua moto, lasciando anche gli studi di ingegneria con grande delusione del padre.
In quell'anno riesce a vincere:
1? CAMPIONATO TOSCANO 125cc.
2? CAMPIONATO ITALIANO 125 cc. Junior
1979/1980 Dalla categoria Junior Fabrizio passa, con grande soddisfazione, alla categoria Senior. Ed ? con l'Ancilotti 250cc. ufficiale che entra nella squadra nazionale di enduro. Partecipa al campionato europeo ? due volte 3? alle Valli Bergamasche e due volte 3? in Spagna. Tuttavia quello ? l'anno del servizio militare e nonostante la poca continuit? risulta essere 6? e 7? in campionato.
1981 Inizia l'anno con la SWM ufficiale sia 175cc. che 350cc. per proseguire le sue gare. Ma nello stesso tempo insieme, al suo socio Paolo Acciai, apre una rivendita di moto da fuoristrada con annessa officina riparazioni e preparazioni: La Steels.
Assorbito dagli impegni di lavoro lascia la SWM e continua a correre saltuariamente in forma privata con una KTM 250cc.
Anche qui riesce ad ottenere ottimi risultati alternando all'Enduro qualche gara di MotoCross.
E' proprio nel Cross che conquista i primi posti anche senza lo specifico allenamento: insieme ai professionisti partecipa a gare nazionali e vince nella categoria Junior.
1982 Interrompe la sua attivit? agonistica: stop agli allenameni, stop alle gare fino all'87. Si dedica cos? anima e corpo al lavoro.
"... Elena, la mia ragazza, non ? d'accordo e si oppone alla mia scelta. Conoscendomi capisce quanto sia importante per me l'attivit? motociclistica..... Ma i problemi legati al lavoro hanno su di me preso il sopravvento e resto della mia decisione!!!..."
1987 La passione per Meoni sembra non finire.
Le sue gare iniziano con KTM 250 cc. gare saltuarie e non preparate.
Pur senza allenamento ? 1? CAMPIONE ASSOLUTO nell'enduro in Toscana.
1988 Continua a salire in moto quasi per divertimento solo in occasioni di gare e soprattutto senza allenamento.
Ma i risultati non cambiano:
1? ASSOLUTO CAMPIONE TOSCANO
1? CAMPIONE ITALIANO JUNIOR 250cc.
Nello stesso anno un sogno si realizza: si sposa con Elena che non hai mai smesso di credere in lui.
1989 Fabrizio ? nella classe Senior ma in quest'anno cessa di correre nell'enduro.
Concentra, cos?, il suo poco tempo a disposizione e le sue piccole finanze per 'L'Incas Rally', in Per?.
Il pilota noleggia una moto KTM 350 per il suo primo Rally in assoluto.
L'avventura inizia....
Le doti di grande campione emergono anche in questa occasione: Fabrizio rischia di vincere ma, a causa di un infortunio ad un polso risulta alla fine essere solo 4?.
Tuttavia "...E' qui che scopro la mia predisposizione e mi appassiono completamente...".
Continua...
Nonostante i 47 anni, nonostante i suoi pi? valenti avversari di un tempo avessero accettato il trascorrere degli anni sposando il compromesso, votandosi alle quattro ruote.
"La Dakar, rispondeva Meoni, non si fa chiusi in un abitacolo, la moto ? la vera avventura"
1972 E' nel moto club di Castiglion Fiorentino, che Fabrizio Meoni, seguendo le orme di un folto gruppo di appassionati motociclisti di enduro tra cui Aldo Cappelletti, Tito Cacioli, Giona Pilucchini e tanti altri, inizia la carriera con un fuoristrada Fantic Motor Caballero 50cc.
1974 Acquista la sua prima moto: un fuoristrada Ancilotti 50cc. Enduro
1975 Con tanta passione ed impegno inizia le prime gare di enduro regionali con l'Ancillotti 50cc. anche se poche sono le risorse economiche e nonostante il padre considerasse il mondo delle corse "...pericolose e troppo costose..."
