Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Olimpiadi a Roma, Grillo: "No, grazie"

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    No. Io sto dicendo che una delle cose positive delle olimpiadi ? che si creano strutture pensate anche per i disabili. A Roma direi che mancano colpevolmente.

    Comment


    • Font Size
      #17
      Ehh... Solo quelle mancano... E solo a roma
      Last edited by arabykola; 09-09-16, 22:38.

      Comment


      • Font Size
        #18
        Ma mancano. Sembri quelli che sul webbe scrivono.. Ehhh zinchiri necri prima gli italiani

        Comment


        • Font Size
          #19
          Quello che sembro a te per? non fa testo, ergo

          Comment


          • Font Size
            #20
            Se ti esponi direi di s?, pensa se le tue opinioni fossero figlie di un direttorio invece che del libero pensiero

            Comment


            • Font Size
              #21
              Appunto : cosa kazzo stai dicendo ?
              Last edited by arabykola; 09-09-16, 22:44.

              Comment


              • Font Size
                #22
                Quello che secondo me c'? di positivo nell'organizzare un evento simile a Roma. Capisco anche che sei uno di quelli nimby o comunque no a prescindere. Proprio come dice il tuo capo peppe

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Infatti....potrebbero fare le olimpiadi ogni anno... sai che giovamento per i disabili?
                  In Grecia sono state un successo perch? hanno migliorato i trasporti



                  Anche in Brasile.....un successone!!

                  Rio de Janeiro si appresta a ospitare la prossima edizione dei Giochi olimpici e delle Paralimpiadi, al culmine di quasi un decennio che ha visto la metropoli brasiliana protagonista di una lunga serie di eventi sportivi e culturali di rilevanza mondiale. Ai Giochi Pan-Americani del 2007 sono infatti seguiti tra il 2011 e il 2013 …


                  Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
                  Last edited by Frascof79; 10-09-16, 03:54.

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    In sintesi avete intenzione di governare come in Grecia o in Brasile, basta saperlo...

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Dimenticavo che evidentemente nessuno ti ha informato che come nazione siamo leggermente in crisi..... magari le poche, anzi, inesistenti risorse sarebbe meglio spenderle in altro...

                      Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk

                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Originally posted by Frascof79 View Post
                        Dimenticavo che evidentemente nessuno ti ha informato che come nazione siamo leggermente in crisi..... magari le poche, anzi, inesistenti risorse sarebbe meglio spenderle in altro...

                        Inviato dal mio SM-G920F utilizzando Tapatalk
                        Ehh...Fosse solo quello che dimenticano

                        Chi ? che governa l italia ora ?

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Originally posted by MiKiFF View Post
                          In sintesi avete intenzione di governare come in Grecia o in Brasile, basta saperlo...

                          hai travisato ... non ? che l'intenzione ? governare a ***** di cane , ? appunto il contrario , prendere coscienza del fatto che un'investimento del genere ha pi? contro che pro ! e per quanto riguarda ilpericolo d'infiltrazione mafiosa ? la stessa cosa , sapendo di non poter garantire che non ci siano infiltrazioni mafiose non vogliono ospitare le olimpiadi ! l'ultimo recente esempio lampante ? quello di expo , attualmente non c'? la possibilit? di scongiurare infiltrazioni mafiose e magna magna in generale !

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Questo genere di manifestazione, come anche l'EXPO, sono come una merda gigante per i mosconi mafiosi italioti.

                            Certo, poi qualche briciola arriva anche al muratore (magari romeno, o magrebino), o all'artigianetto (a cui ovviamente viene tirato il collo alla morte in fase di appalto).

                            Per il resto? Per il resto funziona come ogni altra grande opera pubblica. Fa gola a tutti quelli che gi? si ingrassano con tangenti e malaffare.

                            Fatto 10 il budget

                            8 ? quello che trovano il modo di imboscarsi, tramite finte consulenze, costi lievitati mediante mega-imprenditori compiacenti, mazzette a vari livelli degli organi pubblici tra chi dovrebbe controllare.. ecc ecc.

                            2 ? quello che viene utilizzzato, se va bene. E i risultati sono sempre gli stessi: nammerda. Quando va bene, gli impianti vengono finiti (male e alla buona) e poi immediatamente abbandonati (perch? la manutenzione costa, meglio intascarsi solo i soldi, e poi un domani se saranno da riqualificare.. altri soldi!), quando va male rimane del cemento messo a ca.zzo magari in mezzo a un campo perch? "mah, son finiti i soldi", "mah, la riina Spa ? stranamente fallita prima di concludere i lavori", ecc ecc..

