La decisione della Corte Costituzionale di Vienna dopo il ricorso dello sconfitto Norbert Hofer, del partito di estrema destra Fp?. Le nuove elezioni in autunno. Si ripeter? solo il ballottaggio
Crisi multiple in Europa? A ripetizione. Il ballottaggio per le elezioni presidenziali in Austria, vinto a fine maggio di stretta misura dal Verde Alexander Van der Bellen, va rifatto. La Corte costituzionale ha stabilito che ci sono state irregolarit? tali nel conteggio delle schede, soprattutto quelle arrivate per posta, da fare ritenere che il risultato avrebbe potuto essere diverso. Il ricorso era stato presentato dal Partito della Libert?, di destra, che aveva visto il suo candidato Norbert Hofer perdere. Le nuove elezioni si dovrebbero tenere in autunno
Le elezioni contestate
Domenica 22 maggio, alla fine del conteggio del voto diretto nei seggi, Hofer era risultato in vantaggio. Il giorno dopo, per?, sono stati contati i voti arrivati per posta e il vincitore finale ? risultato essere Van der Bellen per un margine di poco pi? di 30 mila voti: 50,3% contro 49,7%. Il Partito della Libert?, che aveva fatto una forte campagna elettorale impostata su posizioni anti-immigrati, ha sostenuto che durante il ballottaggio c?erano state irregolarit? nella maggior parte dei 117 distretti elettorali, compreso il conteggio delle schede arrivate per posta, aperte spesso prima che arrivassero i funzionari della commissione elettorale.
Le motivazioni della Corte
La Corte costituzionale di Vienna ha detto che ?la sentenza deve rafforzare il nostro Stato di diritto e la nostra democrazia? garantendo la regolarit? del processo elettorale. Il ruolo di presidente della Repubblica in Austria ? per tradizione poco influente. Essendo per? eletto direttamente dai cittadini, un presidente che decida di avere un ruolo attivo, ad esempio nel decidere elezioni anticipate, potrebbe rompere quella tradizione. A differenza di Van der Bellen, tutto sommato un politico nella linea della continuit? con il passato, Hofer potrebbe cercare un ruolo pi? attivo.
I timori in Europa
L?annullamento del ballottaggio non apre di per s? una crisi grave nella Ue. L?Austria ? una democrazia solida e ci vuole altro per metterla in discussione. Introduce per? un motivo di incertezza in un momento post-Brexit di confusione generale. L?Austria, tra l?altro, ? un membro dell?Eurozona e la sua stabilit? politica ? importante anche per la stabilit? dell?euro
Fonte corriere.it
Crisi multiple in Europa? A ripetizione. Il ballottaggio per le elezioni presidenziali in Austria, vinto a fine maggio di stretta misura dal Verde Alexander Van der Bellen, va rifatto. La Corte costituzionale ha stabilito che ci sono state irregolarit? tali nel conteggio delle schede, soprattutto quelle arrivate per posta, da fare ritenere che il risultato avrebbe potuto essere diverso. Il ricorso era stato presentato dal Partito della Libert?, di destra, che aveva visto il suo candidato Norbert Hofer perdere. Le nuove elezioni si dovrebbero tenere in autunno
Le elezioni contestate
Domenica 22 maggio, alla fine del conteggio del voto diretto nei seggi, Hofer era risultato in vantaggio. Il giorno dopo, per?, sono stati contati i voti arrivati per posta e il vincitore finale ? risultato essere Van der Bellen per un margine di poco pi? di 30 mila voti: 50,3% contro 49,7%. Il Partito della Libert?, che aveva fatto una forte campagna elettorale impostata su posizioni anti-immigrati, ha sostenuto che durante il ballottaggio c?erano state irregolarit? nella maggior parte dei 117 distretti elettorali, compreso il conteggio delle schede arrivate per posta, aperte spesso prima che arrivassero i funzionari della commissione elettorale.
Le motivazioni della Corte
La Corte costituzionale di Vienna ha detto che ?la sentenza deve rafforzare il nostro Stato di diritto e la nostra democrazia? garantendo la regolarit? del processo elettorale. Il ruolo di presidente della Repubblica in Austria ? per tradizione poco influente. Essendo per? eletto direttamente dai cittadini, un presidente che decida di avere un ruolo attivo, ad esempio nel decidere elezioni anticipate, potrebbe rompere quella tradizione. A differenza di Van der Bellen, tutto sommato un politico nella linea della continuit? con il passato, Hofer potrebbe cercare un ruolo pi? attivo.
I timori in Europa
L?annullamento del ballottaggio non apre di per s? una crisi grave nella Ue. L?Austria ? una democrazia solida e ci vuole altro per metterla in discussione. Introduce per? un motivo di incertezza in un momento post-Brexit di confusione generale. L?Austria, tra l?altro, ? un membro dell?Eurozona e la sua stabilit? politica ? importante anche per la stabilit? dell?euro
Fonte corriere.it
Comment