Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Austria, si rivota per le presidenziali ?Irregolarit? nello spoglio?

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #1

    Austria, si rivota per le presidenziali ?Irregolarit? nello spoglio?

    La decisione della Corte Costituzionale di Vienna dopo il ricorso dello sconfitto Norbert Hofer, del partito di estrema destra Fp?. Le nuove elezioni in autunno. Si ripeter? solo il ballottaggio

    Crisi multiple in Europa? A ripetizione. Il ballottaggio per le elezioni presidenziali in Austria, vinto a fine maggio di stretta misura dal Verde Alexander Van der Bellen, va rifatto. La Corte costituzionale ha stabilito che ci sono state irregolarit? tali nel conteggio delle schede, soprattutto quelle arrivate per posta, da fare ritenere che il risultato avrebbe potuto essere diverso. Il ricorso era stato presentato dal Partito della Libert?, di destra, che aveva visto il suo candidato Norbert Hofer perdere. Le nuove elezioni si dovrebbero tenere in autunno

    Le elezioni contestate

    Domenica 22 maggio, alla fine del conteggio del voto diretto nei seggi, Hofer era risultato in vantaggio. Il giorno dopo, per?, sono stati contati i voti arrivati per posta e il vincitore finale ? risultato essere Van der Bellen per un margine di poco pi? di 30 mila voti: 50,3% contro 49,7%. Il Partito della Libert?, che aveva fatto una forte campagna elettorale impostata su posizioni anti-immigrati, ha sostenuto che durante il ballottaggio c?erano state irregolarit? nella maggior parte dei 117 distretti elettorali, compreso il conteggio delle schede arrivate per posta, aperte spesso prima che arrivassero i funzionari della commissione elettorale.

    Le motivazioni della Corte

    La Corte costituzionale di Vienna ha detto che ?la sentenza deve rafforzare il nostro Stato di diritto e la nostra democrazia? garantendo la regolarit? del processo elettorale. Il ruolo di presidente della Repubblica in Austria ? per tradizione poco influente. Essendo per? eletto direttamente dai cittadini, un presidente che decida di avere un ruolo attivo, ad esempio nel decidere elezioni anticipate, potrebbe rompere quella tradizione. A differenza di Van der Bellen, tutto sommato un politico nella linea della continuit? con il passato, Hofer potrebbe cercare un ruolo pi? attivo.

    I timori in Europa

    L?annullamento del ballottaggio non apre di per s? una crisi grave nella Ue. L?Austria ? una democrazia solida e ci vuole altro per metterla in discussione. Introduce per? un motivo di incertezza in un momento post-Brexit di confusione generale. L?Austria, tra l?altro, ? un membro dell?Eurozona e la sua stabilit? politica ? importante anche per la stabilit? dell?euro


    Fonte corriere.it


  • Font Size
    #2
    speriamo..in bene

    Comment


    • Font Size
      #3
      I verdi non li volevano proprio eh? Bel casino...

      Certo che se l'estrema destra era come Hayder... che poi andava nei club dei finocchi....

      Comment


      • Font Size
        #4
        Originally posted by mito22 View Post
        I verdi non li volevano proprio eh? Bel casino...

        Certo che se l'estrema destra era come Hayder... che poi andava nei club dei finocchi....



        non ? un problema di dx o verdi o di gusti sessuali ma di brogli

        Comment


        • Font Size
          #5
          ehm... la scelta e' tra un partito qualsiasi, ma assoggettato all'europa, e un partito antieuropeista indipendentista nazionalista.

          questi brogli arrivano da bruxelles, e non e' detto che non ripetano ad ottobre.

          magari dopo aver ammorbidito la corte costituzionale austriaca, evidentemente ancora ligia al suo dovere e separata dal controllo politico.

          Comment


          • Font Size
            #6

            Comment


            • Font Size
              #7
              Austria, Hofer a caccia di rivincita: ?Se entra la Turchia, noi via dall'Ue?

