Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Certo che me lo ricordo.....dai non era cos? pesante. Era tutta fibra ed era un casco sicuro. Considera che stiamo parlando del 1990 se non erro e quindi la tecnologia non era ancora come oggi.
E poi era il caso del Campione Europeo 250 !
Ciao
Certo che me lo ricordo.....dai non era cos? pesante. Era tutta fibra ed era un casco sicuro. Considera che stiamo parlando del 1990 se non erro e quindi la tecnologia non era ancora come oggi.
E poi era il caso del Campione Europeo 250 !
Ciao
domanda, che non c'entra niente col post, ma secondo te, Uncini se quel giorno ad assen avesse avuto un altro tipo di casco, si sarebbe evitato lo sfilamento dal capo dello stesso???
Ciao kaciaro! Fatto un buon Natale? Io se continuo a mangiare dolci devo mettere un kit di potenziamento sulla mia RT eheheheh
L'incidente di Uncini con Gardner me lo ricordo bene.....che botta....
Non penso che si possa dire che il casco non fosse buono, ma di certo non era della taglia giusta o comunque non aveva un interno adatto al viso di Uncini e probabilmente non era chiuso bene, nel senso che Uncini forse non aveva tirato a sufficenza il cinturino. Un casco, anche in caso di urti violenti, non deve mai scalzarsi dalla testa dell'utilizzatore. Va detto che l'incidente avvenne tanti anni fa quando i caschi erano di una qualità scadente rapportati ai caschi attuali. Le omologazioni erano ben diverse e non garantivano la sicurezza che invece garantiscono ora. Non penso poi che ai tempi ci fossero molti racing service che invece sono estremamente importanti per rendere un casco "normale" adatto all'utilizzo in pista. Il racing service fa proprio questo : adatta i caschi alla testa del pilota e lo prepara con quelle caratteristiche che sono ben diverse da quelle di un casco che si utilizza su strada. Se guardi un casco di un pilota vedrai che è sempre molto molto stretto e fascia completamente la testa. Un casco racing sarebbe impossibile da utilizzare per noi che andiamo a passeggio (non vi arrabbiate sto parlando di me.....eheheheh)
Ciao
Si Sidecar stiamo parlando dei primi caschi Vemar utilizzati dai piloti. Il modelo utilizzato da Borgonovo nella foto era il Mito e sostituiva il casco TUV6 che l'anno precedente utilizzarono Capirossi nell'Europeo, Colleoni nel mondiale 250 e Chiariotti nella SP.
Comment