Benvenuto/a su DAIDEGAS FORUM, il primo forum di Moto del Mondo, creato da Davide Polo nel 2001. Se questa è la tua prima visita consulta le Domande frequenti e termini del sito facendo clic sul link sopra. E' necessario registrarsi
prima di poter postare: clicca sul link 'REGISTRARSI' qui sopra per procedere. Per iniziare a leggere i messaggi,
seleziona il forum che vuoi visitare dalla selezione qui sotto, la lettura è aperta al 100%.
Ma è sempre meglio partecipare no?
Rispondere ? sempre perdita di tempo quando non si sa che dire.
Aggiungo questa mancata risposta a quelle riguardo terrorismo, immigrazione e politica estera a 5 stelle.
dai conte stai sereno al limite perdo qualche minuto a percularti visto che come ho scritto un paio di post sopra conosci molto bene l'argomento
per? cazzarola anche te che ne hai la possibilita vai a farti un giro in moto
non stare un sabato pomeriggio di agosto su un forum a sprecare tempo
io se ne avessi la possibilit? sarei in Borgo Ticino a farmi una pescatina..............
Dato che non vedo NULLA di sospetto o sconveniente per il cittadino in questa riforma.
L'unica cosa oscura ? come verranno eletti 35 senatori o meglio il criterio di selezione tra consiglieri regionali, gli altri 60 son sindaci e gli ultimi 5 eletti dal capodellostato.
Spiegami cosa non capisco che ti ? cos? chiaro.
Non venirmi a dire rafforzamento dei poteri del primo ministro perch? non esiste.
Si rafforzano i poteri della camera e, come avviene in tutte le altre democrazie parlamentari europee, il senato torner? a fare a quello che era stato pensato di fare nella costituzione ma che mai ? stato fatto, occuparsi di temi regionali, non raddoppiare i vari passaggi delle leggi nazionali.
Kmq dai son tutto orecchi, illuminami.
sai cosa non mi ? chiaro? come sono scritti gli articoli.. si tende a complicare il tutto senza essere chiari, si dovrebbe semplificare, non complicare... spiegami con parole tue cosa capisci del nuovo articolo 70 e mettilo a confronto con il nuovo... metto subito in chiaro che non ? una contestazione alle tue convinzioni, ci mancherebbe.. io non sono nessuno per farti cambiare idea... ma ci sono fior di costituzionalisti che evidenziano lati oscuri e confusionari nelle scritture che potrebbero essere interpretati in modi diversi a seconda delle situazioni.. leggi questa e spiegamela tu:
Articolo 70 in vigore:
La funzione legislativa ? esercitata collettivamente dalle due Camere.
nuovo testo articolo 70:
La funzione legislativa ? esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, per le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali in materia di tutela delle minoranze linguistiche, di referendum popolare, per le leggi che danno attuazione all'articolo 117, secondo comma, lettera p), per la legge di cui all'articolo 122, primo comma, e negli altri casi previsti dalla Costituzione.
Le altre leggi sono approvate dalla Camera dei deputati.
Ogni disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati ? immediatamente trasmesso al Senato della Repubblica che, entro dieci giorni, su richiesta di un terzo dei suoi componenti, pu? disporre di esaminarlo. Nei trenta giorni successivi il Senato della Repubblica pu? deliberare proposte di modificazione del testo, sulle quali la Camera dei deputati si pronuncia in via definitiva. Qualora il Senato della Repubblica non disponga di procedere all'esame o sia inutilmente decorso il termine per deliberare, ovvero quando la Camera dei deputati si sia pronunciata in via definitiva, la legge pu? essere promulgata.
Per i disegni di legge che dispongono nelle materie di cui agli articoli 114, terzo comma, 117, commi secondo, lettera u), quarto, quinto e nono, 118, comma quarto, 119, terzo, quarto, limitatamente agli indicatori di riferimento, quinto e sesto comma, 120, secondo comma, e 132, secondo comma, nonch? per la legge di cui all?articolo 81, sesto comma, e per la legge che stabilisce le forme e i termini per l?adempimento degli obblighi derivanti dall?appartenenza dell?Italia all?Unione europea la Camera dei deputati pu? non conformarsi alle modificazioni proposte dal Senato della Repubblica solo pronunciandosi nella votazione finale a maggioranza assoluta dei suoi componenti.
I disegni di legge di cui all'articolo 81, quarto comma, approvati dalla Camera dei deputati, sono esaminati dal Senato della Repubblica che pu? deliberare proposte di modificazione entro quindici giorni dalla data della trasmissione. Per tali disegni di legge le disposizioni di cui al comma precedente si applicano nelle medesime materie e solo qualora il Senato della Repubblica abbia deliberato a maggioranza assoluta dei suoi componenti.