                            Cio?, non mi dite mica davvero che c'? ancora qualcuno normodotato in italia che non sa queste cose, vero?

                            Ecco. A fronte di quanto sopra, e del numero elevato di soggetti che ronzano attorno al polpettone, allo stato attuale delle cose ? sostanzialmente IMPOSSIBILE provare a rendere le cose diverse. Soprattutto perch? le modalit? di appalto, i partecipanti, ecc ecc sono mischiati non a livello Romano, ma a livello italiano.
                            Last edited by Mathias; 10-09-16, 09:38.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Quella di ospitare un evento di dimensioni macroscopiche come un?Olimpiade ? una decisione da non prendere alla leggera. Al di l? delle considerazioni sul ritorno di immagine per il Paese e sulla maggiore motivazione degli sportivi del Paese ospitante, il dibattito sull?opportunit? di candidarsi solitamente si concentra sul possibile ritorno economico dell?evento.

                              Il Paese e la citt? che si candidano a ospitare i Giochi olimpici devono mettere in conto la necessit? di pesanti investimenti, con l?impiego di risorse che spesso vengono sottratte a progetti di lungo termine o dal welfare.

                              Anche se ci sono altri aspetti da valutare?come l?impatto ambientale?il punto principale di cui si discute ? sempre se il gioco valga o meno la candela, se i soldi spesi poi tornino indietro in qualche modo, con la crescita del turismo, dei consumi, la rivalutazione immobiliare nelle zone interessate da miglioramenti infrastrutturali, e quindi con l?espansione del Pil.

                              In altre parole, il dilemma ?: qual ? il ritorno degli investimenti delle Olimpiadi?


                              Lo studio del Coni su Roma 2024

                              Per fare un esempio collegato con l?attualit?, e cio? con la dibattuta candidatura di Roma per le Olimpiadi per il 2024, si pu? prendere in considerazione lo studio del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni) ?Valutazione Economica dei Giochi Olimpici e Paralimpici ? Roma 2024?, realizzato da OpenEconomics e dal CEIS dell?Universit? di Roma Tor Vergata.

                              Quale sarebbe il costo delle Olimpiadi di Roma, e quali i benefici economici che tornerebbero indietro alla comunit?? Secondo lo studio l?impatto economico sarebbe positivo, sia nel breve sia nel lungo termine: i costi ammonterebbero a 4,2 miliardi ma i benefici sarebbero superiori, per una stima di 7,1 miliardi.

                              Lo studio stima un contributo incrementale alla crescita del Pil della Regione Lazio, inclusa Roma, superiore al 2,4% nel periodo di 2017-2023, con una media annua intorno allo 0,4%, ?e una accelerazione di crescita significativa rispetto allo scenario pi? probabile in assenza delle Olimpiadi?.

                              Per quanto riguarda redditi e di conseguenza sui consumi delle famiglie, si parla di un impatto netto di 2,9 miliardi di euro, con benefici di 1,7 miliardi per le imprese. Nei sei anni in cui ci sarebbero i cantieri, lo studio stima un effetto occupazionale di circa 177mila unit? di lavoro, di cui 48mila direttamente collegate ai lavori preparatori dei Giochi, mentre per il decennio successivo ?il modello economico utilizzato proietta un incremento dell?occupazione pari circa 90.000 unit? di lavoro?.

                              I budget si sforano, sempre

                              Non tutti gli studi sono per? cos? incoraggianti. Un paper del 2014 dell?Istituto Bruno Leoni ha concluso, alla luce dei risultati delle passate edizioni, che le Olimpiadi a Roma non sarebbero un buon affare.

                              Innanzitutto perch? di solito le spese sono inizialmente pesantemente sottostimate. Le passate Olimpiadi mostrano ?una robusta tendenza al sovra-investimento, con effetti macroeconomici di medio-lungo termine probabilmente negativi?, a eccezione delle Olimpiadi di Los Angeles 1984.

                              Alcuni ricercatori della Said Business School di Oxford hanno pubblicato uno studio in cui si rileva che dal 1960 al 2016 tutte le edizioni dei Giochi hanno comportato uno sforamento del budget: il maggiore esborso medio in termini reali rispetto alle previsioni iniziali ? stato del 156%.

                              Montreal 1976 ? costata il 720% in pi? rispetto alle previsioni iniziali, Barcellona 1992 il 266%. Tra le Olimpiadi invernali, quella che ha sforato di pi? ? stata Lake Placid 1980 (+324%), seguita da Sochi 2014 (+289%).

