Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Sondiamo il terreno...

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #211
    Veramente tu alle politiche perdi da quando vivi se non ricordo male e chi vota contro un qualsiasi provvedimento PALESEMENTE MIGLIORATIVO perde di sicuro.

    L'Italia ti sar? grata di rimanere in media.

    Last edited by MiKiFF; 12-08-16, 13:27.

    Comment


    • Font Size
      #212
      Eh appunto... Fin ora ho perso... Va come stiam messi infatti
      Last edited by arabykola; 12-08-16, 13:40.

      Comment


      • Font Size
        #213
        Originally posted by MiKiFF View Post
        Veramente tu alle politiche perdi da quando vivi se non ricordo male e chi vota contro un qualsiasi provvedimento PALESEMENTE MIGLIORATIVO perde di sicuro.

        L'Italia ti sar? grata di rimanere in media.



        Conte mi complimento per le tue certezze sul provvedimento migliorativo
        rimango sulla fiducia quasi quasi abbandono il carro dei perdenti e salgo anche io sulla locomotiva democratica

        Comment


        • Font Size
          #214






          Comment


          • Font Size
            #215
            No ma lo scaltro non si fa infinocchiare per cos? poco :gaen:

            Comment


            • Font Size
              #216
              Ho cambiato idea: al referendum sulla riforma costituzionale voter? s?. Mi rendo conto di deludere gli amici del Fatto che hanno fino ad oggi ospitato i miei articoli in favore del no, ma non posso fare altro. A costringermi a modificare le mie posizioni ? stato l’ispirato discorso di Matteo Renzi al Festival dell’Unit? di Bosco Albergati (Modena), in particolare la sua affermazione che se passa il s? “i 500 milioni risparmiati sui costi della politica pensate che bello metterli sul fondo della povert? e darli ai nostri che non ce la fanno”.

              Incoraggiato, credo, dalla consapevolezza di rivolgersi a un pubblico sensibile ai temi della giustizia sociale, Matteo Renzi ha vinto il riserbo fin qui tenuto e ha rivelato la vera ragione della riforma costituzionale: non semplificare il processo legislativo e neppure abolire l’anacronistico sistema bicamerale paritario, bens? combattere la povert?.

              La sua ? una scelta coraggiosa e innovativa. Nessuno prima di lui aveva pensato che il modo pi? efficace di aiutare i poveri ? trovare soldi cambiando una quarantina di articoli della Costituzione. Nessuna legge ordinaria avrebbe potuto essere altrettanto incisiva. Dice Renzi che la riforma permetter? un risparmio di 500 milioni di euro. La Ragioneria dello Stato indica cifre molto pi? basse, ma di sicuro sono prevenuti. In Italia, secondo gli ultimi dati ISTAT, ci sono 4. 498.000 persone che vivono sotto la soglia della povert? assoluta. Se vince il s? ognuno di loro avr? 111,16 euro in pi? in tasca all’anno, ovvero 30,5 centesimi al giorno. La loro vita cambier? radicalmente. Cosa conta la Costituzione di fronte ad un simile traguardo di giustizia sociale? Se l’avesse detto subito che questo ? il vero fine della riforma avrebbe ottenuto un plauso unanime.

              L’altro passaggio del discorso di Renzi che mi ha liberato dalle tenebre del pregiudizio ? stata la sua toccante confessione di aver sbagliato nel modo di comunicare il significato della riforma: “Sbagliato a dare dei messaggi: questo referendum non ? il mio referendum, perch? questa riforma ha un padre che si chiama Giorgio Napolitano. Ho fatto un errore a personalizzare troppo, bisogna dire agli italiani che non ? la riforma di una persona, ma la riforma che serve all’Italia”.

              Qualche commentatore prevenuto potrebbe osservare che un’affermazione come questa dimostra che abbiamo un Presidente del Consiglio che non ha la minima idea dei fondamenti istituzionali della nostra Repubblica. Se le parole hanno un senso, Renzi ci ha rivelato (era evidentemente in stato di grazia) che il Capo dello Stato ha dato un mandato, o un ordine, al Presidente del Consiglio di attuare una precisa riforma costituzionale e quest’ultimo, solerte, ha obbedito. Abbiamo avuto dunque un Presidente della Repubblica che si ? arrogato un potere di intervento sul processo legislativo che la Costituzione non gli riconosce in alcun modo e un presidente del consiglio che obbedisce al Presidente della Repubblica quando dovrebbe essere responsabile soltanto davanti al Parlamento. Ma queste sono sottigliezze, via.

