Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
team greco e vecchie glorie
Collapse
X
-
-
Originally posted by kaciaro View Postchiedete e vi sara' dato via
RACCONTA, RACCONTA come ando' la gara, le caratteristiche della moto, le impressioni del pilota dicci, dicci
Dunque, la gara di Stefano si concluse con un ritiro, se ben ricordo, degna conclusione di un w-e cominciato da cani! A parte il meteo, che complicava l'attivit? in un box gi? logisticamente assurdo, Pennese, nel venire in circuito, ruppe la cinghia di distribuzione della macchina, arrivando quindi a notte inoltrata del gioved? (!). Siccome ? stata la prima volta che ? salito in sella alla moto, tutti gli aggiustamenti tipo manubri, pedane, sella etc. li abbiamo fatti durante le libere.
Riguardo la moto in se', secondo me era competitiva, ma aveva due difetti di base: elettronica e sviluppo.
L'elettronica (compresi i cablaggi) era scarsamente affidabile, i sensori andavano spesso in tilt e soffrivamo di problemi assurdi (ad Assen, per esempio, poich? pioveva tanto, entrava acqua da tutte le parti, anche nelle candele...).
L'altro problema di base era lo sviluppo: Bimota aveva programmi ambiziosi e si ? buttata a pesce nel Mondiale, ma con risorse ed esperienza insufficienti. La moto secondo me non era scarsissima, anzi, ma andava sgrossata: avevamo un sacco di menate tipo gas duro, posizione in sella strana etc. che non permettevano ai piloti di concentrarsi sul set-up.
Servivano pi? prove per eliminare i difetti di giovent? e creare la base di partenza.
Col senno di poi, avremmo fatto meglio a fare l'Europeo: con meno soldi avremmo fatto pi? gare e pi? test...
Comunque, il telaio era buono e il motore (quando reggeva) competitivo: a Hokenheim eravamo i secondi pi? veloci, dietro la Ducati di Fogarty, ma nel Motodrom ricordo che la moto sbandava come la GSX-R privata (col telaio doppia culla...), causa sospensioni da tarare al meglio.
Pennese, purtroppo, non ci cav? un ragno dal buco: non aveva esperienza con le SBK (che volevano ai tempi una guida ancora pi? diversa di oggi dalla GP) e si perse dietro i suddetti problemini (e noi con lui...), reputando la moto un "cesso".
Rymer, invece, aveva secondo me un problema di motivazioni: era arrivato convinto di trovare un progetto a punto, col quale ripetere i buoni piazzamenti dell'anno prima, ma subito dopo i primi test a Monza si rese conto della vera verit? e ci moll? dopo Hokenheim.
Il pilota che meglio fece sperare fu Llewellyn: wild card a Brands Hatch, fece un test il luned? dopo la gara sul "corto" (praticamente la parte fuori dal bosco), girando a fine mattinata a 1 decimo dall'allora record di Witham!
Purtroppo, la gara successiva era Assen e, causa i problemi di infiltrazioni d'acqua, non riusc? neanche a qualificarsi..
Quella fu l'ultima gara: in autunno Rymer prov? (senza di noi) a Misano un'evoluzione del progetto, girando forte, ma ormai gli sponsor erano andati e Bimota gi? in crisi.
Fine della storia
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostOrco, bisogna ripescare in vecchi ricordi...
Dunque, la gara di Stefano si concluse con un ritiro, se ben ricordo, degna conclusione di un w-e cominciato da cani! A parte il meteo, che complicava l'attivit? in un box gi? logisticamente assurdo, Pennese, nel venire in circuito, ruppe la cinghia di distribuzione della macchina, arrivando quindi a notte inoltrata del gioved? (!). Siccome ? stata la prima volta che ? salito in sella alla moto, tutti gli aggiustamenti tipo manubri, pedane, sella etc. li abbiamo fatti durante le libere.
Riguardo la moto in se', secondo me era competitiva, ma aveva due difetti di base: elettronica e sviluppo.
L'elettronica (compresi i cablaggi) era scarsamente affidabile, i sensori andavano spesso in tilt e soffrivamo di problemi assurdi (ad Assen, per esempio, poich? pioveva tanto, entrava acqua da tutte le parti, anche nelle candele...).
L'altro problema di base era lo sviluppo: Bimota aveva programmi ambiziosi e si ? buttata a pesce nel Mondiale, ma con risorse ed esperienza insufficienti. La moto secondo me non era scarsissima, anzi, ma andava sgrossata: avevamo un sacco di menate tipo gas duro, posizione in sella strana etc. che non permettevano ai piloti di concentrarsi sul set-up.
