ma insomma, quando faceva berlusca ste cose gliene dicevano una per colore....ed ora le fa anche il PD ?
praticamente ? un condono/scudo fiscale ??
Arriva la sanatoria fiscale: incasso da 6,5 miliardi con il rientro dei capitali. Sconti a chi ha evaso in Italia
Sanzioni ridotte e reati cancellati, tranne fatture false e mafia, ma niente anonimato e le imposte si pagheranno per intero. Sui 150 miliardi lasciati oltre confine dopo l'ultimo scudo, si ipotizza un rimpatrio di circa una trentina
ROMA - Gettito netto: 6,5 miliardi. ? questa la stima che viene accreditata per l'operazione di rientro dei capitali approvata la notte scorsa alla Camera e che ora passa al Senato per il via libera definitivo. La voluntary disclosure, ovvero la "collaborazione volontaria" di chi ha capitali all'estero e potr? regolarizzare la propria posizione, punta a far emergere circa 30 miliardi. La norma vale anche per i capitali detenuti in "nero" in Italia: si potranno sanare Irpef, Ires, addizionali, Iva e Irap. La regola ? la stessa: autodenuncia, nessun anonimato, pagamento intero delle tasse con la normale aliquota ma sconto sulle sanzioni e "scudo" su varie sanzioni penali. "Funzioneranno il bastone e la carota - commenta il relatore del Pd Marco Causi che ha seguito il nuovo provvedimento - chi riemerge ha forti facilitazioni monetarie e non rischia di essere imputato per vari reati, chi non riemerge rischia non solo i reati tributari ma anche il nuovo reato di autoriciclaggio".
Ma vediamo quali sono le stime sul rientro. Lo stock dei capitali italiani all'estero, non denunciati o solo parzialmente conosciuti, ammonta a circa 150 miliardi (se si conta che con i precedenti "scudi" ne sono rientrati circa 100). Se si ipotizza una adesione del 20% dei contribuenti, che in passato hanno cumulato "tesoretti" in Svizzera o in altri paradisi fiscali, la cifra che rientrer? in patria ammonterebbe a circa 30 miliardi.
Per la met?, circa 15 miliardi, si stima che si tratteranno di risorse completamente sconosciute al fisco: su questa cifra chi opta per la "voluntary" dovr? pagare tutte le imposte evase (soprattutto Ires e Irpef) con una aliquota media del 37%: in tutto 5,5 miliardi. L'altra met?, sempre secondo previsioni accurate, cio? altri 15 miliardi, potrebbe essere gi? nota al fisco, ma non si sono pagate le regolari tasse sulle "cedole": calcolando un rendimento standard del 5%, che verr? tassato al 27%, per cinque anni, l'aliquota media sar? del 6,75%: in tutto un miliardo.
praticamente ? un condono/scudo fiscale ??
Arriva la sanatoria fiscale: incasso da 6,5 miliardi con il rientro dei capitali. Sconti a chi ha evaso in Italia
Sanzioni ridotte e reati cancellati, tranne fatture false e mafia, ma niente anonimato e le imposte si pagheranno per intero. Sui 150 miliardi lasciati oltre confine dopo l'ultimo scudo, si ipotizza un rimpatrio di circa una trentina
ROMA - Gettito netto: 6,5 miliardi. ? questa la stima che viene accreditata per l'operazione di rientro dei capitali approvata la notte scorsa alla Camera e che ora passa al Senato per il via libera definitivo. La voluntary disclosure, ovvero la "collaborazione volontaria" di chi ha capitali all'estero e potr? regolarizzare la propria posizione, punta a far emergere circa 30 miliardi. La norma vale anche per i capitali detenuti in "nero" in Italia: si potranno sanare Irpef, Ires, addizionali, Iva e Irap. La regola ? la stessa: autodenuncia, nessun anonimato, pagamento intero delle tasse con la normale aliquota ma sconto sulle sanzioni e "scudo" su varie sanzioni penali. "Funzioneranno il bastone e la carota - commenta il relatore del Pd Marco Causi che ha seguito il nuovo provvedimento - chi riemerge ha forti facilitazioni monetarie e non rischia di essere imputato per vari reati, chi non riemerge rischia non solo i reati tributari ma anche il nuovo reato di autoriciclaggio".
Ma vediamo quali sono le stime sul rientro. Lo stock dei capitali italiani all'estero, non denunciati o solo parzialmente conosciuti, ammonta a circa 150 miliardi (se si conta che con i precedenti "scudi" ne sono rientrati circa 100). Se si ipotizza una adesione del 20% dei contribuenti, che in passato hanno cumulato "tesoretti" in Svizzera o in altri paradisi fiscali, la cifra che rientrer? in patria ammonterebbe a circa 30 miliardi.
Per la met?, circa 15 miliardi, si stima che si tratteranno di risorse completamente sconosciute al fisco: su questa cifra chi opta per la "voluntary" dovr? pagare tutte le imposte evase (soprattutto Ires e Irpef) con una aliquota media del 37%: in tutto 5,5 miliardi. L'altra met?, sempre secondo previsioni accurate, cio? altri 15 miliardi, potrebbe essere gi? nota al fisco, ma non si sono pagate le regolari tasse sulle "cedole": calcolando un rendimento standard del 5%, che verr? tassato al 27%, per cinque anni, l'aliquota media sar? del 6,75%: in tutto un miliardo.
Comment