Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sondiamo il terreno...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #571
    Solo un ALTRO pegno

    Ma daltra parte, se chi ci governa sta facendo cagarissimo su tutto...la riforma costituzionale l hanno fatta bene e ci salver?

    Come ? messa l’Italia?

    Se volete una risposta onesta, evitate di chiederlo a chi si sta scannando sul voto referendario del prossimo 4 dicembre: vi sommergerebbe di parole.

    Meglio - molto meglio- affidarsi ai numeri.

    Perch? i numeri parlano chiaro.

    Anzi, chiarissimo.

    E dicono, purtroppo, che l’Italia ? messa male.

    Anzi, malissimo.

    Da qualunque verso si voglia esaminarla.

    Prendete il caso, davvero emblematico, de Il Sole 24 Ore, celeberrimo quotidiano economico-finanziario che appartiene a Confindustria, ossia all’associazione degli imprenditori.

    Il giornale, quotato alla Borsa italiana, nei primi sei mesi del 2016 ha perso 49,8 milioni di euro.

    La Procura della Repubblica ha aperto un’indagine penale, ipotizzando il falso in bilancio.

    E mercoled? 19 ottobre la Guardia di Finanza, su richiesta della Consob (Commissione nazionale per le societ? e la borsa), ha ispezionato gli uffici amministrativi a caccia di documenti che spieghino cause e responsabilit? del disastro.

    Un disastro dall’alto valore simbolico.

    Perch? rivela lo stato di crisi in cui versa il sistema imprenditoriale italiano.

    E per le dinamiche di scontro che ha generato tra direttore e redazione nonch? tra gli uomini di vertice in Confindustria.

    Dove, da giorni, come si usa dire, stanno volando gli stracci.

    Non va meglio alle banche.

    Mps ? ancora in coma profondo, schiacciato da una montagna di crediti difficilmente esigibili.

    Unicredit potrebbe tagliare fino a 6.000 posti di lavoro.

    E non avrete certo dimenticato che cosa ? successo a Banca Entruria, Veneto Banca, Banca Marche, Carichieti e Cassa di risparmio di Ferrara, un dramma tragicomicamente rappresentato a luglio sulla copertina del settimanale britannico The Economist (Matteo Renzi alla guida di un pullman tricolore con le ruote posteriori penzolanti nel baratro…).

    Quanto ai conti pubblici, presto detto: sono peggio del previsto.

    Male il Prodotto interno lordo (Pil) del 2015, certifica l’Istat.

    Doveva essere +0,8, si attester? a +0,7, il risultato pi? basso d’Europa (Francia +1,2; Germania +1,5; Regno Unito +2,2).

    Non basta.

    Pochi giorni orsono si ? saputo che ben il 12% del Pil 2014 ? stato generato dall’economia sommersa (stiamo parlando di 194,4 miliardi!).

    Ossia dalle imprese che evadono il fisco e pagano i lavoratori in nero.

    C’? di peggio.

    Un altro 1%, infatti, lo si deve ad attivit? che l’Istat definisce, tout court, “illegali”.

    Totale: 211 miliardi di euro fuori dal controllo dello Stato (erano 203 del 2011).

    Su un tale drammatico sfondo e in attesa di sapere che cosa dir? l’Unione europea della manovra di bilancio, aumenta la povert?.

    Quest’anno la Caritas, per la prima volta, ha registrato pi? italiani nei centri di ascolto del Sud che stranieri: 66,6% contro il 57,2% (dato nazionale).

    Et? media di chi chiede aiuto: 44 anni.

    Motivi: povert? economica (76,9%), disagio occupazionale (57,2%), problemi abitativi (25%) e familiari (13%).

    Mica ? finita.

    Un’ulteriore prova della condizione critica del Paese arriva dall’emigrazione.

    Secondo il rapporto della Fondazione Migrantes, sono 107.529 gli italiani espatriati nel 2015, in gran parte lombardi (20.088) e veneti (10.374).

    Quel che ? pi? grave, se ne sono andati soprattutto i giovani tra i 18 e i 34 anni (39.410, il 36,7%).

    Un esodo che si spiega con altri dati, impietosi: quelli relativi al mercato del lavoro.

    Il tasso di disoccupazione ? sempre fermo l?, all’11,4%.

    Mentre da gennaio ad agosto 2016 le assunzioni sono calate dell'8,5% e i contratti a tempo indeterminato sono stati 800 mila (contro 1,2 milioni nei primi otto mesi del 2015); inferiori, quindi, anche all’analogo periodo del 2014.

    Al contrario continuano a crescere i voucher, destinati al pagamento delle prestazioni di lavoro accessorio nonch? simbolo massimo del precariato: +35,9% rispetto al 2015, che pure aveva visto, rispetto al 2014, una crescita del 71,3%.

    Non solo.

    In due anni i licenziamenti sono passati da 35 a 46 mila (+31%), di cui 10 mila proprio negli ultimi 12 mesi.

