Il 12 gennaio 1935 nasceva a Canaro di Rovigo Rino Caracchi; si spegnerà a Bologna il 28 febbraio 2018. Rino Caracchi colonna, insieme al socio Giorgio Nepoti, della gloriosa scuderia NCR situata in via Signorini a Bologna dove venivano preparate le migliori Ducati da competizione degli anni ‘70 e’80; Giorgio curava i motori e Rino le ciclistiche. Caracchi abitava in via Signorini, proprio di fronte ad una piccola rampa che portava all’officina. Aveva iniziato da giovanissimo a lavorare come autotrasportatore appassionandosi alle moto perché portava sui vari circuiti le moto della scuderia Farnè-Stanzano che poi diventerà NCR.
![](https://scontent.fbzo1-2.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/470234531_1016717123808595_1316634138300095539_n.jpg?_nc_cat=111&ccb=1-7&_nc_sid=127cfc&_nc_ohc=yNeXdEJuFTQQ7kNvgF9Mmd6&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent.fbzo1-2.fna&_nc_gid=A79C1Cr33ped8a6Jy6DDqh-&oh=00_AYAQYKzUZ1W1r1w92IIpsjQaOm1iEIae07WmI9WpsI5tNA&oe=678DC688)
In collaborazione con Nepoti e Farnè, Caracchi ha preparato e sviluppato le moto da gara della Ducati quando, alla fine degli anni’60, la casa di Borgo Panigale si ritirò ufficialmente dalle competizioni. I vittoriosi motori sviluppati in Ducati per la Superbike nacquero sulla base dei motori sviluppati dalla NCR con ottimi risultati nelle gare di maxi moto e di Endurance. La NCR ottenne i risultati di maggiore risonanza internazionale negli Stati Uniti quando centrò alcune vittorie storiche a Daytona. Dopo aver chiuso l’attività della NCR Caracchi si è dedicato al restauro di moto storiche e alla tenuta di un piccolo museo personale comprendente una cinquantina di pezzi dedicandosi anche alla pratica del ballo liscio di cui era appassionato.
![](https://scontent.fbzo1-2.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/470234531_1016717123808595_1316634138300095539_n.jpg?_nc_cat=111&ccb=1-7&_nc_sid=127cfc&_nc_ohc=yNeXdEJuFTQQ7kNvgF9Mmd6&_nc_zt=23&_nc_ht=scontent.fbzo1-2.fna&_nc_gid=A79C1Cr33ped8a6Jy6DDqh-&oh=00_AYAQYKzUZ1W1r1w92IIpsjQaOm1iEIae07WmI9WpsI5tNA&oe=678DC688)
In collaborazione con Nepoti e Farnè, Caracchi ha preparato e sviluppato le moto da gara della Ducati quando, alla fine degli anni’60, la casa di Borgo Panigale si ritirò ufficialmente dalle competizioni. I vittoriosi motori sviluppati in Ducati per la Superbike nacquero sulla base dei motori sviluppati dalla NCR con ottimi risultati nelle gare di maxi moto e di Endurance. La NCR ottenne i risultati di maggiore risonanza internazionale negli Stati Uniti quando centrò alcune vittorie storiche a Daytona. Dopo aver chiuso l’attività della NCR Caracchi si è dedicato al restauro di moto storiche e alla tenuta di un piccolo museo personale comprendente una cinquantina di pezzi dedicandosi anche alla pratica del ballo liscio di cui era appassionato.
Comment