Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito b> facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi b>
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Grazie, visto il video, vorrei conoscere anche altri punti di vista per farmi un'opinione pi? corretta sul TTIP, per ora mi sembra qualcosa che di certo non favorir? la collettivit?...
Poco edificante in ogni senso: Barnard non ? il massimo dell'imparzialit?, e quell'esponente pd che difende il TTIP non mi sembra molto attendibile e preparato....
Cmq al momento non mi pare una gran cosa per noi, sicuramente ne gioverebbero + gli usa dei paesi europei...
Poco edificante in ogni senso: Barnard non ? il massimo dell'imparzialit?, e quell'esponente pd che difende il TTIP non mi sembra molto attendibile e preparato....
Cmq al momento non mi pare una gran cosa per noi, sicuramente ne gioverebbero + gli usa dei paesi europei...
Stefano Esposito
Il 26 novembre 2015 viene condannato per aver diffamato dei manifestanti No TAV attraverso il suo blog.
Il 6 febbraio 2016 viene condannato nuovamente per aver diffamato il magistrato Livio Pepino sul sito web di un giornale
Grazie, visto il video, vorrei conoscere anche altri punti di vista per farmi un'opinione pi? corretta sul TTIP, per ora mi sembra qualcosa che di certo non favorir? la collettivit?...
Guarda, discutere del TTIP ? impossibile perch? semplicemente non esiste come contenuto definitivo.
Di fatto per quel poco che ho visto gli USA considerano le bozze d'intenti esistenti troppo sfavorevoli a loro e lo stesso (per ragioni opposte) l'Europa.
La base ispiratrice dell'accordo per come ci viene raccontata, cio? l'eliminazione bidirezionale dei dazi, ostacoli burocratici e restrizioni in genere per favorire la libera circolazione tra i due poli produttivi sembrerebbe ovviamente positiva.
Il problema ? per? proprio in questo, ovvero l'assoluta deregulation che verrebbe disegnata allo scopo ed soprattutto il sistema giuridico sovranazionale a tutela dei principi contenuti nel TTIP.
In pratica, da ci? che avevo letto io potremmo buttare a mare le nostre costituzioni ed i nostri sistemi giuridici nella loro interezza poich? se uno Stato (o anche l'EU o USA nel loro insieme) approvasse una legge contraria ai principi del piano ed idonea in astratto a costituire un vincolo alla libera circolazione ne risponderebbe davanti ad un collegio arbitrale internazionale con buona pace del diritto com'? stato scritto finora.
Quindi una limitazione alla legiferazione/alla sovranit? nazionale (anche EU intendo) di fatto scavalcata dal diritto scaturente dal piano, con conseguenze che ricadrebbero ovviamente su di noi. Una cosa inaccettabile.
Bisogna per? muoversi molto bene nel rigettare l'accordo, nel senso di essere pronti a fronteggiare le ritorsioni da parte degli USA che economicamente potrebbero schiacciarci...
Ma del papa che parla di nuovo ordine mondiale ne parliamo ^^
Per il ttip come sempre ? un casino, quello che arriva a noi ? 1/1000 di quello che sar? in realt? e gi? il fatto che venga discusso a porte chiuse e in gran segreto non promette nulla di buono (almeno per i poveracci)
Da una parte i cinesi con le loro idee di import/export, dall'altra gli americani con questo Ttip...mi sa che torno a guardare con affetto quelli che arrivano con gli stracci da sotto.
:-(
Non ? scritto nulla di definitivo ma le ipotesi di accordo che sono state ventilate (e divulgate, perch? ? tutto secretato) fanno invidia alla Umbrella Corporation, della serie il principio di sovranit? nazionale prevaricato da puri interessi economici.
Non ? scritto nulla di definitivo ma le ipotesi di accordo che sono state ventilate (e divulgate, perch? ? tutto secretato) fanno invidia alla Umbrella Corporation, della serie il principio di sovranit? nazionale prevaricato da puri interessi economici.
Se rimane cos? sono ovviamente contro al 100%.
Annullare le sovranit? popolari non ? quello che cercano di fare da anni?
Gi? con le europa hanno reso i governi pi? o meno dei burattini che ancora, non del tutto ma quasi, devono seguire le linee guida europee (linee guida che devono valere per paesi che non hanno nulla in comune) , questo sar? un passo avanti che andr? oltre l'europa (linee guide per paesi che nulla hanno in comune) se si ? d'accordo con l'europa si dovrebbe essere d'accordo pure con questo no?
Comment