              Il leader del partito della Libert? austriaco che ha perso il ballottaggio alle ultime elezioni presidenziali, spiega come cambier? la sua campagna


              Con lui presidente, la Turchia nell?Unione Europea, o con nuove modifiche dei trattati comunitari tese a ridurre ulteriormente le competenze degli Stati membri, l?Austria potrebbe salutare Bruxelles e compagnia. Atteggiamento deciso, volont? ferrea, ma il tutto avvolto in parole che puntano a infondere tranquillit?. Norbert Hofer, leader del Freiheitliche Partei ?sterreichs, il partito austriaco della libert?, formazione ultranazionalista, ha vinto il suo ricorso. E pu? cos? ricominciare la rincorsa alla presidenza austriaca, che nel ballottaggio dello scorso 22 maggio aveva perso per soli 31 mila voti contro il verde Alexander Van der Bellen.

              Herr Hofer, la sentenza della Corte costituzionale austriaca ha azzerato tutto. Si torna al ballottaggio. Come ha vissuto questa cosa?

              ?Questa decisione, per me, in realt? non arriva come una sorpresa, viste le clamorose irregolarit? che sono state riscontrate nel conteggio dei voti. Non era compito della Corte costituzionale dimostrare una truffa effettiva, ma soltanto constatarne una tale possibilit??.

              Per lei quindi ci sono stati dei brogli veri e propri? Con un presunto svolgimento regolare avrebbe vinto?

              ?Io dico solo che le irregolarit? potrebbero aver in ogni caso condotto a delle manipolazioni: ? proprio questo che il verdetto della Corte costituzionale afferma. Ogni cittadino austriaco deve essere certo che la sua voce sia tenuta in giusta considerazione. Io ritengo che denunciare un?infrazione delle regole sia innanzitutto un dovere democratico?.

              E ora che succede? Come cambier? la sua campana rispetto a quella precedente?

              ?Per me, per noi, non cambier? nulla. Come ho sempre detto, non finger? di essere qualcun altro. Gi? dopo il primo turno delle scorse elezioni presidenziali, mi era stato domandato se la mia campagna, da quel momento in poi, sarebbe cambiata: una prospettiva che avevo negato decisamente. Ho un credo politico profondo, e ho anche alcuni punti fermi su diversi temi, come la passione per la democrazia diretta e l?avversione al TTIP (sigla inglese del Partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, progetto di accordo commerciale liberoscambista tra Unione Europea e Stati Uniti i cui negoziati sono iniziati nel 2013, ndr), ma anche il problema della sicurezza interna. I recentissimi sviluppi in Europa, col voto sulla Brexit in Gran Bretagna e la definizione del CETA (sempre dall?inglese, Accordo economico e commerciale globale, siglato tra Ue e Canada e in attesa di essere ratificato da parlamento europeo e singoli Stati, ndr), diventeranno naturalmente anche dei temi della prossima campagna elettorale?.

              A proposito di Brexit, democrazia diretta e volont? popolare: cosa pensa che dovrebbe fare adesso la Gran Bretagna? Dovrebbe lasciare subito l?Ue?

              ?Sono un grandissimo sostenitore della democrazia diretta. La decisione appartiene a chi ? sovrano, cio? al popolo, e va quindi rispettata. Gli uomini non sbagliano mai, perci? non bisogna avere paura di loro. Il governo britannico deve soltanto rispettare il voto della popolazione britannica, nient?altro?.

              Se in autunno diventasse presidente dell?Austria, proporrebbe un referendum per un?uscita del suo Paese dall?Unione Europea, per una ?Austrexit??

              ?Qualora la Turchia dovesse entrare nell?Unione Europea, ci? non sarebbe gestibile da parte dell?Europa, e ci sarebbe una ragione fondata per domandare alla popolazione austriaca la sua volont? sulla permanenza o meno in un simile contesto. Il caso della Gran Bretagna ha dimostrato che l?Unione Europea, questa Unione Europea, ? palesemente lontana dalle persone. Per questo sono convinto che ci sia bisogno di un rinnovamento dell?Ue in un?unione che si ricordi dei suoi valori fondanti, rivolta pi? verso i cittadini. Un cambiamento dei trattati europei in direzione di un ulteriore riduzione delle competenze degli Stati membri, in Austria, porterebbe automaticamente a un referendum?.


