Originally posted by hawk
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Ipotetica Sfida Smanettoni Anni '70!!!!
Collapse
X
-
Guardate che non era come la foto del post,ma come nel mio avatar..era tutta rovinata e mangiata dalla ruggine...quando la compro' mio fratello aveva la testata abbassata,e io gli misi uno scarico marving 4 in 1...aveva un sound spettacolare.
Comment
-
Ne ho tre a casa da sistemare.........azz mi ci vuole una seconda vita.....due Four 350 e una 500.....però sono orinali dal primo all'ultimo pezzo....regalate da due amici qualche annetto fa per per 250 mila lire............avviamente sono da mettere a posto.....
Della sfida......a me piace il discorso laverda........ma sulle autostrade.....sul misto stretto non so forsse Honda......la bara volante no di sicuro quella solo per le impennate sul dritto!
Comment
-
mio padre, con il kawa 750 3 cilindri mach IV,diceva sempre che si difendeva più che bene....con le semplice modifica della sostituzione degli ammortizzatori posteriori con i Ceriani,e lo sfilamento delle canne della forcella.
Ricordo che eseguì la modifica in base ad i consigli del pilota Loro Vasco!
Comment
-
In una ipotetica sfida sulla Futa, tra le moto elencate NORMALI SENZA NESSUNA MODIFICA (ma con anche altre non elencate...) non si sarebbe stata storia; avrebbe vinto senza dubbio e non di poco, la Ducati 750SS.
Non dimentichiamo che a quei tempi tra le moto stradali non aveva rivali in velocit? ne in accelerazione e tantomeno in ripresa....
La Laverda SFC era anch'essa una moto pi? specialistica della media ed in circuito riusciva a difendersi, ma dipendeva per lo pi? dal pilota o dalle situazioni. Nessuna moto di quel periodo ha vinto in pista come le SS.
La mia affermazione non deriva dall'amore che ho per tutte le Ducati, ma pi? che altro, perch? conosco la Futa e le moto menzionate per averle guidate proprio su quel percorso.
Il Guzzi era molto stabile, ma non particolarmente "giocherellone" negli apri e chiudi per via della trasmissione a cardano, andava meglio su percorsi dove si poteva adottare una guida "pi? programmata" (se mi passate il termine..) come ad esempio in pista, su strada serve un mezzo pi? gestibile e con una trasmissione che consenta qualche improvvisazione in pi?. tra l'altro, non era un fulmine in uscita di curva....
Il Kawa, era un incubo, aveva un motore potente e rabbioso con una erogazione assurda, in basso non tirava quasi nulla inoltre era assolutamente approssimativo come precisione di guida e se pur aveva una buona accelerazione, andava comunque pi? in alto che avanti (troppo incline all'impennata) e poi frenava male. Andava meglio per fare le impennate davasnti al bar piuttosto che dei Km in momtagna.
La Honda invece era bella da parcheggiare davanti al bar, faceva la sua figura, ma non era cos? se la si portava in giro per i passi; del resto non era una moto con una impostazione sportiva.
Il Laverda era abbastanza OK (se parliamo di SFC...), ma comunque meno manegevole e meno veloce in uscita di curva del Ducati.
La 750 SS era invece a nozze, leggera, stabilissima, frenatissima, dotata di un motore molto veloce, con parecchio tiro in basso, con un bellissimo allungo in alto ed una possibilit? di piega pressoche infinita.
Se si considera che i collaudatori Ducati "battono" proprio quella strada, si pu? facilmente comprendere che avrebbe "giocato in casa".....Last edited by Nostradamus; 24-01-08, 11:59.
Comment
-
Originally posted by Nostradamus View PostIn una ipotetica sfida sulla Futa, tra le moto elencate NORMALI SENZA NESSUNA MODIFICA (ma con anche altre non elencate...) non si sarebbe stata storia; avrebbe vinto senza dubbio e non di poco, la Ducati 750SS.
Non dimentichiamo che a quei tempi tra le moto stradali non aveva rivali in velocit? ne in accelerazione e tantomeno in ripresa....
La Laverda SFC era anch'essa una moto pi? specialistica della media ed in circuito riusciva a difendersi, ma dipendeva per lo pi? dal pilota o dalle situazioni. Nessuna moto di quel periodo ha vinto in pista come le SS.
La mia affermazione non deriva dall'amore che ho per tutte le Ducati, ma pi? che altro, perch? conosco la Futa e le moto menzionate per averle guidate proprio su quel percorso.
Il Guzzi era molto stabile, ma non particolarmente "giocherellone" negli apri e chiudi per via della trasmissione a cardano, andava meglio su percorsi dove si poteva adottare una guida "pi? programmata" (se mi passate il termine..) come ad esempio in pista, su strada serve un mezzo pi? gestibile e con una trasmissione che consenta qualche improvvisazione in pi?. tra l'altro, non era un fulmine in uscita di curva....