Tuttavia i risultati sono pi? che incoraggianti.
Riesce a vincere qualche gara seppur il tempo a sua disposizione per l'attivit? agonistica sia poco.
1976 Cambia la sua moto Ancilotti 50cc. dapprima con una Beta 125 GS e, successivamente, visti i problemi meccanici, con una SWM 125
1977 Il Sig. Valdambrini, proprietario di una concessionaria di moto di Arezzo (Casa della moto), gli affida un Fantic Motor 125cc..
Aumenta l'impegno di Fabrizio e con esso anche i risultati.
Infatti, riesce a cos? a vincere il 1? CAMPIONATO TOSCANO ENDURO 125 cc. cat. Junior.
1978 Prosegue la sua attivit? motociclistica con Fantic Motor e il sig Valdambrini, credendo sempre su di lui, gli consegna un furgone Fiat 238 per le sue trasferte.
Fabrizio si dedica completamente alla sua moto, lasciando anche gli studi di ingegneria con grande delusione del padre.
In quell'anno riesce a vincere:
1? CAMPIONATO TOSCANO 125cc.
2? CAMPIONATO ITALIANO 125 cc. Junior
1979/1980 Dalla categoria Junior Fabrizio passa, con grande soddisfazione, alla categoria Senior. Ed ? con l'Ancilotti 250cc. ufficiale che entra nella squadra nazionale di enduro. Partecipa al campionato europeo ? due volte 3? alle Valli Bergamasche e due volte 3? in Spagna. Tuttavia quello ? l'anno del servizio militare e nonostante la poca continuit? risulta essere 6? e 7? in campionato.
1981 Inizia l'anno con la SWM ufficiale sia 175cc. che 350cc. per proseguire le sue gare. Ma nello stesso tempo insieme, al suo socio Paolo Acciai, apre una rivendita di moto da fuoristrada con annessa officina riparazioni e preparazioni: La Steels.
Assorbito dagli impegni di lavoro lascia la SWM e continua a correre saltuariamente in forma privata con una KTM 250cc.
Anche qui riesce ad ottenere ottimi risultati alternando all'Enduro qualche gara di MotoCross.
E' proprio nel Cross che conquista i primi posti anche senza lo specifico allenamento: insieme ai professionisti partecipa a gare nazionali e vince nella categoria Junior.
1982 Interrompe la sua attivit? agonistica: stop agli allenameni, stop alle gare fino all'87. Si dedica cos? anima e corpo al lavoro.
"... Elena, la mia ragazza, non ? d'accordo e si oppone alla mia scelta. Conoscendomi capisce quanto sia importante per me l'attivit? motociclistica..... Ma i problemi legati al lavoro hanno su di me preso il sopravvento e resto della mia decisione!!!..."
1987 La passione per Meoni sembra non finire.
Le sue gare iniziano con KTM 250 cc. gare saltuarie e non preparate.
Pur senza allenamento ? 1? CAMPIONE ASSOLUTO nell'enduro in Toscana.
1988 Continua a salire in moto quasi per divertimento solo in occasioni di gare e soprattutto senza allenamento.
Ma i risultati non cambiano:
1? ASSOLUTO CAMPIONE TOSCANO
1? CAMPIONE ITALIANO JUNIOR 250cc.
Nello stesso anno un sogno si realizza: si sposa con Elena che non hai mai smesso di credere in lui.
1989 Fabrizio ? nella classe Senior ma in quest'anno cessa di correre nell'enduro.
Concentra, cos?, il suo poco tempo a disposizione e le sue piccole finanze per 'L'Incas Rally', in Per?.
Il pilota noleggia una moto KTM 350 per il suo primo Rally in assoluto.
L'avventura inizia....
Le doti di grande campione emergono anche in questa occasione: Fabrizio rischia di vincere ma, a causa di un infortunio ad un polso risulta alla fine essere solo 4?.
Tuttavia "...E' qui che scopro la mia predisposizione e mi appassiono completamente...".
Continua...
Comment