Il Senato della Repubblica pu?, secondo quanto previsto dal proprio regolamento, svolgere attivit? conoscitive, nonch? formulare osservazioni su atti o documenti all'esame della Camera dei deputati
sai cosa non mi ? chiaro? come sono scritti gli articoli.. si tende a complicare il tutto senza essere chiari, si dovrebbe semplificare, non complicare... spiegami con parole tue cosa capisci del nuovo articolo 70 e mettilo a confronto con il nuovo... metto subito in chiaro che non ? una contestazione alle tue convinzioni, ci mancherebbe.. io non sono nessuno per farti cambiare idea... ma ci sono fior di costituzionalisti che evidenziano lati oscuri e confusionari nelle scritture che potrebbero essere interpretati in modi diversi a seconda delle situazioni.. leggi questa e spiegamela tu:
Articolo 70 in vigore:
La funzione legislativa ? esercitata collettivamente dalle due Camere.
nuovo testo articolo 70:
La funzione legislativa ? esercitata collettivamente dalle due Camere per le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali, per le leggi di attuazione delle disposizioni costituzionali in materia di tutela delle minoranze linguistiche, di referendum popolare, per le leggi che danno attuazione all'articolo 117, secondo comma, lettera p), per la legge di cui all'articolo 122, primo comma, e negli altri casi previsti dalla Costituzione.
Le altre leggi sono approvate dalla Camera dei deputati.
Ogni disegno di legge approvato dalla Camera dei deputati ? immediatamente trasmesso al Senato della Repubblica che, entro dieci giorni, su richiesta di un terzo dei suoi componenti, pu? disporre di esaminarlo. Nei trenta giorni successivi il Senato della Repubblica pu? deliberare proposte di modificazione del testo, sulle quali la Camera dei deputati si pronuncia in via definitiva. Qualora il Senato della Repubblica non disponga di procedere all'esame o sia inutilmente decorso il termine per deliberare, ovvero quando la Camera dei deputati si sia pronunciata in via definitiva, la legge pu? essere promulgata.
Per i disegni di legge che dispongono nelle materie di cui agli articoli 114, terzo comma, 117, commi secondo, lettera u), quarto, quinto e nono, 118, comma quarto, 119, terzo, quarto, limitatamente agli indicatori di riferimento, quinto e sesto comma, 120, secondo comma, e 132, secondo comma, nonch? per la legge di cui all’articolo 81, sesto comma, e per la legge che stabilisce le forme e i termini per l’adempimento degli obblighi derivanti dall’appartenenza dell’Italia all’Unione europea la Camera dei deputati pu? non conformarsi alle modificazioni proposte dal Senato della Repubblica solo pronunciandosi nella votazione finale a maggioranza assoluta dei suoi componenti.
I disegni di legge di cui all'articolo 81, quarto comma, approvati dalla Camera dei deputati, sono esaminati dal Senato della Repubblica che pu? deliberare proposte di modificazione entro quindici giorni dalla data della trasmissione. Per tali disegni di legge le disposizioni di cui al comma precedente si applicano nelle medesime materie e solo qualora il Senato della Repubblica abbia deliberato a maggioranza assoluta dei suoi componenti.
Il Senato della Repubblica pu?, secondo quanto previsto dal proprio regolamento, svolgere attivit? conoscitive, nonch? formulare osservazioni su atti o documenti all'esame della Camera dei deputati
Cosa non ? chiaro?
Sono esplicitati dei casi particolari in cui rimane il passaggio tralle camere, ma nella normalit? la Camera approva, punto.
Ci sono particolari temi (per lo pi? riguardanti il rapporto stato regioni) dove il senato ha diritto di esprimersi ma deve farlo entro 30 giorni.
Se ha accettato vuol dire che le andava benone, val?!��
Sala ha speso 246mila euro dando met? mansioni a due persone...
Ha nominato anche un suo socio in affari e un assessore che cinque giorni dopo ha dovuto revocare per problemi con la giustizia le solite abitudini......
Cio? han cambiato tutto ci? per cui li si criticava e ora li si critica?
Si cerca la polvere sotto il tappeto......
Ho amicizia su Facebook di persone che pensano tutto il male
possibile di vittorio sgarbi,di alcuni giornalisti e giornali ma che
quando attraverso filmati o articoli criticano i 5s li condividono
sul loro profilo esaltandoli pure
Comment