Announcement

Collapse
No announcement yet.

Announcement

Collapse
No announcement yet.

Il Financial Times sull'eurozona

Collapse
X
 
  • Filter
  • Time
  • Show
Clear All
new posts

  • Font Size
    #16
    Originally posted by Gibbolamappa View Post
    Azz, manco sapete leggere i grafici allora? Andiamo bene
    Boh fai te...

    Comment


    • Font Size
      #17
      Mettiamo la cos?..... quanto detto da Barnard prima e Finantial Times ora....

      ....? la realt? dovuta alla distorsione assoluta del concetto di Europa....come, e che questo sia stato premeditato, non ha neanche molto senso perder tempo a pensarci....

      ....dobbiamo cmnq ringraziare i ns politici di DX e SX per avere firmato alle ns spalle tali e tanti trattati senza minimamente pensare a quel che stavano firmando (o peggio pensandoci)...

      ....se non si arriva a capire che al di la delle ideologie il bene assoluto ? il benessere di sto paese, si pu? tranquillamente evitare di fare i politici....


      Ora mai, non abbiamo molte possibilit?....ce ne sono 3 per me

      - andare avanti cos?, diventare in 10 anni la nuova Romania europea, distruggendo tutto, stato sociale, ricchezza accumulata dalle generazioni precedenti e poi ripartire, xch? saremo tanto alla fame e tanto disperati che chi non potr? emigrare dovr? mendicare o quasi.

      - cercare intese con paesi europei nelle ns condizioni, e cambiare le politiche europee (ma presuppone aver politici capaci, non putt#nieri e mafiosi)

      - far saltare il tavolo ed uscire dall'euro, sinceramente non so xch? si rischia che gli stessi che ci mangiano sul cranio ora sfruttino il momento dell'uscita per sbranarci....

      Boh non ho la palla di cristallo, sopratutto in Italia ci sono le capacit? statistico - politiche per venir fuori da sto casino....

      ....certo bisogna accendere il cervello, pensare che la 1' cosa ? il benessere ed il futuro di sto paese e non l'ideologia da bar scritta sgrammaticata...

      Comment


      • Font Size
        #18
        Originally posted by alfetta View Post
        Boh fai te...

        Faccio io si: quel grafico e' su basi relative per singolo paese con base 100 nel 2005. In valori assoluti noi eravamo ben dietro (come produzione e livello export) a Germania e Francia gi? nel 2000.

        Comment


        • Font Size
          #19
          Originally posted by Gibbolamappa View Post
          Faccio io si: quel grafico e' su basi relative per singolo paese con base 100 nel 2005. In valori assoluti noi eravamo ben dietro (come produzione e livello export) a Germania e Francia gi? nel 2000.
          Eccerto Infatti si parlava all'epoca di Germania nei termini di "malato d'europa" perch? andava alla stragrande

          Comment


          • Font Size
            #20
            Originally posted by alfetta View Post
            Eccerto Infatti si parlava all'epoca di Germania nei termini di "malato d'europa" perch? andava alla stragrande

            Ah beh, di fronte a questa ulteriore verifica quantitativa e qualitativa non posso che arrendermi alla vostra saccentitudine :gahen:

            Coi sesterzi si stava meglio...

            Comment


            • Font Size
              #21
              Originally posted by Gibbolamappa View Post
              Ah beh, di fronte a questa ulteriore verifica quantitativa e qualitativa non posso che arrendermi alla vostra saccentitudine :gahen:

              Coi sesterzi si stava meglio...
              Stai negandola storia universalmente riconosciuta da tutti come corretta e la chiami seccenza?

              Ah?, se nel tuo mondo parallelo hai altri dati mostraci la luce

              Comment


              • Font Size
                #22
                Originally posted by alfetta View Post
                Stai negandola storia universalmente riconosciuta da tutti come corretta e la chiami seccenza?

                Ah?, se nel tuo mondo parallelo hai altri dati mostraci la luce
                Tu hai parlato di valori assoluti mentre hai postato un grafico di valori in % sul dato del singolo pese nel 2005 dunque hai detto una cazzata.