Servivano pi? prove per eliminare i difetti di giovent? e creare la base di partenza.
Col senno di poi, avremmo fatto meglio a fare l'Europeo: con meno soldi avremmo fatto pi? gare e pi? test...
Comunque, il telaio era buono e il motore (quando reggeva) competitivo: a Hokenheim eravamo i secondi pi? veloci, dietro la Ducati di Fogarty, ma nel Motodrom ricordo che la moto sbandava come la GSX-R privata (col telaio doppia culla...), causa sospensioni da tarare al meglio.
Pennese, purtroppo, non ci cav? un ragno dal buco: non aveva esperienza con le SBK (che volevano ai tempi una guida ancora pi? diversa di oggi dalla GP) e si perse dietro i suddetti problemini (e noi con lui...), reputando la moto un "cesso".
Rymer, invece, aveva secondo me un problema di motivazioni: era arrivato convinto di trovare un progetto a punto, col quale ripetere i buoni piazzamenti dell'anno prima, ma subito dopo i primi test a Monza si rese conto della vera verit? e ci moll? dopo Hokenheim.
Il pilota che meglio fece sperare fu Llewellyn: wild card a Brands Hatch, fece un test il luned? dopo la gara sul "corto" (praticamente la parte fuori dal bosco), girando a fine mattinata a 1 decimo dall'allora record di Witham!
Purtroppo, la gara successiva era Assen e, causa i problemi di infiltrazioni d'acqua, non riusc? neanche a qualificarsi..
Quella fu l'ultima gara: in autunno Rymer prov? (senza di noi) a Misano un'evoluzione del progetto, girando forte, ma ormai gli sponsor erano andati e Bimota gi? in crisi.
Fine della storia
quel pazzoide di Russel Wood non al provo' mai???
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostMmitico, Kaci?.
Russel Wood partecip? alla gara di Monza, arrivando 21? se ben ricordo...
quanti cv vi dava alla ruota e quanti ne mancavano per stare coi primi oppure era solo un problema di gestione elettronica della potenza???
che gomme usavate???
e ti ricordi quando Russell Wood corse con questa nel 1991????
Comment
-
Originally posted by kaciaro View Postok capito, che bella che era pero'
quanti cv vi dava alla ruota e quanti ne mancavano per stare coi primi oppure era solo un problema di gestione elettronica della potenza???
che gomme usavate???
e ti ricordi quando Russell Wood corse con questa nel 1991????
CV erano abbastanza variabili, ma ti posso dire che eravamo quasi a livello dei migliori 4 cil.: se pensi che il motore era il Suzu vecchio (quello prima dello SRAD, per intenderci) con il KIT Yoshi, il risultato non era certo da disprezzare. Il problema era l'affidabilità (abbiamo avuto qualche rottura in zona distribuzione).
Gomme Michelin clienti, con qualche "favore" ogni tanto...
In realtà, non è mai sembrato un problema singolo, era l'amalgama che mancava: non riuscivamo a concentrarci sullo sviluppo perchè dovevamo rincorrere le noie. Aggiungici il budget limitato per prove e test ed ecco spiegato che, in realtà, non abbiamo mai perfettamente capito cosa mancasse. Di sicuro, una volta risolti i problemi, avremmo avuto bisogno di gomme ufficiali e un pilota di primo livello per stare con i primi: quando abbiamo visto guidare Llewellyn ci si sono aperti gli occhi...
Eh eh, la Tesi è stata un'altra bella scommessa... persa, purtroppo, anche qui per motivi di sviluppo dei componenti (gomme in primis) rispetto alla concorrenza. Marconi sa il fatto suoLast edited by Torakiky; 26-01-09, 10:09.
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostEra bella s? e secondo me anche valida.
CV erano abbastanza variabili, ma ti posso dire che eravamo quasi a livello dei migliori 4 cil.: se pensi che il motore era il Suzu vecchio (quello prima dello SRAD, per intenderci) con il KIT Yoshi, il risultato non era certo da disprezzare. Il problema era l'affidabilit? (abbiamo avuto qualche rottura in zona distribuzione).
Gomme Michelin clienti, con qualche "favore" ogni tanto...