              Fonte corriere.it

              Comment


              • Font Size
                #8
                adesso riparte la "campagna" di terrorismo mediatico... sicuro come la nuvola di fantozzi.
                e gli austriaci diventeranno i nuovi xenofobi, razzisti, nazisti, "se vince quello cavallette, rane, sangue, primogeniti, ecc.ecc."...

                eppero' gli austriaci penso che terranno conto dei brogli che hanno fatto vincere il precedente ballottaggio, perche' non sono gli italiani.

                Comment


                • Font Size
                  #9
                  Originally posted by Larsen_EE View Post
                  adesso riparte la "campagna" di terrorismo mediatico... sicuro come la nuvola di fantozzi.
                  e gli austriaci diventeranno i nuovi xenofobi, razzisti, nazisti, "se vince quello cavallette, rane, sangue, primogeniti, ecc.ecc."...

                  eppero' gli austriaci penso che terranno conto dei brogli che hanno fatto vincere il precedente ballottaggio, perche' non sono gli italiani.
                  non dimenticare i kokkodrilli...che svolazzano

                  Comment


                  • Font Size
                    #10
                    Originally posted by mito22 View Post
                    I verdi non li volevano proprio eh? Bel casino...

                    Certo che se l'estrema destra era come Hayder... che poi andava nei club dei finocchi....
                    Beh, che c'? di strano!
                    ? risaputo che a chi vota a destra piace prenderlo nel culo

                    Comment


                    • Font Size
                      #11
                      Originally posted by Larsen_EE View Post
                      ehm... la scelta e' tra un partito qualsiasi, ma assoggettato all'europa, e un partito antieuropeista indipendentista nazionalista.

                      questi brogli arrivano da bruxelles, e non e' detto che non ripetano ad ottobre.

                      magari dopo aver ammorbidito la corte costituzionale austriaca, evidentemente ancora ligia al suo dovere e separata dal controllo politico.
                      Sono convinto che Bruxelles non permetter? mai ad uno stato di uscire dall'Euro .

                      L'Inghilterra se l'? cavata alla grande perch? aveva una propria moneta , ma latri non avranno tal fortuna .

                      Purtroppo oramai siamo tutti fottuti da sta caxxo di Europa indispensabile

                      La prima nazione che riuscir? a fuggire , oltre a tornare a vivere decorosamente , avr? le mie congratulazioni !

                      Comment


                      • Font Size
                        #12
                        eh, come dicevo, la culona sta lavorando i fretta per far modificare la costituzione europea, inserendo una voce circa l'irreversibilita' dell'euro.
                        ovvero chi ce l'ha, e' tenuto a tenerselo per sempre, fotte sega del volere dei popoli o dei governi nazionali.

                        vuole togliere il controllo degli eserciti alle singole nazioni, e tutta un'altra serie di autonomie vitali.

                        e sta facendo piu' in fretta possibile, prima del brexit ufficiale, prima del nuovo ballottaggio in austria, perche' sono tanti i paesi che stanno maturando l'idea di togliersi dalle palle la bce, bruxelles e la culona.
                        olanda, spagna, grecia (che tanto ormai e' un cadavere sulla porta), austria, alcuni paesi dell'est iniziano, dopo aver ricevuto una valanga di denaro europeo come "incentivo" all'ingresso, a sfilarsi mettendo in discussione le politiche monetarie.
                        e paesi che erano in procinto di entrarci stanno rallentando le procedure, prendendo tempo, per vedere come si evolvono le cose.

                        la finanza sta tenendo in vita in modo artificiale un cadavere che ha contribuito a rendere tale.
                        questa non e' certo l'europa dei popoli, inutile continuare a prenderci (e a farci prendere) per il culo.

                        Comment


                        • Font Size
                          #13
                          La germania ? troppo forte per essere battuta . Occorre un epilogo forte di un paese come gli USA ... ci hanno salvato 70anni fa ma ora non so se han voglia di fare n'altro attacco nucleare

                          Comment


                          • Font Size
                            #14
                            bhe', in realta' a salvarci dal terzo reich e' stata l'uk... riuscendo a resistere all'invasione crucca, e diventando poi base logistica per gli americani.
                            la storia si ripete col quarto reich si vede.... con l'uk che resiste alla culona, sperando che ci sia ancora qualcosa da salvare in futuro.

                            Comment


                            • Font Size
                              #15
                              un po ot al referendum sulla modifica della costituzione come votate'

                              Comment

                              X
                              Working...
                              X