Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
non leggi bene la A MF , e semplice , piu' difficili i piloti , uno non te lo immagineresti mai . Neppure io naturalmente , solo che lo leggo sulla rivista
non leggi bene la A MF , e semplice , piu' difficili i piloti , uno non te lo immagineresti mai . Neppure io naturalmente , solo che lo leggo sulla rivista
azz e' vero,c'e una A ma non risulta nessun costruttore che si sia chiamato amf
Gia' allora la Aermacchi fu acquistata dal gruppo americano AMF Harley Davinson, direttore era il sig. K. Thorphe . questa moto dovrebbe avere gareggiato anche in italia , mi pare che sia stato W. Villa a collaudarla , era la 500 bilicildrica con 4 Mikuni , non ebbe vita lunga questo motore contro i 4 cilindri Jamaha e suzuki
Gia' allora la Aermacchi fu acquistata dal gruppo americano AMF Harley Davinson, direttore era il sig. K. Thorphe . questa moto dovrebbe avere gareggiato anche in italia , mi pare che sia stato W. Villa a collaudarla , era la 500 bilicildrica con 4 Mikuni , non ebbe vita lunga questo motore contro i 4 cilindri Jamaha e suzuki
Nel 1975 il direttore Thorpe si reco al TT con una vettura 500 cc preparata appositamente da G. Milani x TT e la offri' a ...... , e a ......
Ad un certo punto sembrava che dovesse correre W. Villa , che era il pilota ufficiale ma poi il tutto fu smentito.
Comment