Originally posted by Carapintadas
View Post
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Announcement
Collapse
No announcement yet.
Brexit
Collapse
X
-
Originally posted by MiKiFF View PostMa pare che ? finita, adesdo vediamo se Cameron si dimette subito o prima chiede l'attivazione dell'articolo 50...
Ma non essendoci tempistiche ci pu? mettere anche tutto il restante mandato o fare come fanno i nostri politici, mettere i voti del referendum in uno scantinato e dimenticarsene
Comment
-
io direi che forse sono solo piu' informati... li sanno che sta succedendo ai paesi sud europei, e questo risultato ne e' la dimostrazione.
senza contare che il voto per il "resta" e' stato sicuramente "dopato" dai fatti della scorsa settimana, quindi a mente fredda la vittoria del "uscire" e' sicuramente piu' importante.
Comment
-
Originally posted by Carapintadas View PostIl Regno Unito dovrebbe continuare a far parte dell'Unione europea o lasciare l'Unione europea?
93.7% di dati scrutinati
Voti
Continuare a far parte dell'Unione europea
48.2%
14.890.095
Lasciare l'Unione europea
51.8%
15.991.507
...urca...finir? cos???
Tanto alla fine ce la pigliamo noi in quel posto.... se restano bisogna pagargli le marchette.... se escono ci succhiamo i danni...
E cmq. certo che vincere o perdere per 2-3 punti percentuali.... ci saranno a prescindere quasi mezzi britannici incazzati.
Comment
-
La Gran Bretagna lascer? l'Unione europea. E' il verdetto del referendum sulla Brexit, che ha visto i "Leave" vincere con il 51,9% dei voti. Dopo 43 anni di matrimonio, a onor del vero talvolta burrascoso, Londra divorzia quindi da Bruxelles. Il leader dell'Ukip, l'euroscettico Nigel Farage, festeggia mentre il ministro tedesco Schaeuble chiede "unit?" al resto dell'Ue. Borse nel panico: sterlina in picchiata e caos nei mercati.
Comment
-
Smanettonazzo
- Nov 2006
- 45106
- 48
- Maschio
- 15
- Monza
- Fisioterapista
- 1299 S Palermitan bar edition
- Send PM
Originally posted by Larsen_EE View Postio direi che forse sono solo piu' informati... li sanno che sta succedendo ai paesi sud europei, e questo risultato ne e' la dimostrazione.
senza contare che il voto per il "resta" e' stato sicuramente "dopato" dai fatti della scorsa settimana, quindi a mente fredda la vittoria del "uscire" e' sicuramente piu' importante.
Comment
-
Max ma va.. noi saremo gli ultimi coioni.. come sempre....
Pure la grecia ce l'ha messa in quel posto.. ah,ah...
Vino e mobili - Il Regno Unito pesa per l'Italia per il 5,4% dell'export, per lo pi? nel manifatturiero. Si va dal minimo di 0,2% del tabacco al massimo del 13% delle bevande. Il vino in particolare nel 2014, ha avuto un export per 657 milioni di euro, 745 nel 2015, rispettivamente 13% e 14% del totale italiano. Il mercato britannico ? importante anche per il mobile (10%).
Un duro colpo per la Basilicata - La Basilicata e' la regione percentualmente pi? esposta: va in Gran Bretagna quasi il 15% del suo export: soprattutto auto Fca "Made in Melfi", visto che nel 2015 l'80% delle esportazione lucane nel mondo sono state autoveicoli e Oltremanica si sono vendute 8008 500X e Renegade.
Con un'esposizione in Gran Bretagna superiore al 10% dell'export regionale seguono poi anche il manifatturiero dell'Abruzzo (10,6%, 778 milioni) e agricoltura e pesca campani (12,6%, 55 milioni). Anche se in termini assoluti, e non percentuali, la parte del leone la fanno sempre le regioni del Nord, con Lombardia che esporta Oltremanica per 5,3 miliardi di euro, seguita da Veneto e Emilia-Romagna a 3,4 e Piemonte a 2,4.
Cosa succede al turismo - Nomisma poi si spinge anche a ipotizzare cosa succederebbe se i turisti britannici diventassero domani sera "extracomunitari": il loro potere d'acquisto potrebbe soffrirne. E va ricordato che il Regno Unito ? il quarto mercato italiano per provenienza, con 3,1 milioni arrivi e 11,9 milioni presenze nel 2014. Sono tanti turisti, e soprattutto sono i pi? "spendaccioni" tra quelli comunitari, con una spesa giornaliera procapite media di 123 euro. Inglesi, scozzesi, gallesi e irlandesi del nord visitano per lo pi? citt? d'arte o praticano sport invernali: in Valle d'Aosta, per esempio, la clientela britannica pesa per il 6% degli arrivi, il 25% di quelli dall'estero.
Ovviamente, mette ben in chiaro Nomisma, sono approssimazioni di primo grado. In uno scenario "particolarmente catastrofico, con una crisi del mercato finanziario londinese e a licenziamenti massicci", potrebbe crollare la domanda di Ferrari o Maserati. Per?, si pu? consolare il manifatturiero italiano, potrebbe crescere l'interesse per 500X o Renegade.
Comment
-
X
Comment