Trent'anni f? al Nurburgring avvenne il tragico incidente di Niki Lauda con la Ferrari. Era iniziato da poco il Gp di Germania che si disputava sul Nurburgring (quello vero) Nordschleife. La gara parte con il circuito non tutto asciutto e i piloti montano gomme scolpite tranne Mass. Alla fine del primo giro rientrano a sostituire le gomme scolpite con le slick. Durante il secondo giro la Ferrari di Lauda sbanda al Bergwerk, l'auto scarta di colpo verso destra contro le rocce, s'incendia subito e dopo alcuni giri su se stessa si ferma in mezzo alla pista. Ertl con la Hesket e Lunger con la Surtees clolpiscono la Ferrari avvolta dalle fiamme.
Merzario si ferma ed accorre immediatamente a soccorrere lo sfortunato pilota austriaco. Accorrono anche Lunger, la cui auto ? piazzata quasi affianco al rottame della Ferrari, ed un commissario. La corsa viene sospesa ed i piloti che arrivano sul posto si fermano. La gara ripartir? con la vittoria di Hunt su McLaren. Arturo Merzario riesce ad estrarre Lauda dalla vettura favorito anche dal fatto che Lauda svenne ed il suo corpo si rilass?. Niki viene portato in ospedale ad Adenau e poi in un reparto specializzato in ustioni collegato ad una base americana. Nelle ore successive Lauda lotta pi? volte fra la vita e la morte, gli viene anche somministrata l'estrema unzione. Il pilota riporta alcune fratture ma soprattutto forti ustioni al volto e alla testa. Dopo alcuni giorni viene dichiarato fuori pericolo. Si sottopone a vari interventi al volto con trapianti di pelle. Le conseguenze del rogo sono visibili soprattutto all'orecchio destro e vicino l'occhio destro. Trentasette giorni dopo, il 7 settembre, Lauda prova la Ferrari a Fiorano per presentarsi a Monza 3 giorni dopo. Il 9 settembre Lauda affronta la visita medica per poter partecipare al gp d'Italia. Il 10 settembre, venerd?, Niki prova a partecipare alle prove ma preso dal panico rinuncia e torna in hotel. il giorno dopo Lauda risulta il pilota Ferrari pi? veloce con il 5? tempo. Il 12 settembre c'? la gara e Lauda finisce 4?. Lauda, al momento dell'incidente, era in lotta con Hunt per il titolo. Nelle gare successive Lauda resta in corsa per il mondiale. All'ultimo gp, in Giappone, sulla pista del Fuji, diluvia. La corsa parte in ritardo causa il diluvio che si sta abbattendo sul circuito. Lauda, al secondo giro, si ferma ai box e si ritira. Lauda, il calcolatore, freddo ed implacabile, ha paura della pioggia. Forghieri cerca d'inventarsi la scusa di problemi al telaio ma Lauda dir? no a scuse diverse dalla verit?: ha avuto paura della pioggia e delle condizioni della pista. Hunt arriva terzo ed alla fine si laurea campione del mondo con 1 punto su Lauda.
Merzario si ferma ed accorre immediatamente a soccorrere lo sfortunato pilota austriaco. Accorrono anche Lunger, la cui auto ? piazzata quasi affianco al rottame della Ferrari, ed un commissario. La corsa viene sospesa ed i piloti che arrivano sul posto si fermano. La gara ripartir? con la vittoria di Hunt su McLaren. Arturo Merzario riesce ad estrarre Lauda dalla vettura favorito anche dal fatto che Lauda svenne ed il suo corpo si rilass?. Niki viene portato in ospedale ad Adenau e poi in un reparto specializzato in ustioni collegato ad una base americana. Nelle ore successive Lauda lotta pi? volte fra la vita e la morte, gli viene anche somministrata l'estrema unzione. Il pilota riporta alcune fratture ma soprattutto forti ustioni al volto e alla testa. Dopo alcuni giorni viene dichiarato fuori pericolo. Si sottopone a vari interventi al volto con trapianti di pelle. Le conseguenze del rogo sono visibili soprattutto all'orecchio destro e vicino l'occhio destro. Trentasette giorni dopo, il 7 settembre, Lauda prova la Ferrari a Fiorano per presentarsi a Monza 3 giorni dopo. Il 9 settembre Lauda affronta la visita medica per poter partecipare al gp d'Italia. Il 10 settembre, venerd?, Niki prova a partecipare alle prove ma preso dal panico rinuncia e torna in hotel. il giorno dopo Lauda risulta il pilota Ferrari pi? veloce con il 5? tempo. Il 12 settembre c'? la gara e Lauda finisce 4?. Lauda, al momento dell'incidente, era in lotta con Hunt per il titolo. Nelle gare successive Lauda resta in corsa per il mondiale. All'ultimo gp, in Giappone, sulla pista del Fuji, diluvia. La corsa parte in ritardo causa il diluvio che si sta abbattendo sul circuito. Lauda, al secondo giro, si ferma ai box e si ritira. Lauda, il calcolatore, freddo ed implacabile, ha paura della pioggia. Forghieri cerca d'inventarsi la scusa di problemi al telaio ma Lauda dir? no a scuse diverse dalla verit?: ha avuto paura della pioggia e delle condizioni della pista. Hunt arriva terzo ed alla fine si laurea campione del mondo con 1 punto su Lauda.
Comment