Il Kawa, era un incubo, aveva un motore potente e rabbioso con una erogazione assurda, in basso non tirava quasi nulla inoltre era assolutamente approssimativo come precisione di guida e se pur aveva una buona accelerazione, andava comunque pi? in alto che avanti (troppo incline all'impennata) e poi frenava male. Andava meglio per fare le impennate davasnti al bar piuttosto che dei Km in momtagna.
La Honda invece era bella da parcheggiare davanti al bar, faceva la sua figura, ma non era cos? se la si portava in giro per i passi; del resto non era una moto con una impostazione sportiva.
Il Laverda era abbastanza OK (se parliamo di SFC...), ma comunque meno manegevole e meno veloce in uscita di curva del Ducati.
La 750 SS era invece a nozze, leggera, stabilissima, frenatissima, dotata di un motore molto veloce, con parecchio tiro in basso, con un bellissimo allungo in alto ed una possibilit? di piega pressoche infinita.
Se si considera che i collaudatori Ducati "battono" proprio quella strada, si pu? facilmente comprendere che avrebbe "giocato in casa".....
Comment
-
Originally posted by Nostradamus View PostIn una ipotetica sfida sulla Futa, tra le moto elencate NORMALI SENZA NESSUNA MODIFICA (ma con anche altre non elencate...) non si sarebbe stata storia; avrebbe vinto senza dubbio e non di poco, la Ducati 750SS.
Non dimentichiamo che a quei tempi tra le moto stradali non aveva rivali in velocit? ne in accelerazione e tantomeno in ripresa....
La Laverda SFC era anch'essa una moto pi? specialistica della media ed in circuito riusciva a difendersi, ma dipendeva per lo pi? dal pilota o dalle situazioni. Nessuna moto di quel periodo ha vinto in pista come le SS.
La mia affermazione non deriva dall'amore che ho per tutte le Ducati, ma pi? che altro, perch? conosco la Futa e le moto menzionate per averle guidate proprio su quel percorso.
Il Guzzi era molto stabile, ma non particolarmente "giocherellone" negli apri e chiudi per via della trasmissione a cardano, andava meglio su percorsi dove si poteva adottare una guida "pi? programmata" (se mi passate il termine..) come ad esempio in pista, su strada serve un mezzo pi? gestibile e con una trasmissione che consenta qualche improvvisazione in pi?. tra l'altro, non era un fulmine in uscita di curva....
Il Kawa, era un incubo, aveva un motore potente e rabbioso con una erogazione assurda, in basso non tirava quasi nulla inoltre era assolutamente approssimativo come precisione di guida e se pur aveva una buona accelerazione, andava comunque pi? in alto che avanti (troppo incline all'impennata) e poi frenava male. Andava meglio per fare le impennate davasnti al bar piuttosto che dei Km in momtagna.
La Honda invece era bella da parcheggiare davanti al bar, faceva la sua figura, ma non era cos? se la si portava in giro per i passi; del resto non era una moto con una impostazione sportiva.
Il Laverda era abbastanza OK (se parliamo di SFC...), ma comunque meno manegevole e meno veloce in uscita di curva del Ducati.
La 750 SS era invece a nozze, leggera, stabilissima, frenatissima, dotata di un motore molto veloce, con parecchio tiro in basso, con un bellissimo allungo in alto ed una possibilit? di piega pressoche infinita.
Se si considera che i collaudatori Ducati "battono" proprio quella strada, si pu? facilmente comprendere che avrebbe "giocato in casa".....
E' vero,il ducati SS avrebbe probabilmente vinto,in quanto era una moto nata per le corse ed estremamente maneggevole e stabile.Sarebbe stato pi? corretto inserire in una fantomatica prova il modello 750 sport,cos? come il Laverda 750 sf,anzich? il 750 SFC! Queste cose Kaciaro non le sa,ma le ipotetiche prove andrebbero divise in gruppi:
1) Ducati 750ss,Laverda 750 SFC,Suzuki Vallelunga,Guzzi 750 sport con telaio rosso e Norton 750 PR
2) Honda 750 four,Kawasaki 750 mach IV,Norton commando 750,Ducati 750 S...etc
Detto questo,e ringrazio pubblicamente l'amico Virgilio per le foto e gli articoli,ti rammento d iun ex collaudatore (nonch? ottimo pilota) voltanese di nome Raul Martini,che provando un Kawa 750 cilindri modello 1972 (dal 1974 in poi persero parecchi cavalli) ammise che come accelerazione e potenza la bara volante era sicuramente la pi? prestante.
I difetti che tu hai citato erano per lo pi? riconducibili alle prime versioni del 500 (io posseggo un 500 H1A,del 1971),con il freno a tamburo anteriore e la ripartizione dei pesi spostata sull'asse posteriore (furono gli americani,volevano una moto che s'impennasse...!)
Mio padre,come te,ha avuto parecchie moto:
Kawasaki 500 H1 mod.1970
Kawasaki 750 H2 mod.1972
Kawasaki 900 Z1 mod.1973
Suzuki gs 1000
Suzuki katana
Yamaha Rd 500 lc
Suzuki 500 gamma
Suzuki GSX-R 750 mod.1985
Suzuki 1100 GSX-R mod.1986
e via dicendo...mi dilungherei troppo!