                Ragionate su questo, sempre in % su base 1998, la Germania andava come gli altri prima dell'euro ma violando i trattati dal 2001 al 2004 con risibili conseguenze economiche e di sanzioni ha fatto quelle riforme che l'hanno poi portata in cielo:



                Last edited by MiKiFF; 29-01-14, 07:04.

                Comment


                • Font Size
                  #23
                  Mon dieu che ve state a invent?

                  Comment


                  • Font Size
                    #24
                    Originally posted by alfetta View Post
                    Mon dieu che ve state a invent?
                    Ma ci sei o ci fai?

                    Hai ragione quando dici che dall'introduzione dell'Euro noi abbiamo perso decine di % di produzione industriale mentre la germania ne ha giovato alla grande.

                    Semplicemente non puoi dire che in assoluto la Germania era il fanalino d'europa dato che produceva ben pi? di noi anche prima dell'Euro, anche in rapporto agli abitanti (GDP per capita):



                    E' semplice.

                    Comment


                    • Font Size
                      #25
                      Il sunto in grassetto...


                      Originally posted by MiKiFF View Post
                      Tu hai parlato di valori assoluti mentre hai postato un grafico di valori in % sul dato del singolo pese nel 2005 dunque hai detto una cazzata.



                      Ragionate su questo, sempre in % su base 1998, la Germania andava come gli altri prima dell'euro ma violando i trattati dal 2001 al 2004 con risibili conseguenze economiche e di sanzioni ha fatto quelle riforme che l'hanno poi portata in cielo:



                      Comment


                      • Font Size
                        #26
                        Beh fa un po' ridere che sia cos? implicito che la Germania abbia violato i trattati, col beneplacito di tutti con la scusa della riunificazione.....

                        .....poi se le riforme servono a creare quasi 8 milioni di manodopera sottopagata cronica che si vuol dire tener basso il costo del lavoro...ma anche dire che ste persone sopravvivono appena e avranno un equivalente calcolato di 150? di pensione
                        ....naturalmente una volta entrati nel giochino minijob a quanto pare ? molto difficile uscirne....xch? le ditte si amputerebbero mani e piedi piuttosto di assumere normalmente qualcuno che in minijob gli costa nulla o quasi....

                        possiamo metterci i pensionati, che hanno cominciato ad essere mandati in casa di riposo all'est quando non molto pi? lontano xch? le loro pensioni e i tagli al sociale non gli permettono di passare la vecchia a casa loro....

                        ...ma tant'? Queste sono le riforme ??

                        ....certo gli 8 milioni in minijob non rientrano tra i disoccupati parlando di grafici e statistiche.....e che te frega se tuo padre che ha lavorato una vita sta a 2 ore d'aereo in casa di cura, xch? devi esser paperon de paperoni per averlo che so ad 1 ora....

                        Se il modello ? questo, tagliare i salari, lo stato sociale e far accumulare sempre pi? soldi a chi gi? non sa dove metterli.....o forse si visto che siamo all'ennesimo scudo fiscale...

                        .....la Germania ? l'ultimo posto dove guardare come esempio

                        Comment


                        • Font Size
                          #27
                          Purtroppo il momentaneo problemino al sito non mi ha fatto inserire la risposta che avevo con pazienza scritto. Ariprovamoce facendo per? un sunto.

                          Quel grafico da me postato si legge molto semplicemente: posto il 2005 come anno di riferimento con valore 100, nel 2000 si vede chiaramente che la l'Italia era il paese con la produzione industriale maggiore. Punto.
                          L'agenzia di rating Standard&Poors definiva nella seconda met? degli anni '90 l'Italia come un paese leader dell'unione europea.
                          la Germania al contrario veniva definita come la "malata d'europa", come ben visibile in questo articolo del corriere della sera del 2003:
                          ?Ora la Germania rischia di essere il malato d' Europa?
                          nel quale si parla della Germania come di un paese in stagnazione. A seguito di quella situazione sono venute le famose riforme della "agenda 2010" che insieme all'euro hanno ribaltato la situazione.

