Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
L'avevo letto su un vecchissimo Motosprint (che tra l'altro cercando cercando potrei anche averlo), nella pagina di Patrignani.
Parlava di un prototipo funzionante che sarebbe stato destinato alle corse in luogo del mitico V8 500 della seconda metà degli ani '50 ma non ha mai partecipato a nessuna competizione perchè era troppo fragile (eh, i materiali dell'epoca...)
L'avevo letto su un vecchissimo Motosprint (che tra l'altro cercando cercando potrei anche averlo), nella pagina di Patrignani.
Parlava di un prototipo funzionante che sarebbe stato destinato alle corse in luogo del mitico V8 500 della seconda met? degli ani '50 ma non ha mai partecipato a nessuna competizione perch? era troppo fragile (eh, i materiali dell'epoca...)
Ho un'intervista dove Umberto Todero "analizza" il gruppo termico
della nr750, e non menziona n? f? alcun riferimento a esperienze guzzi
con pistoni ovali. Sicuramente, per come in guzzi erano (sono) legati al
passato, ne avrebbe parlato.
Se esiste l'intervista di Patrignani, che non ? certo il primo venuto e che mi
pare abbia lavorato a mandello, per favore segnalatemela.
Ho sicuramente ancora un motociclismo fine anni 70 con la foto
di un cilindro ovale Scott a 2 tempi di inizio anni 20. Se ben ricordo
era solo sperimentale, anche perch? non ricordo delle Scott con un motore
simile.
piero ci confermi,l'ipotesi Guzzi???io non trovo niente, me e' chiaro agli inzi degli anni '50 lo sanno tutti in guzzi ci fu' un grosso vento di rinnovamenteo, ormai il 250 monocilindrico orizzontale era sulle piste da quasi 20 anni e anche la bicilindrica era ormai superata quindi vennero studiate molte alternative come la 500 4 cilindri trasversale dell'ingegner Giannini di Roma
qua in 4°pagina ne parliamo
Comment