    A indicare che se il Paese ha la febbre, ebbene la febbre sta salendo vertiginosamente.

    Rimanendo in tema di lavoro, appare decisamente allarmante l’avvio dell’anno scolastico.

    Come nel caso del Jobs Act, infatti, anche in quello della Buona scuola la riforma sembra non aver portato frutti.

    A un mese dall’inizio delle lezioni sarebbero almeno 20 mila le cattedre ancora da assegnare (proprio qui lo avevamo tristemente previsto).

    Ed ? particolarmente grave la situazione relativa agli insegnanti di sostegno: da una parte, i posti sono coperti da docenti non specializzati; dall’altra, in molte zone gli abilitati sono disoccupati…

    Insomma, il caos.

    Ciliegina finale sulla torta (si fa per dire) il raffronto tra Spagna e Italia.

    Che risulta impietoso per Roma.

    Numeri (anche qui) alla mano, Madrid, pur fra mille tormenti politici ed elettorali, ? riuscita a far meglio, molto meglio.

    E oggi vede la luce in fondo al tunnel della crisi.

    Complimenti, non c’? che dire.

    E beati loro.

    Conclusione…

    Chiedo scusa per avervi annoiato con cifre e percentuali.

    Perch? l’ho fatto?

    Non so voi, ma io avevo (ho) la nausea per le tante, troppe parole (specie in tv) di questa lunga campagna referendaria.

    E sentivo (sento) il bisogno di superare la nebbia del bla-bla-bla con i numeri.

    Per fare chiarezza.

    Per andare sul concreto.

    Spiacente di avervi dato, cos? facendo, cattive notizie.

    Ma, se non altro, queste sono vere e documentate.

    Purtroppo, aggiungo.

    E mi fermo.

    Per non finire anch’io intruppato nell’esercito dei parolai…

    Comment


    • Font Size
      #572
      Esticazzi?

      Comment


      • Font Size
        #573
        Vota senz altro Si

        Comment


        • Font Size
          #574
          Erenziekeffaaaaa

          Comment


          • Font Size
            #575
            Cagarissimo,appunto

            Ma la riforma gli ? venuta bene ,non ci sono dubbi :gaen:

            Comment


            • Font Size
              #576
              Hmm una volta non si ? lavato le mani dopo aver pisciato...

              Comment


              • Font Size
                #577
                Sono solo freddi numeri....che vanno interpretati...come quelli della motogp.

                :gaen:

                Comment


                • Font Size
                  #578
                  Pensa la fatica che fa a interpretare l'italiano

                  Comment


                  • Font Size
                    #579
                    Voter? si.
                    Perch? ritengo che la proposta di legge sia giusta ed apporti in qualche modo novit? significative, o anche solo, leggermente migliorative?
                    Assolutamente no.

                    Voter? si per puro egoismo. Voglio pi? tempo possibile per finire di sistemare il mio addio a questa patria moribonda. Per cui ben venga accontentare per un altro p? di tempo gli stronzi che tengono in piedi una baracca gi? fallita da anni.

                    Ognuno per se e Di0 per tutti, ecco cosa mi ha insegnato questo paese negli ultimi 10 anni.
                    Last edited by Mathias; 31-10-16, 13:06.

                    Comment


                    • Font Size
                      #580
                      voter? NO...cos? il komunismo non passer?

                      Comment


                      • Font Size
                        #581
                        Originally posted by monikaf View Post
                        Sono solo freddi numeri....che vanno interpretati...come quelli della motogp.

                        :gaen:
                        Eandrettakefaaa ? :gaen:

                        Comment


                        • Font Size
                          #582
                          A dimenticavo

                          Renzi vuole risparmiare 50 milioni sfasciando la costituzione...poi ne ha regalati 87 per la ryder cup di golf

                          Siete i :1:

                          Comment


                          • Font Size
                            #583
                            Originally posted by arabykola View Post
                            A dimenticavo

                            Renzi vuole risparmiare 50 milioni sfasciando la costituzione...poi ne ha regalati 87 per la ryder cup di golf

                            Siete i :1:
                            Adesso ha affidato a McDonald i corsi formativi per i ragazzi...
                            Per? se li paga mcdonald pu? anche starmi bene... Ma per uno che vuole rilanciare la gastronomia made in italy fa ridere... Mi sa che a Renzi basta lanciare la gastronomia di Farinetti...

                            Comment


                            • Font Size
                              #584
                              Originally posted by arabykola View Post
                              A dimenticavo

                              Renzi vuole risparmiare 50 milioni sfasciando la costituzione...poi ne ha regalati 87 per la ryder cup di golf

                              Siete i :1:
                              Vabbe come il progetto microcredito con il microcontributo 5s.. Visto che di parla ad cazzum

                              Comment


                              • Font Size
                                #585
                                Umberto Eco vota S?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X