In realt?, non ? mai sembrato un problema singolo, era l'amalgama che mancava: non riuscivamo a concentrarci sullo sviluppo perch? dovevamo rincorrere le noie. Aggiungici il budget limitato per prove e test ed ecco spiegato che, in realt?, non abbiamo mai perfettamente capito cosa mancasse. Di sicuro, una volta risolti i problemi, avremmo avuto bisogno di gomme ufficiali e un pilota di primo livello per stare con i primi: quando abbiamo visto guidare Llewellyn ci si sono aperti gli occhi...
Eh eh, la Tesi ? stata un'altra bella scommessa... persa, purtroppo, anche qui per motivi di sviluppo dei componenti (gomme in primis) rispetto alla concorrenza. Marconi sa il fatto suo
Llewellyn lo conosco poco inglese???
Comment
-
Originally posted by kaciaro View PostCapito , la moto la provarono anche Scatola e Monaco per caso,?????
Originally posted by kaciaro View Postmi racconti di piu' di
Llewellyn lo conosco poco inglese???
? anche un tipo simpatico e rimasi molto male quando non si qualific? ad Assen...
Se non sbaglio, si ripresent? come wild card nel WSBK nel 1998 e mi pare di aver letto da qualche parte che medita il rientro alle gare per il 2009: ormai ha anche la sua et?...
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostNon so, quando c'eravamo noi no, ma dopo Bimota aveva fatto test ulteriori e magari l'ha fatta provare anche a loro
Matt Llewellyn è un pilota inglese: ai tempi militava nel BSB e partecipó come wild-card alla gara di Brands Hatch. Del suo curriculum non so praticamente niente: posso dirti che è sicuramente un pilota veloce nelle "sue" piste (UK e Nord Europa, Assen su tutte), serio, preciso e anche un buon collaudatore. Probabilmente, peró, non ha quella genialità dei grandi campioni (Foggy, Bayliss, Haga Etc.), ma la moto la sa far andare eccome!
É anche un tipo simpatico e rimasi molto male quando non si qualificó ad Assen...
Se non sbaglio, si ripresentó come wild card nel WSBK nel 1998 e mi pare di aver letto da qualche parte che medita il rientro alle gare per il 2009: ormai ha anche la sua età...
Mi sta venendo il dubbio che fosse Irlandese...
EDIT:
Eccolo qua: è finito in Harley
Former BSB racer Matt Llewellyn is contemplating a comeback to racing – in the all-new Harley-Davidson XR1200 Trophy that will at BSB meetings this year. It is three years since Llewellyn, now 40, quit the sport but he has kept his hand in with race school and track-day tuition, rider coaching plus Harley and Buell Academy work. He said: “No one has come to me and said, ‘do you want a ride?’ I think, because of my Harley and Buell connections people just assume I’ll do it. I’ll not deny I’ve looked at it and if someone offered me a deal, then I’d consider it. Maybe I’ll do some guest rides. I heard Niall Mackenzie and James Whitham might do some too. The prize fund (with £2000 per race win) is impressive enough and is bound to attract some good names.” Llewellyn has massive experience to draw from. He won the 1995 Shell International Superbike series (a made-for TV three-round separate series to the official BSB championship) on a self-maintained Ducati 955 and was one of the big namesLast edited by Torakiky; 26-01-09, 11:06.
Comment
-
Originally posted by Torakiky View PostNon so, quando c'eravamo noi no, ma dopo Bimota aveva fatto test ulteriori e magari l'ha fatta provare anche a loro
Matt Llewellyn ? un pilota inglese: ai tempi militava nel BSB e partecip? come wild-card alla gara di Brands Hatch. Del suo curriculum non so praticamente niente: posso dirti che ? sicuramente un pilota veloce nelle "sue" piste (UK e Nord Europa, Assen su tutte), serio, preciso e anche un buon collaudatore. Probabilmente, per?, non ha quella genialit? dei grandi campioni (Foggy, Bayliss, Haga Etc.), ma la moto la sa far andare eccome!
? anche un tipo simpatico e rimasi molto male quando non si qualific? ad Assen...
Se non sbaglio, si ripresent? come wild card nel WSBK nel 1998 e mi pare di aver letto da qualche parte che medita il rientro alle gare per il 2009: ormai ha anche la sua et?...Originally posted by Torakiky View PostGuarda un po' cha ha fatto Matt nel 2004:
Mi sta venendo il dubbio che fosse Irlandese...
EDIT:
Eccolo qua: ? finito in Harley
http://www.motorcyclenews.com/MCN/sp.../?R=EPI-105146
Comment
-
-
X
Comment