              Quel che conta ? l’atto sincero di umilt? (ha riconosciuto il suo errore) e di sottomissione (ha ammesso di aver obbedito a Napolitano). Credevo che Renzi fosse un bulletto di provincia arrogante e invece devo ammettere che ? umile e ha un alto senso dello Stato.

              Gli ultimi dubbi che avevo me li ha fugati la ministra Boschi, con il suo recente monito “chi dice di votare no vuol buttare il lavoro del Parlamento”. Anche in questo caso gli irriducibili critici avranno di sicuro sottolineato che secondo la Costituzione la sovranit? appartiene al popolo e dunque il popolo ha tutto il diritto di modificare le deliberazioni del Parlamento ove siedono i suoi rappresentati non i suoi padroni. E non si saranno lasciati sfuggire l’occasione per ribadire che l’istituto del referendum serve appunto a correggere le deliberazioni del Parlamento.

              Ma sono, anche in questo caso, sottigliezze del tutto irrilevanti. Quel che conta ? l’alto rispetto del Parlamento che la ministra Boschi ha voluto rivelarci. Ero convinto che a Renzi e ai suoi del Parlamento non importasse nulla e invece lo rispettano a tal segno da correre il rischio di metterlo al di sopra del popolo.

              Scherzi a parte, quante scemenze dovranno ancora dire prima che l’opinione pubblica si renda conto che la Repubblica ? nelle mani di irresponsabili, nel migliore dei casi, o di presuntuosi che vogliono diventare padroni incontrastati dello Stato usando la forza, come nel caso delle epurazioni alla RAI, e gli inganni?

              Comment


              • Font Size
                #217
                Originally posted by arabykola View Post
                Ho cambiato idea: al referendum sulla riforma costituzionale voter? s?. Mi rendo conto di deludere gli amici del Fatto che hanno fino ad oggi ospitato i miei articoli in favore del no, ma non posso fare altro. A costringermi a modificare le mie posizioni ? stato l?ispirato discorso di Matteo Renzi al Festival dell?Unit? di Bosco Albergati (Modena), in particolare la sua affermazione che se passa il s? ?i 500 milioni risparmiati sui costi della politica pensate che bello metterli sul fondo della povert? e darli ai nostri che non ce la fanno?.

                Incoraggiato, credo, dalla consapevolezza di rivolgersi a un pubblico sensibile ai temi della giustizia sociale, Matteo Renzi ha vinto il riserbo fin qui tenuto e ha rivelato la vera ragione della riforma costituzionale: non semplificare il processo legislativo e neppure abolire l?anacronistico sistema bicamerale paritario, bens? combattere la povert?.

                La sua ? una scelta coraggiosa e innovativa. Nessuno prima di lui aveva pensato che il modo pi? efficace di aiutare i poveri ? trovare soldi cambiando una quarantina di articoli della Costituzione. Nessuna legge ordinaria avrebbe potuto essere altrettanto incisiva. Dice Renzi che la riforma permetter? un risparmio di 500 milioni di euro. La Ragioneria dello Stato indica cifre molto pi? basse, ma di sicuro sono prevenuti. In Italia, secondo gli ultimi dati ISTAT, ci sono 4. 498.000 persone che vivono sotto la soglia della povert? assoluta. Se vince il s? ognuno di loro avr? 111,16 euro in pi? in tasca all?anno, ovvero 30,5 centesimi al giorno. La loro vita cambier? radicalmente. Cosa conta la Costituzione di fronte ad un simile traguardo di giustizia sociale? Se l?avesse detto subito che questo ? il vero fine della riforma avrebbe ottenuto un plauso unanime.

                L?altro passaggio del discorso di Renzi che mi ha liberato dalle tenebre del pregiudizio ? stata la sua toccante confessione di aver sbagliato nel modo di comunicare il significato della riforma: ?Sbagliato a dare dei messaggi: questo referendum non ? il mio referendum, perch? questa riforma ha un padre che si chiama Giorgio Napolitano. Ho fatto un errore a personalizzare troppo, bisogna dire agli italiani che non ? la riforma di una persona, ma la riforma che serve all?Italia?.