                              olimpiadi

                              Il tema dei costi ? sfuggito di mano

                              Per Andrew Zimbalist, autore del paper ?The Illusory Economic Gains from Hosting the Olympics World Cup?, il problema parte dalla stessa organizzazione delle Olimpiadi, e dal fatto che il Comitato Olimpico Internazionale (Cio) imponga a chi si candida a ospitare i Giochi di coprire ogni eventuale sforamento del budget si renda necessario. ?Il Cio ? un monopolio internazionale non regolato, che ha un enorme potere economico e ogni quattro anni invita le citt? del mondo a competere tra di loro, superando le altre in opulenza?.

                              David Goldblatt, esperto di sociologia dello sport e autore del saggio ?The Games: A Global History of the Olympics? sostiene che dalla nascita delle Olimpiadi ad Atene?il cui costo ? stato stimato in 10 milioni di dollari, ai valori attuali? l?esborso per ospitare i Giochi ? balzato del 200mila%.

                              Basti pensare alle Olimpiadi di Montreal del 1976, dove il solo stadio ? costato 1,2 miliardi e ha richiesto una corposa emissione di debito che ha quasi mandato in bancarotta la citt? canadese. Lezione imparata per Los Angeles 1984, che si ? chiusa addirittura con un profitto, ma di nuovo dimenticata in seguito: Barcellona 1992 ? costata 7 miliardi, Atene 2004 11 miliardi, Londra 2012 16 miliardi, Sochi 2014 addirittura 55 miliardi.

                              Impatto economico delle Olimpiadi

                              Ma questa fastosit? ha almeno effetti benefici sul Pil dei Paesi ospitanti?

                              La maggior parte degli esperti propende per una risposta negativa. Secondo uno studio di Martin M?ller, ?After Sochi 2014: costs and impacts of Russia?s Olympic Games?, le risorse per le ultime Olimpiadi invernali erano per il 96,5% provenienti da denaro pubblico, un record.

                              I risultati? Sono stati costruiti troppi hotel, che oggi sono vuoti, non ci sono piani per l?utilizzo degli impianti e delle infrastrutture, e il costo sostenuto per ospitare i Giochi pesa sulle casse dello stato per 1,2 miliardi l?anno. E la beffa ? che l?evento non ? riuscito nemmeno a risollevare l?immagine della Russia nel mondo.

                              Un caso ancora pi? emblematico ? quello di Atene, che ha ospitato le Olimpiadi nel 2004: il paper dell?Istituto Bruno Leoni indica che quell?anno il deficit pubblico ellenico raggiunse il 6,1% del Pil, e che le spese sostenute per i Giochi secondo molti osservatori sono ?tra le cause principali della crisi finanziaria di cui ? in seguito stato preda?.

                              Anche quando le stime sulle ricadute economiche sono particolarmente ottimiste ? bene non lasciarsi prendere dall?entusiasmo: si legge ancora nel paper IBL che ?in occasione di Sidney 2000, le stime ex ante ipotizzavano un beneficio netto per l?economia di 6,5 miliardi di dollari australiani, a fronte di una spesa di 3,4 miliardi; in realt? l?investimento ? raddoppiato nel corso dell?organizzazione e uno studio successivo ha rilevato che i Giochi hanno indotto una diminuzione complessiva dei consumi pari a 2,1 miliardi nel periodo tra il 1997-98 e il 2005-06?.

                              Chi ha gi? iniziato a fare i conti in tasca alle Olimpiadi di Rio 2016 conferma che spesso i Giochi non sono in grado di dare una scossa all?economia a livelli apprezzabili. Secondo Goldman Sachs, per esempio, gli oltre 10 miliardi di dollari spesi dal Brasile in infrastrutture e logistica non sono sufficienti a stimolare un?economia da 1,8 trilioni.

                              Ma la storia delle passate edizioni suggerisce anche che un?altra Olimpiade ? possibile. Los Angeles 1984 per esempio?finanziata interamente con capitali privati?si ? conclusa con un profitto di 250 milioni di dollari, grazie a una gestione maniacalmente oculata delle spese, all?utilizzo in gran parte delle infrastrutture e degli impianti esistenti e a una sapiente strategia commerciale e pubblicitaria.

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                No perch? poi sembra sia solo grillo e il m5s gli scemi che dicono le olimpiadi , ORA, ? una stronzata organizzarle

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X