                          Ma basterebbe solo il buon senso: se l'Italia fosse un paese mediocre perch? mai la Germania vorrebbe comprarsi tutte le nostre PMI? perch? gli Italiani sarebbero rinomati per il "made in Italy" e per la loro capacit? di lavoro e creativit??

                          Il grafico di mikiff non c'entra nulla con la produzione industriale, altrimenti altri paesi come il principato di Monaco Prodotto Interno Lordo (PIL) pro capite - Compara Paesi sarebbe una mega potenza industriale e invece a memoria non mi pare ci siamo molte industrie.
                          E' sicuramente un indice di ricchezza pro capite elevata ma va contestualizzato, perch? sempre secondo quel grafico i tedeschi avendo un Pil pro capite maggiore dovrebbero avere anche un valore di risparmio elevato mentre invece ? l'Italia ad avere negli anni '80 il pi? alto livello di risparmio per famiglia in europa.

                          Per quanto riguarda il saldo delle partite correnti, e cio? il rapporto tra importazioni ed esportazioni, alla fine degli anni '90 il saldo italiano era al primo o secondo posto in europa mentre la germania lo aveva negativo, nel 2011 la situazione si ? completamente ribaltata. Purtroppo non ritrovo i grafici che graficamente sono veramente carini da osservare.

                          Comment


                          • Font Size
                            #28
                            Purtroppo il virtuosismo del manifatturiero made in Italy e il piccolo risparmio si sono scontrati con un deficit pubblico, vuoi anche complici le ruberie, l'evasione e la corruttela, che ha, non solo eroso il welfare e frenato l'investimento in infrastutture , ma anche giustificato la politica rigorista dettata dalla Germania e il grosso dei paesi del nord Europa.
                            I nostri amministratori hanno preferito mettere i conti in ordine sulla pelle dei lavoratori, delle aziende, dei pensionati, della scuola ecc.
                            Queste condizioni hanno fatto chiudere molti, emigrare altri e reso diffidenti investitori stranieri.
                            Tutto il contrario di ci? che sarebbe dovuto essere posto in essere per una Repubblica fondata sul lavoro.

                            Comment


                            • Font Size
                              #29
                              Originally posted by alfetta View Post

                              Quel grafico da me postato si legge molto semplicemente: posto il 2005 come anno di riferimento con valore 100, nel 2000 si vede chiaramente che la l'Italia era il paese con la produzione industriale maggiore.
                              Azz, non c'e' speranza allora

                              Comment


                              • Font Size
                                #30
                                Originally posted by alfetta View Post



                                Ma basterebbe solo il buon senso: se l'Italia fosse un paese mediocre perch? mai la Germania vorrebbe comprarsi tutte le nostre PMI? perch? gli Italiani sarebbero rinomati per il "made in Italy" e per la loro capacit? di lavoro e creativit??
                                Si, e la pizza e il mandolino...
                                Ma la vogliamo finire con questi stereotipi? Alfe', Il Made in Italy ce lo siamo mangiati grazie ad una classe imprenditoriale ottusa, incapace di rinnovarsi ed una serie infinite di legislazioni stataliste e anti mercato.
                                Ci troviamo in una situazione in cui il famoso valore aggiunto italiano e' cosi' labile che soffriamo la concorrenza di paesi nettamente meno sviluppati del nostro. Rimangono alcune situazioni di eccellenza ma ormai sono l'eccezione e non certo la regola.
                                Sono oltre 15 anni che lavoro con l'export italiano e se ti dicessi le cose per le quali siamo rinomati ti verrebbe solo da piangere, non certo da crogiolarti nell'idea del Made in Italy.


                                Originally posted by alfetta View Post

                                Per quanto riguarda il saldo delle partite correnti, e cio? il rapporto tra importazioni ed esportazioni, alla fine degli anni '90 il saldo italiano era al primo o secondo posto in europa mentre la germania lo aveva negativo,
                                Ma dico io... perche' vi dovete inventare le cose?

                                Comment

                                X
                                Working...
                                X