Comunque ? vero,il Ducatone SS le avrebbe suonate a tutti....
allego una foto in gara dell'amico di mio padre William, il grande Raul Martini:
Comment
-
Vedi, io mi sono limitato a rispondere al quesito relativo alle moto elencate; ? vero che Ducati SS e Laverda SFC erano moto nettamente pi? pistaiole delle altre, ma ? anche vero che non c'erano versioni sportive delle altre...
Tu dici la Ducati 750S? Avrebbe vinto anche quella, perch? andava poco meno della SS. Io l'ho avuta e le Honda 750 non le vedeva nemmeno facendo le riprese con partenza da fermo.
Quanto alla Kawa 750, confermo che era un mostro di potenza, ma non la si guidava! era solo un gran motore... e due ruote! Aveva gli stessi problemi della 500, anzi, anche di pi? per via della maggior potenza.
Roul Martini; lo conoscevo di fama, non sapevo che era di Voltana.
Comment
-
Originally posted by Nostradamus View PostVedi, io mi sono limitato a rispondere al quesito relativo alle moto elencate; ? vero che Ducati SS e Laverda SFC erano moto nettamente pi? pistaiole delle altre, ma ? anche vero che non c'erano versioni sportive delle altre...
Tu dici la Ducati 750S? Avrebbe vinto anche quella, perch? andava poco meno della SS. Io l'ho avuta e le Honda 750 non le vedeva nemmeno facendo le riprese con partenza da fermo.
Quanto alla Kawa 750, confermo che era un mostro di potenza, ma non la si guidava! era solo un gran motore... e due ruote! Aveva gli stessi problemi della 500, anzi, anche di pi? per via della maggior potenza.
Roul Martini; lo conoscevo di fama, non sapevo che era di Voltana.
E come tu hai detto le Honda four 750 manco le vedeva: quest'ultima ? sempre stata accreditata di prestazioni superiori a quelle che invece la realt? riportava,in condizioni ottimali una Honda four faticava a raggiungere i 190 km/h...tra l'altro solo nella prima versione, il K0, quello per intenderci con il "cavo singolo" per ogni carburatore! questa versione raggiungeva i 9000 giri,contro gli 8500 delle versioni successive!
Non sto raccontando panzane, ma dati reali riportati da persone che queste moto le hanno possedute e le hanno usate!
Il Kawasaki 750 mach IV,pur non essendo certo un esempio di guidabilit?,aveva in parte risolto molti problemi del 500 prima serie: motore lievemente pi? avanzato,freno a disco anteriore (con possibilit? di montare il secondo) e forcella pi? dimensionata. Buona parte dei problemi di guidabilit? erano dovuti anche alla erogazione di questa moto: cosa pretendere da un 750 due tempi con ammissione a luci,senza lamelle e valvola allo scarico?
Io sto solo dicendo che questa moto,come accelerazione e velocit?,era seconda a ben poche moto...e quando dico poche...sono pochissime!!!
Mio padre, che non era un pilota ma comunque non andava a spasso, trov? notevoli benefici montando una coppia di ammortizzatori Ceriani al posteriore,e sfilando gli steli anteriori. Le modifiche gli vennero consigliate dal pilota Loro Vasco.Completarono l'opera i classici Dunlop K81...
Sei un grande Nostradamus, e mi fa piacere che tu sia arrivato in questo forum!
Comunque,se hai modo di trovare un Ducati 750 S, io nel garage un Kawasaki 500 H1A ce l'ho...e sono pronto a fare una sfida di accelerazione...ci giochiamo una pizza...!
Con stima
Baroncio
Comment
-
Mi allineo alla disamina fatta in maniera particoleggiata da Baroncio, visto sopratutto il tracciato della sfida :la futa !!
nel settembre 1972 motociclismo aveva prepararto un articolo che metteva a confronto la ducati 750 gt , guzzi v7 sport honda cb750 , kawa 750 h2 laverda 750 sf suzuki 750 gt . Il tutto eseguito in pista a monza e altre prove nella pista pirelli, con moto strettamente di serie e con piloti esperti (cereghini -rosani -falletta) .
i migliori tempi sul giro furono :ducati 2' 09'' 14 honda 2 06 14
kawa 2 14 33
guzzi 2 02 47
laverda 2 12 40
suzuki 2 14 54
Per quanto riguarda l'accellerazione 400 m i risultati furono :
ducati 13'' 31 vel.uscita km 144 honda 13 36 vel 144
kawa 12 17 vel 157
guzzi 13 44 vel 148
laverda 13 93 vel 137
suzuki 13 62 vel 139
con la mia esperienza posso sicuramente dire che la ducati 750 ss sarebbe giunta per prima sulla futa , grazie al suo tiro ed alla sua frenata e maneggevolezza avrebbe detto la sua .Last edited by virgilio; 25-01-08, 10:38.
Comment
X
Comment