                Qualche commentatore prevenuto potrebbe osservare che un?affermazione come questa dimostra che abbiamo un Presidente del Consiglio che non ha la minima idea dei fondamenti istituzionali della nostra Repubblica. Se le parole hanno un senso, Renzi ci ha rivelato (era evidentemente in stato di grazia) che il Capo dello Stato ha dato un mandato, o un ordine, al Presidente del Consiglio di attuare una precisa riforma costituzionale e quest?ultimo, solerte, ha obbedito. Abbiamo avuto dunque un Presidente della Repubblica che si ? arrogato un potere di intervento sul processo legislativo che la Costituzione non gli riconosce in alcun modo e un presidente del consiglio che obbedisce al Presidente della Repubblica quando dovrebbe essere responsabile soltanto davanti al Parlamento. Ma queste sono sottigliezze, via.

                Quel che conta ? l?atto sincero di umilt? (ha riconosciuto il suo errore) e di sottomissione (ha ammesso di aver obbedito a Napolitano). Credevo che Renzi fosse un bulletto di provincia arrogante e invece devo ammettere che ? umile e ha un alto senso dello Stato.

                Gli ultimi dubbi che avevo me li ha fugati la ministra Boschi, con il suo recente monito ?chi dice di votare no vuol buttare il lavoro del Parlamento?. Anche in questo caso gli irriducibili critici avranno di sicuro sottolineato che secondo la Costituzione la sovranit? appartiene al popolo e dunque il popolo ha tutto il diritto di modificare le deliberazioni del Parlamento ove siedono i suoi rappresentati non i suoi padroni. E non si saranno lasciati sfuggire l?occasione per ribadire che l?istituto del referendum serve appunto a correggere le deliberazioni del Parlamento.

                Ma sono, anche in questo caso, sottigliezze del tutto irrilevanti. Quel che conta ? l?alto rispetto del Parlamento che la ministra Boschi ha voluto rivelarci. Ero convinto che a Renzi e ai suoi del Parlamento non importasse nulla e invece lo rispettano a tal segno da correre il rischio di metterlo al di sopra del popolo.

                Scherzi a parte, quante scemenze dovranno ancora dire prima che l?opinione pubblica si renda conto che la Repubblica ? nelle mani di irresponsabili, nel migliore dei casi, o di presuntuosi che vogliono diventare padroni incontrastati dello Stato usando la forza, come nel caso delle epurazioni alla RAI, e gli inganni?
                mai avuto dubbi...buon sangue rosso non mente

                Comment


                • Font Size
                  #218
                  Originally posted by Carapintadas View Post
                  mai avuto dubbi...buon sangue rosso non mente
                  Socmel un elemento perikoloso

                  Comment


                  • Font Size
                    #219
                    Originally posted by massimo motta View Post
                    Socmel un elemento perikoloso
                    urca..fra i pi?...sono gli infiltrati indottrinati nel movimento,i portatori del verbo sinistrato becerobuonista..di ancora pi? terribile c'? solo il kattokomunista..quello vero ex dc poi trasmigrato nel ppi..insomma i rutelliani e i castagnetti...docet

                    Comment


                    • Font Size
                      #220
                      Originally posted by Carapintadas View Post
                      mai avuto dubbi...buon sangue rosso non mente
                      Devi dirlo a minkioniff: ? lui che vuole votare SI alla riforma del kompagno napolitano, non io
                      Last edited by arabykola; 14-08-16, 17:28.

                      Comment


                      • Font Size
                        #221
                        Originally posted by arabykola View Post
                        Devi dirlo a minkioniff: ? lui che vuole votare SI alla riforma del kompagno napolitano, non io
                        con quello zotiko non ci parlo pi?

                        Comment


                        • Font Size
                          #222
                          Originally posted by Carapintadas View Post
                          con quello zotiko non ci parlo pi?


                          Pensavo fosse un konte

                          Comment


                          • Font Size
                            #223
                            Siete solo dei fottuti plebei ignoranti e drammaticamente senza argomenti.

                            Scritto dal mio maniero dal quale vi osservo e giudico.

                            Last edited by MiKiFF; 17-08-16, 16:11.

                            Comment


                            • Font Size
                              #224
                              Poi per? tutti i giorni ti alzi per andare a lavorare e prendere meno di un idraulico

                              Cit

                              Comment


                              • Font Size
                                #225
                                Originally posted by arabykola View Post
                                Poi per? tutti i giorni ti alzi per andare a lavorare e prendere meno di un idraulico

                                Cit

                                Il lavoro manuale non si addice alla sua posizione sociale meglio un lavoro
                                di concetto meno faticante a livello fisico

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X